Libri di Enrico Beruschi
Enrico Beruschi. Una vita meravigliao
Enrico Beruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2024
pagine: 239
Uno dei volti più amati della comicità italiana ci conduce in un viaggio emozionante in una vita sorprendente, costellata di successi e sfide vinte, dall'infanzia agli esordi sul palco, fino alla propria consacrazione. Incontri, rivelazioni, invenzioni di un osservatore ragioniere diventato attore senza provini, scoprendosi nato per il palcoscenico. Con sincerità e umorismo ci offre uno sguardo intimo e inedito sulla passione per l'arte della comicità e sulle persone che hanno plasmato la sua vita. Perché la contagiosa simpatia della faccia di Beruschi non ha limiti di tempo.
Consigli superflui per problemi irrilevanti. Testo inglese a fronte
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2024
pagine: 152
Romanziere, articolista, conferenziere. La produzione letteraria di Twain ha prodotto mille rivoli. Questa raccolta si concentra su una selezione della sua produzione più peculiare, quella delle sue dissertazioni su "come fare", "cosa pensare"... tra il serio e il faceto, ecco i suoi consigli politicamente scorretti ai giovinetti e alle giovinette, o su come scrivere un racconto umoristico, o su come tenersi lontani dalla lingua tedesca o su come domare una bicicletta... una produzione sorprendente, capace di restituirci Twain al suo meglio. La raccolta presenta il testo originale a fronte e una prefazione di Enrico Beruschi.
Energie al verde. Ital_EB o della cura fotovoltaica
Piero Andreuccetti
Libro: Libro in brossura
editore: in.edit
anno edizione: 2022
pagine: 98
L'autore tratteggia uno scenario nel quale tutta l'energia elettrica necessaria in Italia sia prodotta a mezzo di fonti di energia rinnovabile. A questo scopo, tenuto conto che già adesso il 36% circa dell'energia elettrica italiana proviene da energie rinnovabili, ipotizza che il restante contributo sia realizzato con sola energia proveniente da solare fotovoltaico (PV), analizzando i problemi legati a questa scelta e proponendo le relative soluzioni. Sorprendentemente, ma non troppo, emerge un quadro nel quale la soluzione proposta sarebbe competitiva rispetto ai prezzi elettricità 2018/19 (prima dei grandi rincari dovuti alla pandemia Covid ed alla guerra in Ucraina ...), con un consumo di territorio non superiore allo 0,9% della superficie nazionale. I risultati ottenuti vengono proposti per una riflessione critica perché si inizi a costruire un progetto di transizione verso le energie rinnovabili che si spogli delle retoriche che l'hanno contraddistinto finora e realizzi un nuovo modo di fare energia elettrica che unisca, sulle basi di una fattibilità da accertare, le esigenze della sostenibilità ambientale con quelle di un servizio, quello elettrico, universale ed imprescindibile per il nostro vivere moderno. Prefazione di Enrico Beruschi.