Libri di Enrico Di Carlo
Il presepe dell'anima. Gesù bambine nasce. Suggestioni e melodie del Natale abruzzese
Enrico Di Carlo, Mario Canci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Verdone
anno edizione: 2014
pagine: 56
Età di lettura: da 6 anni.
Il brindisi del poeta astemio
Enrico Di Carlo, Luca Bonacini
Libro
editore: Verdone
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il medico poeta che scolpiva emozioni. Guido Giuliante: 1912-1976
Enrico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 584
Nell’Abruzzo del Novecento, emergono i tratti straordinari della vita di questo intellettuale poliedrico. Valente medico chirurgo, raffinato poeta che dipinge con parole la bellezza dell’anima e della natura, Giuliante ha dedicato la sua esistenza a servire la collettività e a promuovere la cultura. Attraverso indubbie capacità organizzative ed elevate doti morali, ha abbracciato l’ardente convinzione che solo con l’impegno si possa costruire una società più giusta e solidale. Un ritratto di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla comunità, ispirando generazioni a perseguire la nobiltà dell’ideale sociale.
Il brindisi del poeta astemio
Enrico Di Carlo, Luca Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Verdone
anno edizione: 2022
pagine: 152
Premio Giammario Sgattoni. Storia, cultura e tradizioni della provincia italiana (2018-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Verdone
anno edizione: 2019
pagine: 72
Osteria. Guida spirituale alle osterie italiane da Verona a Capri
Hans Barth
Libro
editore: Verdone
anno edizione: 2019
pagine: 364
Premio Giammario Sgattoni. Storia, cultura e tradizioni della provincia italiana (2006-2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Verdone
anno edizione: 2017
pagine: 232
Gabriele d'Annunzio e l'enogastronomia della memoria
Enrico Di Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Verdone
anno edizione: 2013
pagine: 120
Gabriele d'Annunzio e la gastronomia abruzzese
Enrico Di Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Verdone
anno edizione: 2010
pagine: 104
D'Annunzio e Filippo De Titta. Carteggio (1880-1922)
Enrico Di Carlo
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 344
Un ritratto inedito del D'Annunzio adolescente e giovane è quello che emerge dai documenti pubblicati in questo volume che raccoglie il carteggio con Filippo De Titta e una biografia del poeta che lo stesso De Titta scrisse nei primi anni del Novecento, ma mai data alle stampe. La lettura del racconto e del carteggio consente, inoltre, una più accurata ricostruzione biografica di De Titta, alla luce dei rapporti che egli ebbe con D'Annunzio e con gli altri intellettuali dell'epoca.
Gabriele D'Annunzio negli Abruzzi. Il poeta alla prima rappresentazione de La figlia di Iorio (giugno 1904)
Enrico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2003
pagine: 72
Nel giugno 1904 Gabriele D'Annunzio fece ritorno in Abruzzo, prima a Pescara e poi a Chieti, per la prima rappresentazione della sua tragedia "La figlia di Iorio". L'opera venne rappresentata al Teatro Marrucino di Chieti in tre spettacoli, con grandissimo successo di pubblico e di critica. La pubblicazione, che inaugura la collana Piccola Biblioteca Dannunziana, è impreziosita da un corredo iconografico che illustra i vari momenti del soggiorno dannunziano in Abruzzo.