Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Melville Edizioni

Breve storia della filosofia contemporanea. La filosofia per tutti

Breve storia della filosofia contemporanea. La filosofia per tutti

Romina Bicicchi

Libro: Copertina morbida

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 149

Un racconto agile ed esauriente sulla storia della filosofia contemporanea, in tono colloquiale e alla portata di tutti. A partire dai nuovi modelli culturali del primo Novecento - epoca storica in cui si pongono le premesse del dibattito filosofico attuale - vengono narrate le principali linee del pensiero filosofico fino al mondo globalizzato di oggi e al multiculturalismo odierno. Dallo spiritualismo, passando per la fenomenologia, l'esistenzialismo, la psicoanalisi, lo storicismo, la teologia, il pragmatismo, la filosofia analitica e della scienza, l'ermeneutica, il post-strutturalismo, il postmoderno, le etiche applicate e la bioetica, fino ad arrivare alle più recenti pluralità culturali. Tra i filosofi più importanti trattati: Bergson, Gentile, Peirce, Freud, Jung, Husserl, Heidegger, Sartre, Adorno, Russell, Wittgenstein, Searle, Popper, Quine, Gadamer, Derrida, Deleuze, Arendt, Lyotard, Vattimo, Lévinas.
15,00

Chiarezza

Henri Barbusse

Libro: Copertina morbida

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 254

"La giovinezza è una forza inesauribile, ma quasi mai la si vive con lucidità." Con il romanzo Chiarezza, pubblicato a puntate su "Le Populaire de Paris" nel 1919 e poi in volume, Barbusse dà vita a un testo militante nel quale, partendo dalla presa di coscienza dell'assurdità del nazionalismo e della guerra, il piccolo borghese Simon Paulin giunge a maturare una consapevole posizione umanitaria e antimilitarista. Non mancano le tonalità decadenti e i passaggi carichi di erotismo che avevano caratterizzato opere precedenti quali L'inferno.
18,50 17,58

Ricordi di un giovane impiegato

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Pubblicato postumo nel 1920, a cura di Giuseppe Antonio Borgese, Ricordi di un giovane impiegato conosce una prima stesura risalente al 1910. Scritto sotto forma di diario,la narrazione vede il ventenne Leopoldo Gradi lasciare Firenze e la numerosa famiglia dotata di poveri mezzi di sostentamento, per impiegarsi nelle ferrovie presso la stazione di Pontedera. Leopoldo lascia anche una ragazza, Attilia, di cui è innamorato, un amore però avversato sia dal padre del giovane che dalla madre, quest'ultima ostile alla ragazza poiché gelosa del figlio. A Pontedera, Leopoldo vive in un ambiente lavorativo particolarmente ostile. Egli, chiuso in sé stesso, preso nelle sue fantasticherie e poco avvezzo agli aspetti pratici dell'esistenza, fatica a inserirsi e a farsi benvolere da colleghi e superiori. In questo clima, che tocca vertici di autentica paranoia, Leopoldo trova conforto nel paesaggio e nelle lettere che scrive alla fidanzata. La visione della vita che emerge dalle pagine è improntata a un pessimismo assoluto: la violenza e il male dominano i rapporti fra gli uomini e il lavoro appare una necessità che spegne ogni proposito di vita piena e autentica. L'esistenza di Leopoldo, contraddistinta dal deserto affettivo e da una fredda solitudine, pare senza sbocchi.
9,90 9,41

Jazz sound. 1920-2020. 100 musicisti 500 dischi

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 256

Cento anni di storia jazz mondiale in 100 musicisti e 500 dischi: un viaggio tra vecchi e nuovi protagonisti di una musica secolare, da classica a sempreverde, da giovane ad avveniristica, tra presente e futuro. Mai come questo primo secolo, il jazz è una presenza stabile, marcata, diffusa in tutto il pianeta per quantità e soprattutto qualità di idee, utopie, soluzioni espressive. Per districarsi tra le centinaia di jazzisti soprattutto americani ed europei dai valori indiscussi e dalla fama internazionale, ecco un utile guida che segnala e descrive i personaggi più significativi e i loro migliori album realizzati appunto in decenni carichi di forti passioni musicali. Lo si chiami ragtime, hot, dixieland, swing, bebop, cool, mainstream, hard bop, free, modale, fusion, neo-bop, ethno, post-free, acid, manouche, revival o semplicemente jazz, resta comunque un sound autentico, esemplare, variegato soprattutto bello, durevole, affascinante come non mai.
19,90 18,91

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

Alessandro Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 212

C'è una Fallaci che i media non celebrano volentieri perché irriducibile agli schemi del conformismo. È l'Oriana post 11 settembre 2001, quella de "La rabbia e l'orgoglio" e dei successivi "La forza della ragione" e "Oriana Fallaci intervista sé stessa. L'Apocalisse". Mentre i tre libri vendevano milioni di copie, la scrittrice era accusata (sui giornali e perfino in tribunale) di essere xenofoba, razzista, intollerante, violenta, ignorante, sgangherata, semplicistica. La sua colpa? Aveva violato i tabù e i santuari dei benpensanti, esprimendo una posizione netta sull'islam, da lei ritenuto inconciliabile con i valori "occidentali", e sull'immigrazione incontrollata, una forma di invasione demografica dalle incalcolabili ricadute culturali. Sono cose che non si potevano e non si possono dire senza incappare nella condanna del mondo intellettuale. Eppure la cronaca di questi anni, con drammatica continuità, ci mostra l'attualità e la lungimiranza di quelle idee che in realtà discendono dalla migliore tradizione italiana (e non solo). La lettura della Trilogia infatti rivela le fonti della scrittrice: il Risorgimento, la Destra storica, la Resistenza, i grandi autori liberali come Benedetto Croce. Le opere della Fallaci sono state al centro dell'unico dibattito di portata nazionale che abbia fatto venire alla luce la natura, la forza e gli effetti del politicamente corretto. L'obiettivo di questo libro è dunque la ricostruzione della polemica che accompagnò gli ultimi anni di Oriana Fallaci. Una polemica che ancora ci interroga e ci pone domande in attesa di risposta: cosa significa oggi essere italiani? E quale posto vogliamo occupare in Europa e nel mondo? Prefazione di Vittorio Feltri.
12,90 12,26

Miles Davis. La vita, la musica, il mondo

Miles Davis. La vita, la musica, il mondo

Guido Michelone

Libro: Copertina morbida

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il racconto della vita e dell'arte dí una leggenda del jazz Miles Davis è una leggenda del jazz. Questo libro rende omaggio al grande trombettista afroamericano raccontandoci il suo mondo, la sua musica, le sue performance, i suoi dischi. Tra le figure centrali della storia della musica del secondo Novecento, Miles Davis è l'artista che abbatte ogni barriera e tradizione, facendo compiere al jazz per lo meno tre svolte epocali: nel 1949 il cool, nel 1958 il modale, nel 1969 il rockjazz; e altre due innovative, ma incompiute, come il jazz-funk nel 1974 e il rap-jazz nel 1991. Artista prolifico e geniale, in grado di inserirsi nelle fondamentali dinamiche della ricerca sonora del secolo appena trascorso, fra spinte innovative e accoglienze mediali, fra ricerca avanguardista e moduli popolareggianti, fra estetica e business, Miles Davis può essere definito l'emblema dell'artista totale: si è dedicato alla pittura e al disegno, ha recitato come attore al cinema e in tivù, è stato protagonista di video-clip, ha composto musica per film e per il teatro, ha scritto un libro autobiografico, è stato performer nel senso più totale della parola: azione, gesto, sguardo, mimica, silenzi, rumori, suoni. Il filosofo Massimo Donà ha scritto di lui: «Miles Davis libera il presente per farne emergere le infinite possibilità poietiche; e lo fa ponendo in essere una forma musicale capace di far risuonare nelle proprie griglie formali il chaos di un'origine di fatto mai esauribile o esaurita».
18,50

Il dettato dell'immaginazione

Francesca Brunozzi

Libro

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 124

18,50 17,58

Tre casi strani per Sherlock Holmes

Tre casi strani per Sherlock Holmes

Jesse Chastain Dayle

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il mitico investigatore Sherlock Holmes e il fido Dottor Watson sono alle prese con misteri in apparenza insolubili, che solo la parapsicologia oggi riuscirebbe a chiarire o dipanare: si tratta appunto di tre casi "strani", dove la 'stranezza', riguarda di volta in volta l'ambiente, il contesto, le pregiudiziali, le circostanze. Dalla ragazza scomparsa all'incontro maledetto, dalle fitte nebbie agli omicidi violenti, grazie a una prosa coinvolgente, fascinosa, il giovane erede di Sir Arthur Donan Doyle compie un'opera di riscrittura nella narrativa di genere, mescolando noir e giallo, horror & crime, spy & detective story: non solo per rinverdire i fasti di un personaggio "classico", ma soprattutto per spiegare l'attualità e riflettere sul mondo contemporaneo.
18,50

Mi piace il bar. Del bere e di molto altro

Andrea G. Pinketts

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

"'Mi piace il bar' si legge come un romanzo ed è interessante come l'autobiografia di un uomo straordinario. Gli anni '80, '90 e ZeroZero raccontati dal vivo da colui che ha fatto l'accompagnatore di modelle americane, ha sfidato la malavita slava e le infiltrazioni camorristiche nella riviera romagnola, ha fatto patti di sangue con amici baristi, ha conosciuto gli scrittori e i registi più famosi del mondo, ha bevuto molto, pensato molto, scritto molto, amato molto e si è intrufolato nella Alcolisti Anonimi per vedere l'effetto che fa smettere di bere. Un libro che racconta i nostri quarant'anni più recenti partendo dal punto di vista privilegiato dei bar e da quel che ha in testa il supereroe Andrea G. Pinketts." (Davide Bregola)
13,90 13,21

O la va o la spacca. Una commedia nera

Enrico Brizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il quarantenne Umberto Ripamonti è l'unico erede della Rigorex, una delle più insigni ditte della Nazione nel campo dei serramenti in alluminio. Tra lui e la stanza dei bottoni si frappone però sua madre, la volitiva signora Ester, un passato da reginetta di bellezza e un presente da cinica capitana d'industria. Umberto, intenzionato a conquistarsi l'autonomia economica e la possibilità di portare avanti la sua sghemba storia d'amore con Vanessa, medita quindi di prendere una pericolosa scorciatoia: con l'aiuto dell'amico d'infanzia Cabir Polentarutti, che negli anni si è costruito un solido curriculum da malvivente, prova a estorcere un'ingente cifra alla ditta di famiglia. L'insano proposito dovrà però fare i conti con il carattere e l'ascendente della madre, ancora una volta determinata a restare regista della vita propria e di quelle altrui. Enrico Brizzi mette in scena una commedia nera che, d'altronde, non ci stupiremmo di ritrovare nelle più scellerate pagine di cronaca dell'Italia di oggi. In un angolo del Nord industrioso e provinciale si consuma in pochi giorni la storia di una generazione, divisa fra poveracci dal destino segnato e ragazzi fortunati incapaci di uscire dall'ombra di genitori troppo ingombranti.
14,90 14,16

Il mio mondo. Una vita di avventure ai quattro angoli del pianeta

Folco Quilici, Davide Bregola

Libro: Libro in brossura

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le avventure, le scoperte, le esplorazioni di uno dei viaggiatori più conosciuti al mondo assieme a Jacques-Cousteau e Bruce Chatwin. Pioniere del documentario naturalistico, Folco Quilici, in oltre cinquant'anni di carriera, ha portato sul piccolo e sul grande schermo la magia dell'avventura, l'incanto di mete esotiche e misteriose. Il mondo di Quilici è un universo fatto di terre da esplorare e mari da scoprire. La Polinesia incontaminata degli anni sessanta, l'Italia del dopoguerra vista dal cielo, il Mediterraneo raccontato attraverso l'archeologia subacquea, ma anche la storia dell'uomo, la sua evoluzione e il suo rapporto con la natura e l'ambiente che lo circonda. Con i suoi documentari Quilici racconta le abitudini, i successi e i drammi degli abitanti e dei luoghi del pianeta Terra, in un intreccio unico di testi e immagini. Le sue storie parlano di natura e uomini, vicini e lontani da noi, con la sensibilità del grande scrittore e la maestria del regista cinematografico. In questo libro il grande documentarista racconta il suo mondo e la sua vita attraverso i ricordi di un'esistenza guidata dalla curiosità e interamente dedicata alla scoperta.
11,90 11,31

Il grado zero della buona educazione. Poesie per spaccare

Il grado zero della buona educazione. Poesie per spaccare

Francesca Tini Brunozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Melville Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 78

"Il grado zero della buona educazione", che è il titolo della poesia in apertura di questo nuovo lavoro di Francesca Tini Brunozzi, è una lunga riflessione sull'esperienza erotica come possibilità di raggiungere l'illuminazione nella vita presente. Si tratta di una poesia che attraverso uno stile dialogico in absentia dell'interlocutore, recupera e intreccia vari registri espressivi e linguistici, incorporando nel testo numerosissime citazioni dalle più svariate fonti: della poesia da Dante a Cecco Angiolieri, da Foscolo a Leopardi, fino Gertrude Stein e Robert Frost; della letteratura con George Sand e Charles Bukowski; della linguistica con J.L. Austin; del cinema di Quentin Tarantino e del cartone animato di Walt Disney; della canzone da Lucio Battisti a Dolcenera a Francesco Guccini; di testi filosofici da T'ien-t'ai a Sant'Agostino. Il tutto secondo quel procedimento di scrittura postmoderna teorizzato da Umberto Eco nelle sue postille a Il nome della rosa. Uno stile di scrittura che, partendo da versi liberi raffinati e rarefatti, si ingrossa e si fa più esplicito nei contenuti lasciando tuttavia margine a possibilità interpretative differenti in cui l'unica chiave di disambiguazione è offerta dall'ironia acuta e irriverente che si legge in molta della poesia di Tini Brunozzi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.