Libri di Enzo Bianchi
L'altro siamo noi
Enzo Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 82
Sempre di più la questione dell'immigrazione in Italia sembra diventata un'emergenza, ingigantita continuamente da drammatici fatti di cronaca. Sempre di più si stronca ogni richiamo verso la solidarietà e l'ascolto dell'altro con un malcelato scherno, additandolo come "buonismo" pericoloso, denigrando le "anime belle" che credono nella forza del dialogo e della pace. Niente di più sbagliato, secondo padre Enzo Bianchi: bisogna invece riconoscere che "essere straniero" è parte fondamentale dell'esperienza umana, al di là e al di sopra delle contingenze politiche e storiche, e che quando rifiutiamo di accogliere l'altro, stiamo rifiutando di guardare in noi stessi. Come sempre capace di parlare a laici e credenti insieme, Bianchi propone un lavoro di apertura e ascolto nei confronti del diverso da sé, un lavoro faticoso ma prezioso che ciascuno può compiere nella propria interiorità, ma che dovrebbe essere intrapreso anche dalla società nel suo complesso, per evitare che il confronto tra persone divenga un muro contro muro tra identità violente.
Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio
Francesco Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 176
Una signora del pubblico, che sta ascoltando la predica di Neale Donald Walsch, a un certo punto si alza e chiede: «Se Dio volesse farci arrivare un messaggio, intendo il suo messaggio più importante per tutti noi, e lei dovesse sintetizzarlo in un paragrafo, che cosa scriverebbe?». Dopo una breve pausa, Neale risponde: «Lo ridurrei a quattro parole: voi mi avete frainteso». La scena è narrata nel film Conversazioni con Dio, in cui si racconta la storia vera di Neale Donald Walsch il quale, dopo aver perso il lavoro ed essere finito nel baratro, vive una forte esperienza religiosa e diventa un famosissimo messaggero spirituale. Alla base della crisi spirituale del nostro tempo vi è un grande ostacolo per la fede cristiana: abbiamo frainteso Dio e ne abbiamo interiorizzato un’immagine oppressiva e soffocante, quella di un contabile puntiglioso e di un giudice severo. Questo libro nasce dal desiderio di aiutare le persone a superare le immagini di Dio negative e malsane, che spesso hanno ferito la loro vita. Dinanzi alla situazione di queste persone abbiamo il dovere di chiederci: come è possibile fare una buona esperienza di Dio? È possibile annunciare Dio come una buona notizia?
Le domande di Gesù
Ludwig Monti
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 288
Gesù amava porre domande, molto più che dare risposte. E la maggior quantità di domande da lui poste rispetto a quelle ricevute – almeno stando alle attestazioni evangeliche – ne è una chiara testimonianza. È tenendo conto di questi due semplici elementi che diversi anni fa (per l’esattezza all’inizio del 2013), Ludwig Monti, monaco di Bose e biblista, ha cominciato a interessarsi alla questione, stilando un elenco delle domande di Gesù, suddivise per attestazioni evangeliche e per destinatari, da cui è scaturito poi questo libro, pieno di sorprese. Ad esempio, si pensa che Gesù nei Vangeli abbia formulato solo qualche domanda, e in realtà sono ben più di 200. Così come si ritiene che spesso le sue sono solo domande retoriche e invece le questioni sollevate da Gesù sono di grande interesse per gli uomini e le donne di oggi. I temi affrontati da Gesù nelle sue domande offrono, infatti, una “planimetria” della vita umana. Un libro per conoscere, approfondire e meditare tutte le domande poste da Gesù nei Vangeli. Le sue domande saranno compagne preziosissime che ci procureranno un tesoro incalcolabile a cui attingere sempre. Prima, durante e dopo ogni possibile risposta.
Gli incontri di Gesù. La Bibbia tutto l'anno. Tempo ordinario III
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Le riflessioni che proponiamo in queste pagine vogliono aiutarci a pregare, approfondire e meditare gli incontri di Gesù riportati dal Vangelo domenicale. Sono tanti i personaggi evangelici che possono testimoniarlo: incontrare Gesù è incontrare Dio; è incamminarsi su una via sicura che conduce a lui. Gesù è la via verso il Padre: ce lo ricorda un brano del Vangelo di Giovanni che ci sembra utile riportare di seguito.
I segni di Gesù. La Bibbia tutto l'anno. Tempo ordinario II
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
«I segni operati da Gesù sono annunci di guarigione e di salvezza, pegni della sua vittoria sul male e sulla morte. Ne meditiamo alcuni, contemplando il mistero di Colui che “è passato tra di noi facendo il bene-». Le riflessioni qui raccolte vogliono accompagnarci nella lettura dei molteplici segni operati da Gesù e narrati dai Vangeli che ascoltiamo la domenica. Sono segni di guarigione e di salvezza, annunci eloquenti della vittoria del Signore sul male e sulla morte.
La nostra morte non ci appartiene. La storia dei 19 martiri d'Algeria
Thomas Gergeon, Christophe Henning
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2018
pagine: 206
Centocinquantamila morti ammazzati tra il 1992 e il 2001. L'Algeria, stretta nel morso di una guerra civile tra islamisti ed esercito, ha visto cadere anche 19 religiosi cattolici, suore, consacrati, monaci, un vescovo. Vite innocenti stroncate dalla furia omicida che bollava umili religiose e uomini di preghiera con l'epiteto di «crociati». Niente di più falso: la vicenda della chiesa in Algeria è una delle pagine più evangeliche del Novecento. Una presenza semplice, spoglia, libera e fedele a Cristo, soprattutto durante il dramma del terrorismo islamista. Papa Francesco ha riconosciuto il martirio di questi «oscuri testimoni della speranza» elevandoli agli altari. Uomini e donne che, mentre intorno a loro migliaia di persone venivano massacrate, non sono fuggiti né si sono messi in salvo, ma hanno deciso di restare a fianco dei propri fratelli e sorelle a costo della vita. In questa scelta di libertà, raccontata anche nel celebre film Uomini di Dio, si staglia la grandezza di questi religiosi, che avevano già donato la vita nel quotidiano. E perciò hanno accettato il rischio di una fine violenta, come testimonia la frase di Christian de Chergé che dà il titolo al libro. Queste storie di fede e umanità, raccontate dal postulatore della causa di beatificazione, continuano a parlarci con la forza inesauribile dei martiri di ogni epoca. Prefazione di Enzo Bianchi.
L'arte di scegliere. Il discernimento
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 180
Nella vita ogni essere umano è spesso posto davanti a una scelta. Il mito greco di Ercole al bivio, invitato a scegliere il proprio cammino, è molto eloquente su questa esperienza universale. Ma come facciamo a sapere se la nostra scelta è per il bene o per il male, per la vita o per la morte, come ci ricordano anche le Scritture? Attraverso l’arte del discernimento, a cui il fondatore di Bose dedica il presente volume, frutto della sua lunga esperienza, come egli stesso afferma: «Non ho mai tralasciato la meditazione su questo tema così decisivo». Termine che agli orecchi dei più risulta oggi ermetico, parola caduta nell’oblio, il discernimento in verità è stato sempre ben presente nella vita monastica e nella spiritualità ignaziana. Dono dello Spirito Santo, veniva considerato dai padri del deserto la «migliore di tutte le virtù». Per questo, nota il nostro autore, è indispensabile tornare a esercitarsi in quest’arte così essenziale per la vita cristiana e non, offrendo anche utili e preziosi consigli affinché la nostra esistenza, nonostante i limiti e le fragilità, giunga a compimento e sia un “amen" sincero e convinto alla volontà del Signore. «Il discernimento è quel processo che ogni essere umano deve compiere nel duro mestiere di vivere, nelle diverse situazioni con cui si trova a confrontarsi, per fare una scelta, prendere una decisione, esprimere qui e ora un giudizio con consapevolezza».
La vita e i giorni. Sulla vecchiaia
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 138
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell'esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno. È un prepararsi a lasciare la presa, ad accettare l'incompiuto, ad allentare il controllo sul mondo e sulle cose. Nell'inesorabile faccia a faccia con il corpo che progressivamente ci tradisce, Enzo Bianchi invita tutti noi ad accogliere questo tempo della vita pieno, senza nulla concedere a una malinconica nostalgia del futuro, ma anzi trovando qui l'occasione preziosa di un generoso atto di fiducia verso le nuove generazioni.
Credere oggi
Enzo Bianchi, Laura Boella
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 64
Tutti credono in qualcosa, a qualcuno, perché è impossibile vivere altrimenti. Eppure oggi sembra difficile proporre il «credere» oltre un superficiale ottimismo che non richiede autentiche adesioni o cambiamenti e un velato cinismo che riveste tutto di una nota di grigio. La fede del credente come la fede del non credente affrontano insieme questa nebbia, cercando una via che permetta la fiducia come assenso al mondo. Questi due modi di credere possono essere diversi sotto molti aspetti, ma accolgono e combattono la medesima sfida. Il monaco Enzo Bianchi e la filosofa Laura Boella non si sottraggono al confronto e cercano di mostrare come, al di là delle differenze, tutti possono e devono chiedersi quale fede, quale credito vogliono dare alla vita e all’amore. Introduzione di Andrea Decarli.
Le ultime parole di Gesù. Sigillo di tutta la sua vita
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Nella storia della spiritualità, soprattutto in occidente, a partire dal XII secolo si è praticata la devozione alle ultime parole, sette precisamente, dette da Gesù in croce prima di morire. Con questo libro Enzo Bianchi si inserisce, con sapienza, all’interno dell’ampia schiera di commentatori delle sette parole, rispettando le diverse profondità dei singoli vangeli da cui sono estratte. Gesù in croce con queste parole legge il male con gli occhi di Dio, lo guarda in faccia, lo chiama sete, tenebra, abbandono. Queste ultime parole di Gesù rendono eloquente la parola, quella della croce, che rivela la sapienza di Dio, follia e scandalo per gli intellettuali, salvezza per i credenti. È cosa buona ricordare, meditare, pregare le ultime parole di Gesù in croce, ma senza dimenticare che, nell’intenzione degli evangelisti, sono soprattutto parole che preludono alla resurrezione.
Il cammino di Emmaus. Parola ed Eucaristia
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
«Sulla via verso Emmaus», afferma Enzo Bianchi in questo commento all’ultimo capitolo del vangelo di Luca, «cammina ciascuno di noi, con le disillusioni che annebbiano il suo cuore e con la ricerca di senso che ciascuno compie faticosamente». Su questa strada Gesù, il Vivente, il Risorto da morte, cammina con noi, offrendoci una parola di speranza. Per riconoscerlo occorre, però, ascoltare e comprendere le Scritture dell’Antico Testamento, occorre ricordare le sue parole raccolte nel Nuovo. È ciò che per noi cristiani avviene ogni domenica. Nella celebrazione liturgica, infatti, come i due discepoli di Emmaus, prendiamo coscienza del nostro essere peccatori, perdonati tante volte per le infedeltà e i tradimenti; viandanti su una strada spesso faticosa da percorrere; pellegrini che hanno bisogno della Parola e del Pane condiviso per uscire dalla desolazione e poter approdare alla comunione.
Siamo tutti assetati. Gesù e la samaritana
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Con questo volume siamo tutti idealmente convocati al pozzo di Sicar, per ascoltare Gesù che vuole conversare con noi. La nostra sete e il nostro desiderio incontreranno la sua sete di comunione con noi, e noi non avremo più paura di Dio né dell’incontro con lui. «Leggendo e rileggendo questo incontro di Gesù al pozzo con la donna samaritana», afferma l’autore, «sono giunto alla convinzione che ogni cristiano è chiamato a stare vicino al pozzo essenzialmente per permettere a quanti vi accorrono di poter incontrare Gesù e ricevere da lui in dono l’acqua della vita autentica». In questa donna ci siamo tutti noi, con la nostra sete di amore e con le nostre maniere sbagliate di soddisfarla: a quali pozzi beviamo? Dove cerchiamo amore e vita? Su quale monte adoriamo Dio? Chi ha ricevuto nel battesimo lo Spirito santo deve ascoltare in sé, nel proprio intimo, questa fonte che è lo stesso Spirito che zampilla in lui per la vita eterna.