Libri di Francesco Cosentino
Studium. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.
Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio
Francesco Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 176
Una signora del pubblico, che sta ascoltando la predica di Neale Donald Walsch, a un certo punto si alza e chiede: «Se Dio volesse farci arrivare un messaggio, intendo il suo messaggio più importante per tutti noi, e lei dovesse sintetizzarlo in un paragrafo, che cosa scriverebbe?». Dopo una breve pausa, Neale risponde: «Lo ridurrei a quattro parole: voi mi avete frainteso». La scena è narrata nel film Conversazioni con Dio, in cui si racconta la storia vera di Neale Donald Walsch il quale, dopo aver perso il lavoro ed essere finito nel baratro, vive una forte esperienza religiosa e diventa un famosissimo messaggero spirituale. Alla base della crisi spirituale del nostro tempo vi è un grande ostacolo per la fede cristiana: abbiamo frainteso Dio e ne abbiamo interiorizzato un’immagine oppressiva e soffocante, quella di un contabile puntiglioso e di un giudice severo. Questo libro nasce dal desiderio di aiutare le persone a superare le immagini di Dio negative e malsane, che spesso hanno ferito la loro vita. Dinanzi alla situazione di queste persone abbiamo il dovere di chiederci: come è possibile fare una buona esperienza di Dio? È possibile annunciare Dio come una buona notizia?
La ricerca del senso. Opere scelte. Volume Vol.
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il genio di Karl Rahner, tra i più grandi esponenti della teologia del Novecento, è sempre a rischio di una lettura approssimativa, incapace di evocare l’importanza del suo contributo per lo sviluppo del cristianesimo moderno e attuale. Il suo vigoroso contributo ha profondamente cambiato il metodo teologico e ha introdotto un nuovo modo di intendere la relazione tra Dio e l’uomo e, dunque, la fede stessa. La riflessione di Rahner può intendersi come una teologia della rivelazione, una antropologia trascendentale radicata e un’esperienza spirituale e mistico-esistenziale, che è capace di cogliere i segni della presenza di Dio nella ferialità della vita quotidiana e di conservare, ancora oggi, la sua scottante e brillante attualità.
E sia le disobbedienti energie
Francesco Cosentino
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 1998
pagine: 91
Un Dio possibile. Cristianesimo, immaginazione e «morte di Dio»
Francesco Cosentino
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 370
Diabete e malattie cardiovascolari
Francesco Panemi, Francesco Cosentino
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 108
L'aumento della prevalenza del diabete mellito è ormai esponenziale e il suo impatto sulle malattie cardiovascolari risulta sempre più evidente. Il paziente affetto da diabete presenta infatti un rischio notevolmente aumentato di sviluppare eventi cardiovascolari maggiori. Ciò è dovuto alla particolare aggressività della malattia aterosclerotica a livello dei vasi, favorita dalla disfunzione endoteliale legata allo stato iperglicemico. Inoltre, tali alterazioni patologiche risultano proporzionali ai livelli di glicemia e si manifestano quindi anche nel paziente non ancora diabetico, secondo un "continuum" tra glicemia ed eventi cardiovascolari. L'opera illustra, in quest'ottica, gli aspetti fisiopatologici e clinici della malattia cardiovascolare nel paziente con diabete mellito e sindrome metabolica, fornendo un approccio trasversale alla trattazione degli argomenti, dai meccanismi fisiopatologici fino ai risultati dei più recenti trial clinici. Ne deriva una comprensione globale del fenomeno che non include soltanto l'interpretazione del dato clinico ma è frutto di un'attenta analisi dei risultati della ricerca cardiovascolare nel diabete.
Immaginare Dio. Provocazioni postmoderne al cristianesimo
Francesco Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 162
Ascoltare le provocazioni del tempo presente, anche quando appaiono scomode, può suscitare uno spazio di riflessione per ripensare la fede cristiana. Il tentativo di queste pagine vorrebbe essere quello di interpretare la postmodernità come tempo potenzialmente favorevole, nonostante le sue ambiguità. Partendo da questo approccio ospitale, si cerca di mettere in luce come alcune provocazioni postmoderne possano essere stimolo per "immaginare" una nuova forma di fede cristiana per il nostro tempo.
Sui sentieri di Dio. Mappe della nuova evangelizzazione
Francesco Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 220
Che cosa significa essere cristiani oggi? È davvero possibile esserlo, in un tempo abitato da molte altre prospettive? E, soprattutto, a che cosa mira la nuova evangelizzazione? Partendo da queste domande, il testo mette in luce senza tentennamenti l'attuale crisi della fede cristiana in Occidente e individua una piccola mappa per la nuova evangelizzazione, puntando soprattutto sull'urgenza di ricreare le condizioni di possibilità del credere. L'autore si sofferma in particolare su alcune tematiche: una nuova immagine di Dio e della Chiesa, un nuovo modo di pensare e di vivere la fede, la riscoperta dell'umanità di Gesù e dello scandalo del Vangelo come contestazione profetica rispetto alle visioni consumistiche e spesso superficiali di molti modelli culturali odierni.
Nomadi con Dio. La spiritualità del cammino
Calogero Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
La metafora del cammino, profondamente biblica, può essere un’efficace proposta nell’educazione dei giovani alla fede, ma anche degli adulti. Pensarsi nomadi, come ci insegnano le figure bibliche prese in considerazione nel volume, è decidere di non vivere nella banalità dell’ovvio, dello scontato. È scegliere di non arroccarsi sulle proprie sicurezze acquisite, è decidere di uscire fuori dagli schemi per vedere con il cuore e con l’anima ciò che è invisibile agli occhi. Mettersi in cammino è conoscersi e accettarsi per quello che si è, costruire un’immagine di sé stessi reale e riconciliata, accettando di lasciarsi guarire dai mille silenzi e incontri che la strada offre. Integrando il dato biblico-spirituale con riflessioni più esistenziali, l’autore fa emergere le domande del nostro cammino e della nostra vita. Ci regala soprattutto preziosi incoraggiamenti nel percorso di ricerca di Dio e della propria felicità: non lasciarsi ingannare dalle apparenze, non arrendersi al fallimento, non avere paura, non fermarsi, non credere che tutto è perduto per sempre.
Dalla fine del mondo
Francesco Cosentino
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 72
Una conversione pastorale e missionaria. Nella corsia preferenziale dei poveri, “uscendo” incontro alle periferie dell’esistenza, con al centro la gioia del Vangelo. E’ la consegna di Gesù ai suoi ed è il “sogno” che Papa Francesco costruisce, giorno per giorno, per il Popolo di Dio. Il presente volume cerca di tessere la trama di questo racconto ecclesiale, passando per le immagini, le metafore e il Magistero del Pontefice e cogliendone i profondi legami con le intuizioni del Concilio Vaticano II e con le domande dell’uomo contemporaneo.
Incredulità
Francesco Cosentino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 184
Osservando da vicino il crescente fenomeno della disaffezione nei confronti di Dio, il testo rilegge la relazione tra fede e incredulità da un punto di vista biblico, storico, esistenziale e pastorale. In questa prospettiva, superando un approccio superficiale e ideologico, la fede appare come un cammino di ricerca e l'ateismo come una condizione spesso determinata da immagini negative di Dio. Se entrambe le realtà escono dall'atteggiamento difensivo e polemico, possono camminare insieme sperimentando Dio come una domanda inquieta, situata nel cuore della vita umana e della storia.ulo dialogano da sempre.

