Libri di Giampietro Vecchiato
Welfare 4.0. Competere responsabilmente. Aziende con l'anima: responsabilità sociale, welfare e community relation. Il caso WelfareNet
Giulia Lucchini, Giampietro Vecchiato, Stefania Fornasier, Fabio Streliotto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 246
Le aziende che puntano all’eccellenza sono quelle in grado di coniugare la massimizzazione dei profitti con il reale miglioramento della vita delle persone. Le aziende che hanno uno scopo nobile sono aziende con un’anima. Un’anima che stimola l’impegno e la passione dei dipendenti, incoraggia il cambiamento e l’innovazione continua, ispira i comportamenti manageriali, orienta i processi decisionali nel rispetto di tutti i pubblici e della comunità-territorio nella quale l’impresa opera. Per questo gli autori partono dal presupposto che le aziende che “con un’anima” abbiano la necessità, da una parte, di individuare correttamente tutti i pubblici che compongono il loro sistema-ambiente di riferimento e, dall’altra, di imparare a governare le relazioni con questi interlocutori, sempre più numerosi e attenti ai comportamenti e alla qualità della struttura relazionale dell’impresa. Il libro presenta e tratta, in ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, due “strumenti” utili per ricercare la fiducia di tutti i pubblici: le community relation e il welfare aziendale. Obiettivo principale delle community relation è quello di costruire relazioni di lungo periodo con tutti gli attori della comunità, con l’obiettivo di ridurre eventuali conflitti, creare valore condiviso, anche economico, costruire e mantenere quella “licenza a operare” che rappresenta l’unica via che può garantire all’impresa un successo duraturo. Gli obiettivi del welfare aziendale sono invece due: da una parte, rafforzare la fidelizzazione del dipendente e creare un forte spirito di squadra/appartenenza; dall’altra, migliorare la reputazione aziendale nella comunità-territorio nella quale l’impresa opera. Da strumento di contrattazione aziendale il welfare può diventare un mezzo per favorire l’engagement a ogni livello, a partire dai dipendenti, incrementando la reputazione del brand e migliorando le relazioni con la comunità locale.
Manuale operativo di relazioni pubbliche. Metodologia e case history
Giampietro Vecchiato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Come si attua un piano di relazioni pubbliche? È utile definire una metodologia per una disciplina che vive nel pieno della contemporaneità - dove si incrociano il mondo dell'economia, della politica e dell'informazione - e che rischia, da una parte, di uccidere ogni creatività e, dall'altra, di imbrigliarla in modo rigido e schematico? La risposta è sì. Non solo è utile, è indispensabile. Per uscire dal pressapochismo; per dare credibilità e spessore manageriale alla professione; per imparare a misurare i risultati; per istituzionalizzare le relazioni pubbliche come elemento strategico e farle diventare una pratica costante e accettata dalle organizzazioni, siano esse pubbliche o private, profit o non profit. Nel tentativo di raggiungere questi obiettivi il libro vuole innanzitutto proporre una griglia metodologica per gestire in maniera sistemica e processuale le diverse fasi nelle quali si articola un corretto ed efficace piano di comunicazione. In secondo luogo, intende contribuire a definire il ruolo manageriale e strategico della professione che si declina nel governo dei sistemi di relazioni all'interno dei quali ogni impresa/organizzazione si trova ad operare e che richiede l'applicazione di strumenti di pianificazione, gestione, controllo, misurazione e valutazione dei risultati. Un terzo obiettivo è quello di presentare la metodologia proposta attraverso otto case history relative ad alcune delle migliori best practices oggi presenti nel nostro Paese.
Fare rete tra imprese. Manuale per costruire, governare e valutare le reti d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Le piccole e medie imprese occupano oltre l'80% della forza lavoro del Paese e rappresentano il 75% del Pil. Questi dati sottolineano l'importanza che le PMI e le imprese artigiane hanno in Italia ed è proprio il loro peso che ha spinto l'UE prima e l'Italia poi a mettere a punto strumenti legislativi ad hoc. Per attuare lo Small Business Act della Commissione Europea e favorire la partnership tra piccoli imprenditori il Governo italiano ha introdotto il contratto di rete. Le reti d'impresa sono un fenomeno molto ampio e interdisciplinare e sono questi elementi a renderne particolarmente complessa l'analisi e lo studio. Va precisato che il contratto di rete non disciplina l'intero fenomeno delle aggregazioni, ma ha il vantaggio di proporre una forma abbastanza ben delineata di rete che, pur non riuscendo ad armonizzare l'affollamento giuridico preesistente, sicuramente ne fornisce un'individuazione chiara e precisa. La pubblicazione non si concentra perlomeno non solo - sugli aspetti giuridici del contratto di rete, ma vuole essere un aiuto concreto e operativo alle imprese e alle organizzazioni che vogliono intraprendere un'esperienza di rete. In particolare, il libro propone le linee guida manageriali da rispettare nelle tre macrofasi nelle quali si articola il processo di costituzione e funzionamento della rete: la costruzione; la gestione e il suo governo; il monitoraggio, la misurazione e la valutazione dei risultati.
Sostenibilità e rischio greenwashing
Michele Crivellaro, Giampietro Vecchiato, Federica Scalco
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il primo incontro non si scorda mai. Manuale dell'accoglienza sociale per le aziende e le organizzazioni
Giampietro Vecchiato, Sergio Zicari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 200
Conquistare e conservare la clientela (o l'utenza) è la prima vera ragione d'essere di un'azienda (o di un'organizzazione). Ormai tutti sanno che la soluzione sta nella qualità del rapporto con il cliente. Da qui l'enfasi sulla comunicazione, in tutte le sue forme, che troviamo in molti testi, corsi e dibattiti. Troppo spesso, però, viene trascurato proprio il momento iniziale della relazione cliente-organizzazione dimenticando che "non esiste un secondo momento per fare una buona prima impressione". È precisamente questa lacuna che il presente manuale vorrebbe colmare, non attraverso l'esposizione di una posizione teorica, ma con la presentazione di situazioni reali e con numerosi suggerimenti sulle azioni concrete da intraprendere. L'accoglienza non va limitata alla sola "prima volta", ma a ogni ripetersi del contatto. È in queste situazioni che nasce e si consolida la fidelizzazione. L'aspetto fondamentale è "il come"; ecco allora che questo testo si rivela utile sia per l'autoformazione sia per l'organizzazione di momenti formativi di gruppo. Casi di studio, tutti reali, spiegano come accogliere le persone (clienti, fornitori, visitatori, dipendenti, soci in un club), ma anche come affrontare le situazioni (ordini, proposte commerciali, idee, lamentele). La struttura del volume è tale che può essere letto partendo da qualunque capitolo e saltando da un tema all'altro.
Marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per gli studi professionali. Crescere tra etica e competizione
Enzo Mario Napolitano, Giampietro Vecchiato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Chi non comunica è fuori gioco. Il "decreto Bersani" (legge 248 del 4 agosto 2006) ha riproposto come attuale il tema del marketing, della pubblicità e delle relazioni pubbliche per gli studi professionali. Ma è proprio la pubblicità lo strumento più adatto e coerente per comunicare le professioni? Siamo certi che non vi sia alcuna differenza tra comunicare un prodotto di largo consumo (un detersivo, una merendina) e comunicare un servizio intellettuale ad alto contenuto di conoscenza? Gli autori sono convinti del contrario e nel libro si propongono di chiarirne le differenze e le specificità. Il marketing (cui sono dedicati i primi due capitoli) non è una pratica sconveniente, non è uno stratagemma per professionisti in crisi, è un modo di stare sul mercato e di rispondere alle esigenze dei clienti. La credibilità e la reputazione (più dell'immagine) fanno parte degli obiettivi di comunicazione e le relazionali pubbliche (nella seconda parte) hanno il delicato compito di costruire la fiducia necessaria tra clienti e lo studio. Per relazionarsi positivamente con i clienti, per esercitare meglio la propria attività e per competere in modo etico e responsabile in un mercato sempre più veloce e globale, il professionista dovrà apprendere nuove abilità comunicative (nella terza parte): scrivere in maniera efficace, parlare in pubblico, saper ascoltare, organizzare una riunione efficace, negoziare e gestire un conflitto.
Relazioni pubbliche e comunicazione. Strumenti concettuali. Metodologia. Case history
Giampietro Vecchiato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Relazioni pubbliche: l'etica e le nuove aree professionali
Giampietro Vecchiato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il libro si propone di sradicare alcune delle più consolidate opinioni sulla professione analizzandone le aree di criticità e i dilemmi etici (persuasione e manipolazione; pubblicità, informazione e mass media; comunicazione push e pull; lobby; gestione della crisi). Si indaga il ruolo esercitato dalle relazioni pubbliche nella comunicazione e nella comunità dell'informazione, della politica e dell'economia. L'indagine è effettuata attraverso la presentazione delle nuove aree professionali che si stanno rivelando fondamentali per il successo delle organizzazioni. Tra le diverse aree: la comunicazione interna; i processi decisionali inclusivi; la responsabilità sociale; la comunicazione pubblica e politica; la diversità e la comunicazione interculturale; la comunicazione per il no profit; il marketing territoriale; Internet.
Fare impresa: che impresa! Valori e sudori del mestiere di imprenditore, tra cultura d'impresa e cultura della comunicazione
Marta Bagno, M. Paola La Caria, Giampietro Vecchiato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2005
pagine: 96
La guida del Sole 24 Ore al crisis management. Come comunicare la crisi: strategie e case history per salvaguardare la business continuity e la reputazione
Luca Poma, Giampietro Vecchiato, Enrico Finucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 382
Per crisi nel mondo delle imprese si intende qualunque situazione di pericolo che possa recare pregiudizio alla continuità delle attività di un'azienda o di un'istituzione pubblica o alla loro reputazione. Questa guida contiene un approfondito inquadramento teorico e un ampio ventaglio di case history pratiche sulla comunicazione di crisi e sul crisis management (da E. Leclerc a Coca Cola, da Air France a Sony, da WikiLeaks a ThyssenKrupp, British Petroleum, allo scandalo pedofilia in Vaticano ecc.). Il testo analizza nel dettaglio gli elementi scatenanti e le relative modalità di azioni in caso di crisi, esaminando punti di forza e di debolezza su cui lavorare e fornendo tutte le procedure da applicare in casi di pregiudizio alla business continuity. Un'opera diretta a manager di grandi, piccole e medie aziende, ma anche a consulenti professionisti del crisis management e della comunicazione, uffici stampa, accademici, amministratori pubblici e istituzioni pubbliche. Prefazione di Elio Borgonovi.
Comunicare le professioni intellettuali
Giampietro Vecchiato, Sergio Zicari
Libro: Libro in brossura
editore: Spazio RP
anno edizione: 2007
pagine: 250
È una raccolta di saggi realizzati da professionisti della comunicazione che si pone come obiettivo quello di offrire, senza pregiudizi né preconcetti, riflessioni e suggerimenti sui principali strumenti di comunicazione a disposizione dei professionisti che devono orientarsi in un mondo per loro tutto da scoprire. Ha il pregio di riuscire a trasferire concetti approfonditi e contenuti di valore utilizzando un linguaggio comprensibile ai non addetti ai lavori, nell'ottica di dotare il fruitore di un bagaglio di strumenti di comunicazione che gli permetteranno lo sviluppo di relazioni efficaci e di governare le relazioni con tutti gli interlocutori, sia attuali che potenziali. Rappresenta quindi uno strumento ideale per avvocati, commercialisti, notai, architetti, professionisti in genere, che non sottovalutano l'importanza di comunicare le proprie competenze e di relazionarsi con i propri pubblici, al fine di consolidare e ampliare la clientela.