Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Campelli

Il metodo delle scienze sociali. Storia di un problema

Il metodo delle scienze sociali. Storia di un problema

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 524

Il volume – partendo dall’analisi dei classici, dai primi decenni del XIX secolo, e giungendo fino alle soglie del dibattito contemporaneo – ricostruisce il processo attraverso il quale è andata definendosi una specifica consapevolezza metodologica con riferimento alle scienze sociali, e si propone di affrontare i peculiari problemi – di rigore, controllabilità, “oggettività” – che in tale ambito si pongono in termini intensamente critici. Questo obiettivo è peraltro perseguito nel contesto di una riflessione più generale circa lo sviluppo metodologico della scienza moderna, con il fine di superare ogni dualismo che separerebbe le scienze storico-sociali – secondo la classica espressione weberiana – dalle “scienze della natura”. Intento particolare è dunque precisare i contorni di quella matrice unitaria, di quel comune luogo di elaborazione attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo sé stesso e le proprie strategie procedurali.
48,00

Nullius in verba. Il metodo nella rivoluzione scientifica

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 292

"Nullius in verba" è il motto della Royal Society, la prima associazione scientifica, fondata in Inghilterra nel 1660. Per quanto forse ripreso da un vecchio verso di Orazio, questo ammonimento porta in sé i segni dei tempi nuovi e annuncia un programma di lavoro rivoluzionario. L'impegno che prescrive ai fellows del nuovo sodalizio, quello cioè di "non fare affidamento sulle parole di nessuno", ha infatti molte e immediate implicazioni. L'idea di una conoscenza basata non su ben costruite argomentazioni o su ineccepibili sillogismi, ma su fatti osservabili e sull'esplorazione diretta della natura, è la prima di esse: nessuna affermazione che non superi il vaglio della ragione sperimentale - della sperimentazione razionale, che procede in modo controllabile e ordinato - può trovare posto o considerazione in questo progetto. Ciò inevitabilmente richiama un problema di vecchissima data, quello cioè del metodo - della giusta strada da percorrere - che già nel pensiero antico era servito a distinguere la conoscenza valida da quella fallace, ma che ora assume una rilevanza e un significato molto diversi. Il libro si propone precisamente di esaminare questa riconsiderazione del problema metodologico e ricostruire il percorso lungo il quale, attraverso quella che viene di solito chiamata la "rivoluzione scientifica", si è andata definendo la consapevolezza metodologica della scienza moderna.
34,00 32,30

Questioni di legno storto. Le forme ambigue dell’identità

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 210

"Quella di identità è una delle idee dominanti del momento presente: uno degli elementi più invocati e più spesso chiamati in causa – non sempre a proposito – nel dibattito culturale e politico, nelle relazioni fra maggioranze e minoranze di ogni tipo, nei rapporti fra Paesi diversi e fra gruppi dello stesso Paese. Le costruzioni identitarie mostrano in questo momento di prevalere sulla stessa nozione civile di cittadinanza, trascinando con sé passioni e pregiudizi, ostilità ed esclusioni. Il libro si misura con questi temi, nella riaffermazione della natura dialogica dell’identità e del suo significato cruciale dal punto di vista della convivenza civile."
20,00 19,00

Fra trauma e memoria. Le ricerche di Mordko Tenenbaum nella comunità ebraica di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Mordko Tenenbaum, ebreo polacco prima internato a Ferramonti e poi confinato in un piccolo centro del frusinate, medico e partigiano, ha lasciato numerose tracce del percorso di vita che, nei primi anni ’30, lo ha portato in Italia per studiare medicina, progetto quasi irrealizzabile per una “persona nata di confessione di Mosè” nella Polonia del tempo. Negli anni tormentati della guerra il dottor Tenenbaum assicura l’assistenza medica clandestina ai combattenti ed alla popolazione della zona. Più tardi, come medico e direttore dell’Organizzazione Sanitaria Ebraica, si prodiga per la Comunità Ebraica di Roma in una fase – i primi anni ’60 – in cui quest’ultima è avviata sul cammino di una lenta e faticosa ripresa. Il volume presenta due documenti che illustrano il lavoro condotto in questa fase, testimonianze che la cura del figlio Sascha ha recuperato e sottratto al silenzio degli archivi: riconsegnarli ora alla memoria ed all’attenzione degli studiosi è un compito doveroso ed un’occasione imperdibile. Il primo, "Indagine socio-psichiatrica nella Comunità ebraica di Roma", è un vero e proprio rapporto di ricerca sul campo, condotto con la collaborazione di Isidoro Isacco Tolentino – figura storica della psicanalisi italiana, all’epoca libero docente dell’Università di Roma e scomparso prematuramente qualche anno dopo – ed il supporto dell’American Joint Distribution Committee. Il secondo, in cui Tenenbaum concentra piuttosto la propria attenzione sulla popolazione in età evolutiva, si propone di presentare "Some considerations on mental retardation and emotional disorders among children in the Jewish Community of Rome". L’interesse di questi scritti non corre il rischio di essere sopravvalutato: alla sensibilità del lettore che li consideri oggi, a sessant’anni dalla redazione, essi mostrano di intercettare una quantità di problemi attualissimi, e si pongono come uno straordinario punto di intersezione di prospettive di analisi differenti.
22,00 20,90

Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 419

Il problema della fondazione metodologica delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, è al centro negli ultimi anni di un rinnovato interesse. Il volume si propone di ricostruire storicamente, fino alle soglie del dibattito contemporaneo, i percorsi attraverso i quali tale ricerca è andata articolandosi, nel tentativo di dare risposte adeguate alle esigenze pressanti — di rigore, controllabilità, "oggettività» — che questo ambito di conoscenza pone fin dal suo sorgere, alla metà del XIX secolo. Il processo di costituzione di una specifica metodologia sociologica è affrontato peraltro nel quadro più generale della riflessione che ha accompagnato e condizionato lo sviluppo metodologico della scienza moderna. Contro ogni dualismo che dividerebbe radicalmente le "scienze della natura" da quelle storico-sociali — secondo la classica espressione weberiana — intento particolare del libro è rinviare a quella matrice unitaria, a quel luogo comune di elaborazione, attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo le proprie strategie procedurali. Pur ripercorrendo il dibattito nelle complessità, e talvolta nelle asperità, che inevitabilmente lo attraversano, il testo si rivolge a tutti coloro — anche non specialisti — che desiderano documentarsi su un settore di studi fra i più interessanti ed attuali.
16,00 15,20

Comunità va cercando ch'è sì cara. Sociologia dell'Italia ebraica

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 288

Il volume presenta e discute i risultati di un'ampia indagine promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che ha coinvolto un campione rappresentativo degli iscritti a tutte le 21 Comunità del nostro Paese. L'obiettivo è quello di tracciare un profilo della popolazione ebraica italiana, tanto dal punto di vista socio-demografico che in riferimento agli aspetti identitari e religiosi. In anni di mutamento culturale, sociale e politico straordinariamente intenso, fra l'emergere di nuovi conflitti e il persistere di vecchi pregiudizi, quali gli equilibri, quali le fratture, le esigenze e i progetti? L'indagine ha visto protagonisti 1500 intervistati sui circa 25.000 iscritti alle Comunità italiane: ne emerge una intensa polifonia dalle infinite sfaccettature, insieme a una appassionata e problematica dialettica fra unità e uniformità.
36,00 34,20

Il soggetto e la regola. Problemi dell'individuazione in sociologia

Il soggetto e la regola. Problemi dell'individuazione in sociologia

Enzo Campelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

20,50

T. S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza

T. S. Kuhn: come mutano le idee sulla scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Questo volume, cogliendo la rinuncia kuhniana alla pretesa ontologica di attingere la definitività storica e facendo proprio il suo criterio metodologico ed antirelativistico di individuare interpretazioni ragionevolmente considerabili più valide di altre, si propone di affrontare, senza reticenze e da punti di vista analiticamente diversi, pressoché tutte le questioni centrali che la vasta produzione di Thomas S. Kuhn ha sollecitato nel campo della metodologia, della storia, della sociologia e della filosofia della scienza. Il risultato costituisce uno strumento potenzialmente utile tanto agli specialisti quanto a coloro che desiderino, a diverso titolo, accostarsi ad una delle discussioni più affascinanti della metodologia della scienza contemporanea.
35,00

Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia

Figli di un dio locale. Giovani e differenze culturali in Italia

Enzo Campelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume riporta e discute i risultati di una ricerca sull'atteggiamento dei giovani nei confronti delle differenze culturali e dei gruppi di minoranza che nel nostro paese ne sono portatori. Cosa rappresenta la pretesa di specificità, di riconoscimento e di memoria che le differenze culturali esprimono: un ostacolo rispetto ad una effettiva parità di diritti e di doveri? Una risorsa da valorizzare, un retaggio del passato che è finalmente possibile superare, una lacerazione da ricomporre mediante una piena integrazione? Sono stati coinvolti nell'indagine circa 2200 ragazzi d'età compresa fra i 14 e i 18 anni, in oltre 1000 comuni italiani.
30,50

Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali

Da un luogo comune. Introduzione alla metodologia delle scienze sociali

Enzo Campelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 419

Il problema della fondazione metodologica delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, è al centro in questi ultimi anni di un rinnovato interesse. Il volume si propone di ricostruire storicamente, fino alle soglie del dibattito contemporaneo, i percorsi attraverso i quali tale ricerca è andata articolandosi, nel tentativo di dare risposte adeguate alle esigenze pressanti - di rigore, controllabilità, "oggettività" - che questo ambito di conoscenza pone fin dal suo sorgere, alla metà del XIX secolo. Il processo di costituzione di una specifica metodologia sociologica è affrontato peraltro nel quadro più generale della riflessione che ha accompagnato e condizionato lo sviluppo metodologico della scienza moderna. Contro ogni dualismo che dividerebbe radicalmente le "scienze della natura" da quelle storico-sociali secondo la classica espressione weberiana - intento particolare del libro è rinviare a quella matrice unitaria, a quel luogo comune di elaborazione, attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo le proprie strategie procedurali. La nuova edizione, arricchita ed ampliata, ribadisce questo disegno prospettandone ulteriori itinerari. Pur ripercorrendo il dibattito nelle complessità, e talvolta nelle asperità, che inevitabilmente lo attraversano, il libro si rivolge a tutti coloro - anche non specialisti - che desiderano documentarsi su un settore di studi fra i più interessanti ed attuali.
32,80

Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali

Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali

Enzo Campelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 328

Il problema della fondazione metodologica delle scienze sociali, e della sociologia in particolare, è al centro, in questi anni, di un rinnovato interesse. Questo volume si propone di ricostruire storicamente, fino alle soglie del dibattito contemporaneo, i percorsi attraverso i quali tale ricerca è andata articolandosi, nel tentativo di dare risposte adeguate alle esigenze pressanti - di rigore, controllabilità, "oggettività" - che quest'ambito di conoscenza pone fin dal suo sorgere, alla metà del secolo scorso.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.