Libri di Enrico Musso
Esercizi di potere
Enrico Musso
Libro: Libro in brossura
editore: DeA Planeta Libri
anno edizione: 2019
pagine: 416
Quando il partito gli offre un posto da senatore, Gabriele Corso è un «esponente della società civile», un non professionista della politica. Docente universitario specializzato in geographical economics e presenza fissa nei talk show della sera, ha accettato la proposta di candidarsi mosso dall'ambizione di fare leggi migliori, di «mettersi al servizio di milioni di elettori». Una prospettiva che crolla nel momento in cui, ormai seduto sugli scranni di Palazzo Madama, Corso si ritrova a dover fare da relatore a una legge sull'energia attorno a cui si addensano gli interessi di molti: uomini di potere, grandi imprese e organizzazioni mafiose. Nell'arco di due settimane, in una catena di eventi che s'inseguono tra aule parlamentari, lussuose ville, redazioni giornalistiche e studi televisivi, la vita di Corso si lega a doppio filo con quella di altri personaggi. Due donne sopra tutti: Sonia, una mistress fra le più richieste della capitale, e Dar'ya, economista dell'OCSE esperta di temi energetici e arti marziali. Soltanto loro potranno correre in aiuto quando Corso si renderà conto, forse troppo tardi, che a essere messa in discussione non è più soltanto la legittimità del suo ruolo, ma la sua stessa incolumità.
Trasporti
Enrico Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il volume studia i servizi e le infrastrutture di trasporto con gli strumenti concettuali e analitici delle scienze economiche, dando conto anche delle più rilevanti implicazioni tecnologiche, storiche, giuridiche e politiche. La visione macroeconomica dei trasporti ne analizza l’influenza sulla produzione e la sua geografia, le conseguenze sulla struttura economica dei territori, le implicazioni ambientali – con l’evoluzione tecnologica rivolta alla maggiore sostenibilità. La microeconomia dei trasporti si sofferma su ciò che influenza la domanda e l’offerta di servizi e infrastrutture, i comportamenti di imprese e consumatori, il funzionamento e la contendibilità dei mercati. La terza parte del volume inquadra i trasporti in base alla tecnologia: trasporti marittimi, stradali, ferroviari, aerei, e cicli complessi e intermodali, divenuti cruciali con la standardizzazione dei carichi, l’automazione, le tecnologie info-telematiche. La quarta parte analizza infine le regolazioni dei mercati, la politica dei trasporti, le principali ragioni e controindicazioni dell’intervento pubblico. Include un approfondimento sulla mobilità urbana, che persegue un difficile equilibrio fra interessi collettivi e comportamenti individuali. Sono, queste, le premesse per una riflessione sugli scenari attuali dei trasporti, influenzati dalle innovazioni nelle telecomunicazioni e nell’energia; dalla sensibilità per l’ambiente; dal mutevole quadro politico internazionale; proprio mentre i mutamenti negli stili di vita, intervenuti dopo la pandemia Covid-19, mettono in crisi la globalizzazione e lasciano intravedere nuovi paradigmi economici e geografici nella produzione e nel consumo.
Crimini e passioni
Enrico Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Mentre l’insofferenza verso la classe politica è al culmine, qualcuno comincia a uccidere deputati e senatori. Fra i parlamentari è il panico. Alla redazione del ‟Mondo” se ne occupa un team guidato da Riccardo Menzione, che per mesi ha seguito le indagini su un senatore “scomodo”, dapprima azzoppato da uno scabroso scandalo sessuale, poi rapito in pieno giorno nel centro di Roma e scomparso nel nulla. I diversi omicidi nel giro di pochi giorni, apparentemente scollegati, sono chiaramente uniti da un unico disegno che punta alla destabilizzazione economica e politica del Paese. Riccardo è affiancato da Greta, giovane tirocinante al ‟Mondo”, Sonia, mistress professionista già legata al senatore rapito, e la sua compagna Dar’ya, siberiana ricercatrice dell’OCSE a Parigi, con l’hobby del sambo. Con loro entra in contatto Ettore, scienziato di punta nell’intelligenza artificiale e musicista. Mentre non si fermano gli omicidi dei parlamentari, fra l’indifferenza e quasi il compiacimento dei cittadini, e mentre Roma è in stato d’assedio, si fa strada l’ipotesi che il disegno criminale celi una speculazione sull’uscita dell’Italia dall’Euro. Tra Roma, Cambridge, Parigi, Bogotá e una villa sul mare delle Cinque Terre si dipana un crescendo di colpi di scena: un intrigo internazionale che coinvolge un’agenzia di stato cinese e la sua misteriosa intermediaria, e minaccia infine i vertici della Repubblica, fino al drammatico epilogo.
Mobilità sostenibile. La Sopraelevata
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 126
Questo volume racconta l’esperienza del primo anno di UniWeLab, laboratorio di ricerca nato dall’unione d’intenti di Università di Genova e WeBuild. Una collaborazione per sviluppare idee innovative nel settore della mobilità sostenibile, per produrre valore per il territorio. L’obiettivo del laboratorio è indagare tutti i fenomeni che possano rendere un’infrastruttura sostenibile in ogni suo aspetto: sociale, economico e ambientale e, successivamente, applicare l’esperienza acquisita ai casi genovesi. UniWeLab si confronta con la Sopraelevata, strada simbolo di Genova; quale sarà il suo futuro qualora il traffico venga dirottato attraverso il tunnel subportuale che collega San Benigno a Calata Gadda? Quindici studenti si chiedono se sia possibile e come trasformarla, proiettandola al domani.
Rivoluzione liberale. Come si fa
Carlo Scognamiglio Pasini, Enrico Musso
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
pagine: 216
Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla XII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET), tenutasi a Roma nei giorni 17-18 giugno 2010 presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Roma Tre, dal titolo "Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica". Maggiori dettagli sulla conferenza, unitamente alle presentazioni informatiche degli autori dei contributi, sono reperibili sul sito della SIET. All'organizzazione della conferenza hanno contribuito con risorse e finanziamenti anche il Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società (DIPES), il Laboratorio di Documentazione e Ricerca sull'Innovazione nelle Istituzioni Politiche, Economiche e Amministrative (DRIPEA) e il Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI). La XII riunione ha approfondito i temi connessi alla sostenibilità, qualità e sicurezza dei trasporti, fornendo un quadro di riferimento e di analisi interdisciplinare e organico di fenomeni per loro natura complessi e strettamente interconnessi. Il volume riporta, infatti, contributi originali e di qualità provenienti da diversi ambiti disciplinari, tra i quali l'economia dei trasporti, l'economia industriale, l'economia regionale, l'urbanistica e l'ingegneria civile.
Trasporti, logistica e reti di imprese. Competitività del sistema e ricadute sul territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Questo volume raccoglie, in forma sintetica, le relazioni presentate alla XI Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), tenutasi a Trieste il 15-18 giugno 2009. Ulteriori dettagli sulla conferenza, unitamente alle presentazioni informatiche dei relatori e ad alcune relazioni in forma più estesa, si possono trovare sul sito della Società: www.sietitalia.org. Per la XI conferenza è stato deliberatamente scelto un tema ampio. Si è voluto in questo modo dare spazio non solo a relatori che si occupano di aspetti specifici dei trasporti, ma anche a ricercatori specializzati in aree tematiche contigue quali l'economia industriale, l'economia regionale e del territorio e la geografia economica. La conferenza, e il volume che ne raccoglie i contributi, offrono perciò una visione ricca e articolata del ruolo che i trasporti giocano come attività industriale in sé, nel promuovere lo sviluppo economico e nel determinare la forma e la qualità del territorio e dell'ambiente in cui si inseriscono.
Trasporti, ambiente e territorio. La ricerca di un nuovo equilibrio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla decima riunione scientifica della Siet - Società italiana di economia dei trasporti e della logistica. Alla riunione, che è stata ospitata dall'Ateneo di Sassari nel giugno 2008, hanno partecipato non solo economisti, ma anche ingegneri e giuristi; è stata così confermata la pluralità di visioni, approcci e metodi che le riunioni Siet tradizionalmente offrono. Sollecitate anche dal tema principale della riunione, molte relazioni riguardano il rapporto tra trasporto e ambiente, con più attenzione alle politiche che alla valutazione degli impatti. Largo spazio trova anche il filone della modellistica, con contributi di carattere sia metodologico che applicativo. Molte analisi hanno per oggetto i diversi mercati del trasporto, in particolare quelli del trasporto aereo e marittimo. Altri due importanti temi sono diffusamente trattati: la logistica, che ha confermato l'avvenuto consolidamento di un'attenzione da parte dei ricercatori; il finanziamento delle infrastrutture, dove gli approfondimenti si sono orientati anche verso soluzioni innovative, ancora non sperimentate in Italia.
Ancorare i porti al territorio. Dai traffici alla marittimizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 280
Il boom del commercio internazionale — dovuto alla rilocalizzazione mondiale delle produzioni e ai mutamenti nei mercati delle materie prime e dei consumi — fa crescere i traffici sul mare e nei porti. Questi, perduti i monopoli geografici del passato, competono sempre più aspramente. Ma la crescita dei traffici non garantisce alla regione portuale un aumento del valore aggiunto e dei benefici economici, mentre implica l'uso di spazio e infrastrutture e costi ambientali crescenti, fonte di conflitti e possibili "rifiuti" (lo scenario della demarittimizzazione delle città portuali). Occorre allora non solo puntare sull'efficienza del ciclo logistico, ma sui benefici economici e il valore aggiunto in loco, ormai il vero indicatore del successo durevole di un porto. Quel che conta non è tanto l'occupazione diretta delle attività portuali, in calo a causa dell'automazione e delle economie di scala, ma l'occupazione e il valore aggiunto delle attività indotte o attratte dai porti, il cui insediamento dipende assai più dal contesto delle altre imprese e delle istituzioni che dal volume di traffico. Il concetto di cluster marittimo portuale diventa allora essenziale per la competitività economica dei sistemi portuali, anche a scale subregionali o interregionali. Proprio dal cluster può venire una crescita dell'economia portuale indipendente da quella del traffico (che il territorio quasi mai può sostenere all'infinito). Può nascere, cioè, la (ri)marittimizzazione, o capacità di creare su un territorio, anche vasto e a rete, un contesto di eccellenza — fatto di imprese, istituzioni, formazione e capacità innovativa — che ponga ancora il porto come polo trainante per la logistica, cuore strategico dell'economia globale del secolo XXI.
Città portuali: l'economia e il territorio
Enrico Musso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 352
Il libro mette a fuoco l'evoluzione degli impianti economici e territoriali dei porti nell'ultimo quarto di secolo. E valuta se, e in che modo, questi possano continuare a giocare un ruolo di leadership, ora che nuovi poli di attrazione competono per acquisire la regia del ciclo di trasporto intermodale, e mentre i porti stessi sono in crescente competizione fra loro e il traffico marittimo mondiale tende sempre più a concentrarsi in pochi scali grandi e efficienti, capaci di sfruttare le maggiori economie di scala consentite dalle nuove tecnologie del trasporto e della movimentazione.