Libri di Enzo Martinelli
Dopo cena, a veglia
Enzo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 222
«In futuro aumenteranno quelli che dopo cena veglieranno da soli restando muti. Anche quando saranno in due o più di due i soggetti si scambieranno solo qualche parola perché intenti a guardare, magari in stanze separate, i programmi televisivi, diversificati e omologanti, o a smanettare sugli apparecchi digitali alla ricerca di un mondo virtuale che mostra una inesistente realtà e ignora la calda umanità che vive accanto. Per contrastare questo andazzo alienante e non disperdere un piccolo patrimonio di memorie, mi è sembrato utile, fissare sulla carta, senza cedere al narcisismo autobiografico, alcuni episodi che delineano il profilo e mostrano l’anima di Tizio o di Caio dei quali forse ieri si sarebbe parlato nelle veglie del dopo cena. Quando si è vecchi – diceva lo studioso Roberto Calasso – “si ha il dovere di ricordare e trasmettere la propria esperienza umana e intellettuale perché resti memoria di cose che solo io ho vissuto e che nessun altro può ricordare”». (Dall’Introduzione)
Viaggio nelle scuole degli Stati Uniti e della Cina
Enzo Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2021
Educare alla cittadinanza. Temi di riflessione per alunni, insegnanti e professori
Enzo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 182
In Italia da molto tempo la stragrande maggioranza dei ragazzi frequenta per almeno dieci anni la scuola, ma sono pochi quelli che conoscono bene la Costituzione della Repubblica e la struttura organizzativa delle Istituzioni europee. Il Parlamento ha imposto, con la legge 20 agosto 2019 n.92, di inserire nei programmi scolastici 33 ore di lezione per ogni anno scolastico da dedicare all’educazione alla cittadinanza, indicando prioritariamente lo studio del testo costituzionale e del sistema governativo europeo. La nuova legge ha voluto rimarcare l’importanza del loro insegnamento per la formazione del “cittadino”. I contenuti di questo volume espongono alcuni argomenti della nostra vita quotidiana riferiti in modo diretto o indiretto al concetto di cittadinanza, soggettivamente interpretati dall’autore. In generale riguardano tematiche attinenti al sistema formativo, quello nel quale gli studenti trascorrono gran parte del loro tempo e che maggiormente coinvolgono i loro interessi e le loro attese. Trattano problematiche che hanno l’ambizione di avviare e favorire il confronto, la riflessione e l’approfondimento.
A Milano al tempo di Mani Pulite
Enzo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 188
Si dice che chi non ha memoria non ha futuro, che chi non conosce da dove viene non saprà mai dove andare. La conoscenza delle esperienze passate ci aiuta a conoscere e affrontare il futuro. Ma cosa si intende per memoria? In questo libro libro Enzo Martinelli ci racconta l'epoca di Mani Pulite a Milano riletta attraverso la sua esperienza personale di Provveditore agli Studi nel capoluogo meneghino proprio in quegli anni. Un periodo complesso dove la corruzione non passava solo nei palazzi della politica ma coinvolgeva tutti i settori della società, ma anche un momento in cui vennero fuori esempi positivi e virtuosi di legalità. È su queste basi che bisogna ripartire per dare un punto di vista positivo alle nuove generazioni.
Una scuola per Pinocchio
Enzo Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 162
Il sistema scolastico nel nostro paese ha subito molte modifiche nel corso degli ultimi anni, questo è un dato di fatto. Ma se un ipotetico Pinocchio si trovasse a frequentare oggi una scuola italiana... come si troverebbe? Probabilmente in buona compagnia e anche in un mare di guai. Il saggio illustra la situazione attuale, dati alla mano, e fa luce su tutta una serie di situazioni che stanno evolvendo, come è naturale che accada, ma alle quali forse non si sta dando la giusta importanza: dai ragazzi affetti da DSA al problema dell'integrazione, dalla precarietà di alcuni contratti al disagio in cui vivono i giovani, dal ruolo dei social network alla disparità tra uomini e donne nel mondo dell'insegnamento.
Dopoguerra in Valdichiana
Enzo Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 184
Una vita contrassegnata da una "forma non grave di grafomania", come la definisce lo stesso autore Enzo Martinelli, giornalista fin da giovanissimo per quotidiani e riviste di settore, che con questo libro racconta gli anni del dopoguerra nella provincia senese, in Valdichiana. Un linguaggio emozionale, che corre sulla scia dei ricordi, di quelle memorie personali che coinvolgono la sfera del quotidiano, diventando specchio di una comunità. Appunti di un tempo che non c'è più per guardare al futuro con la consapevolezza delle proprie radici.