Libri di Enzo Mario Napolitano
Cross generation marketing
Luca Massimiliano Visconti, Enzo Mario Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 406
I giovani di origine straniera in Italia sono 665.626, una presenza pressoché raddoppiata nel corso degli ultimi 5 anni. E un trend in netta crescita. Si tratta di ragazzi e ragazze cresciuti a cavallo di due culture, incarnate nel nucleo familiare (la pretesa cultura di origine) e nel gruppo dei pari (la cultura italiana). Persone esposte a pressioni relazionali, tensioni identitarie, rappresentazioni mediatiche, incertezze normative che spesso li rendono stranieri nel paese in cui sono nati. Un target di consumatori sinora scarsamente fotografato, ma di crescente rilievo sia sotto il profilo numerico sia per gli effetti innescati a livello di consumi dei coetanei italiani e delle famiglie di origine. Una generazione ponte - cross generation, appunto che stabilisce connessioni nuove tra una società monoculturale e un paese che si confronta con le sfide dell'intercultura, anche a livello di mercato. In questa prospettiva, il libro offre una lettura interdisciplinare delle complesse interconnessioni tra significati e funzioni del consumo per i giovani di seconda generazione.
Marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per gli studi professionali. Crescere tra etica e competizione
Enzo Mario Napolitano, Giampietro Vecchiato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Chi non comunica è fuori gioco. Il "decreto Bersani" (legge 248 del 4 agosto 2006) ha riproposto come attuale il tema del marketing, della pubblicità e delle relazioni pubbliche per gli studi professionali. Ma è proprio la pubblicità lo strumento più adatto e coerente per comunicare le professioni? Siamo certi che non vi sia alcuna differenza tra comunicare un prodotto di largo consumo (un detersivo, una merendina) e comunicare un servizio intellettuale ad alto contenuto di conoscenza? Gli autori sono convinti del contrario e nel libro si propongono di chiarirne le differenze e le specificità. Il marketing (cui sono dedicati i primi due capitoli) non è una pratica sconveniente, non è uno stratagemma per professionisti in crisi, è un modo di stare sul mercato e di rispondere alle esigenze dei clienti. La credibilità e la reputazione (più dell'immagine) fanno parte degli obiettivi di comunicazione e le relazionali pubbliche (nella seconda parte) hanno il delicato compito di costruire la fiducia necessaria tra clienti e lo studio. Per relazionarsi positivamente con i clienti, per esercitare meglio la propria attività e per competere in modo etico e responsabile in un mercato sempre più veloce e globale, il professionista dovrà apprendere nuove abilità comunicative (nella terza parte): scrivere in maniera efficace, parlare in pubblico, saper ascoltare, organizzare una riunione efficace, negoziare e gestire un conflitto.
Il marketing interculturale. Le identità diventano valore
Enzo Mario Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
In questo volume l'autore non si limita a servire una o più diversità o a offrire emozioni e suggestioni alla società monoculturale ma si pone un obiettivo più problematico: pensare, progettare e gestire luoghi di incontro, confronto, scambio e relazione tra tutte le culture. Un nuovo marketing che dichiaratamente si propone come strumento dell'interazione culturale per realizzare il quale è necessario entrare in relazione con le culture altre e con queste pensare un'economia in cui l'abilità di gestire il pluralismo culturale diventa il vantaggio competitivo.
Reti e strumenti per il marketing delle imprese sociali
Enzo Mario Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
La qualità nell'impresa sociale. Strumenti per il non profit
Enzo Mario Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il professionista in cammino verso la qualità totale
Enzo Mario Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Questa guida, dedicata al singolo professionista, intende far comprendere che è possibile organizzare e pensare un piccolo studio "all'italiana" nell'ottica del cliente e della qualità e, soprattutto, conseguire importanti obiettivi reddituali e accrescere la relazione con il cliente.
Il professionista orientato al cliente
Enzo Mario Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Il professionista orientato al cliente ha accettato il fatto che è il suo cliente a decidere i suoi destini e a guidare la strategia del suo studio. Egli è intimamente convinto che: il professionista è al servizio del cliente; solo il cliente soddisfatto assicura un futuro professionale; le aspettative del cliente crescono costantemente; solo un rilevante e costante impegno può consentire la crescita qualitativa; il professionista deve vivere con sincerità e attenzione il rapporto con il cliente. Il volume consente di acquisire i metodi per: pianificare strategicamente e controllare regolarmente l'attività di marketing del proprio studio; conoscere l'ambiente in cui si opera; individuare il target e le azioni di marketing adatte a raggiungerlo.