Libri di Enrico Serra
Italia, Francia e Mediterraneo
Enrico Serra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 234
L'altra vita di Carlo Dossi. Alberto Pisani Dossi diplomatico
Enrico Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2015
pagine: 163
Alberto Pisani Dossi, più noto come Carlo Dossi, fu il celebre autore della "Desinenza in A" e delle "Note Azzurre", personaggio di primo piano della vita culturale dell'Italia postunitaria. Questo enfant prodige della Scapigliatura, però, non fu solo uno scrittore e un letterato. Fu anche un importante esponente della diplomazia italiana. Questo volume, opera di un grande storico racconta, proprio, con pennellate efficaci e con quel gusto della narrazione che ne rende la prosa coinvolgente, l'"altra vita" di Dossi, quella del diplomatico, lontana dalle pulsioni irriverenti del letterato scapigliato e animata da un forte senso del dovere e da un profondo amor di patria. Legato a Francesco Crispi del quale sarebbe divenuto strettissimo collaboratore, Dossi si occupò della riforma degli Esteri, dell'emigrazione, della difesa dell'italianità fuori dei confini nazionali, di problemi coloniali, di conciliazione fra Stato e Chiesa e, persino, a riprova della stima che lo circondava, della stesura dei discorsi della Corona per Umberto I. Lavoratore instancabile, lasciò un segno profondo nell'amministrazione degli Esteri e la sua stella seguì una parabola legata a quella di Crispi perché, giunto ai vertici del ministero, fu costretto ad abbandonarli dopo la sconfitta di Adua.
Italia e Inghilterra nell'età dell'imperialismo
Enrico Serra, Christopher Seton Watson
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 264
Calcolo integrale per le scienze applicate
Enrico Serra
Libro
editore: CELID
anno edizione: 1998
pagine: 176
Professione: ambasciatore d'Italia. Volume Vol. 2
Enrico Serra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
Sul filo della memoria. Antologia di scritti su «Nuova antologia» 1949-2005
Enrico Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 200
Questo libro, alimentato da 55 anni di collaborazione di Enrico Serra a "Nuova Antologia", offre al lettore una serie di "ritratti" di alcuni protagonisti della politica estera italiana, diplomatici, ministri, sovrani, come Emilio Visconti Venosta e Vittorio Emanuele III, Carlo Sforza e Leonardo Vitetti, Manlio Brosio e Paolo Vita Finzi, accompagnati da quelli di giornalisti, scrittori, educatori civili, spesso appartenenti al mondo democratico azionista di cui anche Enrico, come partecipe della resistenza, aveva fatto parte. Una serie di testi nei quali il dato storico si confonde ai ricordi personali: scaturiti, tutti, da conoscenze e incontri diretti, che l'autore ha vissuto in prima persona.
Winston Churchill. Luci e ombre
Enrico Serra
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 104
Un ritratto a tutto tondo del grande statista inglese. I vizi e le virtù dell'uomo che è stato il vero vincitore della seconda guerra mondiale con la sua tenacia e la sua immaginazione. Churchill interpretò le aspirazioni di giustizia e di libertà della maggioranza dei popoli e diventò una leggenda. Ma accanto alle luci non mancano le ombre: errori politici come l'accordo con Stalin per la spartizione d'Europa in zone di influenza e, poi, uno sfrenato nepotismo.
La diplomazia. Strumenti e metodi
Enrico Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 120
Una rapida, ma completa e suggestiva, introduzione ai segreti del mondo della diplomazia. Il libro, offre una originale, sintetica e convincente interpretazione della politica estera dell'Italia contemporanea. Un testo indispensabile per chi voglia conoscere la storia della diplomazia italiana e capire in che cosa consistano il segreto diplomatico, il metodo diplomatico, il linguaggio diplomatico.
Sono come te, dammi fiducia. Il marketing politico nelle campagne elettorali
Enrico Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2014
pagine: 240
Immaginate di essere un analista politico degli anni Novanta e di aver appena assistito a uno degli spettacoli organizzati dall'onorevole Tiziano Motti durante la campagna elettorale del 2009. Probabilmente questo imprenditore prestato alla politica vi avrà shoccato. Superate lo stupore, le apparenze e i preconcetti, perché quella a cui avete assistito è una vera e propria rivoluzione teorica e pratica degli usi e dei costumi della politica italiana. Questo manuale analizza le nuove tecniche di marketing politico, che quasi lasciano in secondo piano il programma e le idee del partito di appartenenza. Questa è la nuova "politica pop" e Tiziano Motti ne è l'emblema.