Libri di Enrico Brizzi
Il cavaliere senza testa. Viaggio a piedi di un padre e delle sue figliole da Bologna alle creste d’Appennino
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2018
pagine: 211
«L’origine è la meta». Questa famosa formula di Karl Kraus potrebbe riassumere, indicandolo, il significato più profondo del viaggio tra campagne, città e monti raccontato da Enrico Brizzi in questo libro. Un viaggio che si snoda su due percorsi: quello compiuto a piedi insieme alle sue giovanissime figlie, dodici tappe da Pieve di Cento al Lago Scaffaiolo, e quello evocato dalle memorie dei luoghi incontrati, nella storia di un territorio e di una famiglia attraverso i secoli. Enrico e le bambine camminano nei boschi, lungo i sentieri, attraversano fiumi e canali e salgono in cima alle montagne, e durante le soste e prima di addormentarsi rivivono nei ricordi storie di papi e imperatori, di contadini e soldati, di guerre, avventure, grandi amori e scherzi del destino; il paesaggio attraversato acquista più dimensioni, i luoghi e i loro nomi diventano anch’essi famigliari, come gli antenati, e un cavaliere senza testa appare tanto reale quanto zio Ulisse, che naturalmente è un viaggiatore instancabile. Viaggio alla volta delle origini, viaggio che ci porta via, viaggio che ci fa ritrovare: la meta è quest’albero genealogico, intimo e diffuso allo stesso tempo; lo stato d’animo è quello di un padre che accompagna le sue figlie nel mondo e, guardandole, prova una speranza che è già anche nostalgia.
I diari della via Francigena. Da Canterbury a Roma sulle tracce di viandanti e pellegrini
Enrico Brizzi, Marcello Fini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2010
pagine: 264
Fedeli all'idea che "una strada non domanda altro che essere percorsa" e che lo strumento privilegiato di conoscenza sia l'esperienza diretta dell'andare, Enrico Brizzi e Marcello Fini partono, nell'estate 2006, per percorrere la Via Francigena tra Canterbury e Roma, 1600 chilometri e 33 città sulle orme di Sigerico, l'arcivescovo di Canterbury che per primo tracciò l'itinerario nel 990 d.C. Affrontano, mossi dalla sola forza dei loro piedi, il più importante asse viario dell'Europa medioevale. Camminano sulle orme di viandanti e pellegrini, riflettono on the road sul significato della vita e su quale eredità ci abbia lasciato quell'Europa di mille anni fa, per la prima volta unita nel nome della religione e delle radici culturali. Si chiedono che senso abbia camminare nel XXI secolo sulle tracce di un oscuro vescovo britannico, di masnade armate, di mercanti e falsi bordones mescolati agli autentici uomini di fede diretti verso il sepolcro di Pietro. Sono pronti a raccogliere le parole e le immagini che la strada saprà offrirgli. Al racconto di viaggio è abbinato un ricco inserto fotografico, mappe e un'approfondita guida con tutte le indicazioni per ripetere l'impresa tappa per tappa.
L'arte di stare al mondo
Enrico Brizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2013
pagine: 226
Bologna, anni Settanta: una città "né la più grande, né la più piccola", famosa per la sovranità della sua cucina e la piacevolezza del vivere. È da qui che prende avvio il racconto autobiografico di Enrico Brizzi, da un luogo situato fra la ribalda Terra della Piada e la concreta Terra del Pane: i due emisferi che costituiscono l'infinito paesaggio gastronomico dell'Emilia-Romagna. Un bambino curioso alle prese con i primi, e già familiari, sapori sarà acuto osservatore di sfide all'ultimo boccone tra le zie perennemente in competizione, finché le vicende casalinghe cederanno il passo alla scoperta, esilarante, delle più peccaminose tentazioni da bar: i gelati e le bibite industriali. Divenuto adolescente, si metterà in cerca di avventure, accompagnato da un'improbabile congrega di cuochi esploratori: la temibile squadriglia Coguari. Uno zio con la passione per la retromarcia in curva e per le bettole mefitiche sarà solo uno degli indiavolati episodi che precedono il periodo universitario: anni di improbabili sperimentazioni culinarie e interscambi di prodotti tipici tra studenti. Scopriremo se cento milioni di lire valgono l'adozione del regime nutritivo più rischioso del pianeta, "la dieta del laureando". L'età adulta, gravida di nuove abitudini alimentari, di ingannevoli occasioni professionali e di incontri unici, sarà portatrice anche di domande esistenziali: chi è l'enorme Catatapulci? E cosa mangia uno Psicoatleta? Arricchito, in coda, da un ricettario.
Carletto e il mistero del derby. Fuoriclasse
Enrico Brizzi
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 332
Carletto Annovazzi, soprannominato Il Moro dagli amici, sogna di diventare un calciatore dell'Inter. Squadra che vince non si cambia, e l'Inter infatti continua a collezionare scudetti e derby da tantissimi anni. Qualcuno dice che queste vittorie siano merito di una maledizione scagliata sul Milan. Carletto però non ha mai dato peso a tali voci. Lui ha occhi solo per il suo idolo: Giuseppe Meazza, il più grande marcatore di tutti i tempi. Quando però il Meazza resta infortunato e l'Inter lo caccia, è il Milan ad accogliere il calciatore nei suoi ranghi. La fede calcistica di Carletto vacilla: Milan o Inter? Ma se davvero una maledizione incombe sul Milan, come farà la nuova squadra del cuore di Carletto ad ottenere la vittoria? Insieme all'inseparabile Braga, al coraggioso Sax, e alla furbissima Mina, Carletto si prepara a vivere un'avventura incredibile in nome dell'amicizia e della lealtà. Troveranno il modo di riportare il Milan sulla strada della vittoria? Età di lettura: da 10 anni.
Buone notizie dal Vecchio Mondo. Viaggio a due ruote lungo il Danubio
Enrico Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 288
Quattro capitali: Vienna, Bratislava, Budapest, Belgrado. Decine di città, monumenti, ponti, palazzi e paesaggi. Centinaia di birre consumate in vivaci centri urbani o inquietanti osterie nella campagna magiara. Mille chilometri attraverso le tradizioni e le lingue. È un'avventurosa tappa del viaggio intrapreso dall'autore e dai suoi sodali «Forzati della strada» lungo l'antico Limes romano, a cavallo di una fedele «due ruote» vecchia di vent'anni, sulle tracce dei grandi viaggiatori - dagli antichi romani ai clerici vagantes medievali, dai poeti romantici all'autore più amato, Patrick Leigh Fermor. Da Vienna, la capitale dell'ultimo grande impero d'Europa, a Belgrado, teatro della sua ultima grande guerra, si susseguono scoperte e incontri: librai ambulanti, turisti sperduti, muse bionde, imperatori, contadini, patrioti e maghi. E diventano presente vivo gli scontri tra gli antichi romani e i popoli barbarici, i traumi mai guariti dell'invasione turca, i tristi resti del comunismo, le cicatrici dei conflitti balcanici. Intanto, le «cartoline» da un'infanzia di viaggi famigliari e sapori stranieri raccontano di Enrico in un altro passato ancora: quello che ha formato la sua anima girovaga. «Un viaggio nello spazio comporta sempre anche un viaggio nel tempo; si procede sempre sulle orme di chi è venuto prima di noi, e al suo stesso ritmo.» Il tempo è la storia di un'Europa ogni giorno conquistata. Lo spazio è quello attraversato con le ruote ma guadagnato con la mente. E il viaggio è una dichiarazione d'amore e d'appartenenza a un intero continente.
Il caso Fellini
Enrico Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2020
pagine: 256
L'ispettore Eva Bauer, incaricata del caso insieme ai colleghi del commissariato Marina, si trova ben presto alle prese con un rompicapo ad alta tensione, in cui le citazioni cinematografiche s'intrecciano ai sospetti relativi a un possibile regolamento di conti fra potenze estere. Com'è arrivato in Riviera il Novichok, la sostanza letale impiegata al Fulgor? Chi è il misterioso personaggio informato dei fatti che sfida la Polizia a risolvere il caso? E quale legame corre fra la produzione di Fellini e la scia di delitti che l'avvelenamento si lascia dietro? In una livida Rimini invernale, umanissimo porto delle nebbie popolato.
L'estate del gigante. Viaggio a piedi intorno al Monte Bianco
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il giro del Monte Bianco è un itinerario escursionistico di culto tra i più popolari in tutta Europa. Il suo percorso ad anello si snoda tra i 1000 e i 2600 metri di quota e tocca diversi versanti del Gigante delle Alpi. Il giro è privo di passaggi tecnici su roccia o ghiaccio e dunque è percorribile, nella bella stagione, da qualunque escursionista in buona forma;si compie in 10/12 giorni con un dislivello totale di 10.000 metri. Enrico Brizzi ci racconta che camminare fra Courmayeur, Chamonix e il lago incantato di Champex significa ben più che compiere un viaggio fra le Terre alte, ma rappresenta anche una passeggiata tra le epoche, dai tempi in cui le ripide pietraie e le morene dei ghiacciai erano battute unicamente da cercatori di cristalli e cacciatori di camosci ai giorni nostri, sfiorando le avventure di nobiluomini dai baffi a manubrio e intraprendenti signorine decise a dimostrare che il gentil sesso non aveva diritto solo al voto, ma anche a dire la propria in montagna. Enrico Brizzi, che ha calpestato coi suoi scarponi ormai mezza Europa, non poteva tralasciare questo itinerario speciale,questo percorso che abbracciala montagna più alta, la più amata, il Gigante delle Alpi.
Amedeo l'ottavo re di Roma. Fuoriclasse
Enrico Brizzi
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2020
pagine: 334
Amedeo Amadei, per tutti "il Fornaretto", ha mille cose per la testa: la panetteria di famiglia, il pallone, gli amici, le ragazze... la scuola invece non è tra queste. Quando il maestro spiega, lui pensa alle corse in bicicletta e ai siluri di Enrico Guaita, il grande attaccante della Roma. Ma le sue giornate spensierate stanno per cambiare. La passione del gioco d'azzardo infatti porta il nonno a fare una rischiosa scommessa e il forno di famiglia viene ipotecato. All'improvviso Amedeo deve voltare le spalle al calcio per dedicarsi al lavoro. Ma è mai possibile che il nonno sia stato tanto sprovveduto? E se fosse stato imbrogliato? Con l'aiuto del sapiente cugino Valdemaro e di un brigadiere innamorato, Amedeo e sua sorella Ava decidono di indagare. Pur di salvare il forno e riprendersi i propri sogni, sono disposti a tutto, perfino a unirsi alla pericolosa banda degli zammammeri. Ma schierarsi coi cattivi basterà a salvare gli amici e la famiglia? Età di lettura: da 10 anni.
Tu che sei di me la miglior parte
Enrico Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 552
Bologna, anni Ottanta: Tommy Bandiera, orfano di padre, cresce con la mamma Alice e la famiglia di lei. I racconti dell'avventuroso zio Ianez, i giochi condivisi con gli amici Athos e Selva fra cortile e parrocchia, e le prime, timide, relazioni con le coetanee scandiscono le tappe della sua crescita sino alla sconvolgente apparizione del vero amore. L'impareggiabile Ester, però, fa battere il cuore anche al nuovo arrivato Raul, che di Tommy diventerà la guida e la nemesi, il modello irraggiungibile e il "peggiore amico" capace di scortarlo attraverso le prove iniziatiche tutt'altro che innocenti dell'adolescenza. L'asimmetrico triangolo che li lega negli anni delle scuole superiori prenderà via via i colori di una tenera educazione sentimentale e di una conturbante lotta per trovare il proprio posto nel mondo; la meraviglia e la fatica del diventare grandi li metteranno di fronte a scelte non scontate e passi senza ritorno, tradimenti che li sprofonderanno nell'abisso della disperazione e inattese prove di lealtà capaci di riaccendere la fiducia, sino alla grande, incancellabile, avventura che vedrà i tre ragazzi protagonisti nell'estate dei diciott'anni.
La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco
Enrico Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 181
"Se voglio raccontare cos'è Bologna per noi che ci siamo cresciuti, devo tornare all'ombra protettiva del lungo portico ai piedi dei colli che ho conosciuto da bambino, quando anche Vasco e Bologna erano più giovani. Allora i nomi e i cognomi fioriranno sulla carta nell'esatto ordine di apparizione che hanno avuto in questa storia." Enrico Brizzi racconta Bologna i suoi principi, i suoi re, i suoi anni. Quelli del disimpegno di massa, del rock, del calcio, quelli rabbiosi di Vita spericolata, sospesa fra Baudelaire, Boccaccio e il bar all'angolo. E poi gli anni della scrittura, quell'epoca inattesa in cui poteva capitare di tutto, mentre un'irripetibile Bologna cresceva e si consumava. Gaudente e un po' matrona.
O la va o la spacca. Una commedia nera
Enrico Brizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il quarantenne Umberto Ripamonti è l'unico erede della Rigorex, una delle più insigni ditte della Nazione nel campo dei serramenti in alluminio. Tra lui e la stanza dei bottoni si frappone però sua madre, la volitiva signora Ester, un passato da reginetta di bellezza e un presente da cinica capitana d'industria. Umberto, intenzionato a conquistarsi l'autonomia economica e la possibilità di portare avanti la sua sghemba storia d'amore con Vanessa, medita quindi di prendere una pericolosa scorciatoia: con l'aiuto dell'amico d'infanzia Cabir Polentarutti, che negli anni si è costruito un solido curriculum da malvivente, prova a estorcere un'ingente cifra alla ditta di famiglia. L'insano proposito dovrà però fare i conti con il carattere e l'ascendente della madre, ancora una volta determinata a restare regista della vita propria e di quelle altrui. Enrico Brizzi mette in scena una commedia nera che, d'altronde, non ci stupiremmo di ritrovare nelle più scellerate pagine di cronaca dell'Italia di oggi. In un angolo del Nord industrioso e provinciale si consuma in pochi giorni la storia di una generazione, divisa fra poveracci dal destino segnato e ragazzi fortunati incapaci di uscire dall'ombra di genitori troppo ingombranti.
In piedi sui pedali
Enrico Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 158
La Numero uno - bicicletta da bambino, telaio laccato bianco, parafanghi e carter in plastica arancione -, la Furia - bicicletta da cross, telaio nero, parafanghi e carter cromati -, e poi ancora la Corsara, la Zaira e tante altre fino alla Bionda - mountain bike da cross country hardtail, ruota da 26", telaio in alluminio, due portaborracce, contachilometri: tutte le biciclette di una vita, quelle che hanno seguito di poco i primi passi, quelle che per la prima volta ci hanno fatto respirare il vento della libertà, quelle che hanno portato sulla canna il primo amore... Enrico Brizzi si racconta, e insieme traccia la linea di un'esperienza che è quella di ciascuno di noi. "In piedi sui pedali" è la storia di una passione, ma anche di un'iniziazione. In equilibrio su una sella, infatti, il giovane protagonista compie le sue prime esplorazioni, partendo dal cortile di casa fino a scoprire la propria città da una prospettiva sorprendente. Nella prima adolescenza, un'età in cui "si sogna anche da svegli", le gare contro gli autobus si trasformano negli infuocati finali di una tappa del Giro, mentre le salite dei Colli possono prendere le sembianze dei "muri" della Liegi-Bastogne-Liegi. Al Liceo la bici diventa il mezzo che conduce ai rendez-vous con le ragazze, e che permette al "Girardengo appena più basso e rock" di alleviare il dolore per la fine della sua storia d'amore. E così via, lungo gli anni, fino ai viaggi ciclo-turistici e alle uscite in mountain bike dei tempi più recenti...