Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ermanno Malaspina

La clemenza-Apocolocyntosys-Epigrammi-Frammenti. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2023

pagine: 848

Filosofo di vocazione e spinto alla politica dall’ambizione del provinciale, Seneca è stato il massimo esponente dello stoicismo romano, ma anche uno dei grandi protagonisti della vita pubblica nella Roma imperiale. Combattuto fra l’esigenza di partecipare alla vita politica e quella – tutta stoica – di astenersene, fece il suo ingresso a corte come precettore del giovane Nerone, che si apprestava a scalzare con l’inganno l’imperatore Claudio. Illudendosi che i propri insegnamenti potessero preservare il suo allievo dai pericoli di una monarchia macchiata dal sangue e dalla violenza, Seneca compose il De clementia con l’intento di esortare il nuovo principe all’uso della clemenza come strumento per guadagnarsi la fedeltà dei sudditi e mantenere la difesa e la sicurezza dello Stato, poiché solo un uomo di grande animo poteva esercitare con onestà un così grande potere. E sicuramente agli occhi di Seneca non doveva essersi distinto per grandezza d’animo l’ormai defunto Claudio, a cui invece era stato legato da un’ostilità così malcelata da volerne celebrare la morte con una feroce satira, intitolata Apocolocyntosis: qui il filosofo si fa beffe della sorte dello “zuccone” che, dopo essersi visto negare gli onori dell’Olimpo, viene relegato per l’eternità agli inferi, dove diventa cancelliere del suo stesso liberto. Completano infine questo volume gli Epigrammi, un mosaico poetico che delinea gli episodi salienti della vita del filosofo, e i Frammenti appartenuti a orazioni, epistole e altri testi ormai andati perduti, che insieme alle opere maggiori contribuiscono a ricostruire la complessa e sfaccettata natura di uno dei più raffinati intellettuali latini, capace di cogliere le contraddizioni dell’animo umano e fare della conoscenza uno strumento del proprio agire nel mondo.
24,00 22,80

Le parole di Roma. Storia della letteratura latina

Paolo Fedeli, Ermanno Malaspina, Luca Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 640

Questa nuova storia della letteratura latina intende coniugare un alto livello scientifico con le esigenze didattiche della leggibilità, particolarmente pressanti nel contesto universitario attuale, in cui la materia deve essere presentata a studenti dal percorso scolastico spesso molto variegato. Dal punto di vista scientifico, il rifiuto di privilegiare una metodologia o una prospettiva di studi preserva il testo dall’esasperazione di mode esegetiche spesso effimere, riconsegnando la letteratura latina alla serietà di un approccio multifocale, insieme filologico, letterario, stilistico e storico-filosofico. Allo stesso tempo, però, l’indiscusso magistero universitario di Paolo Fedeli garantisce la coerenza e l’unità del taglio interpretativo, dall’epoca arcaica al tardoantico. I tre autori, forti anche di un continuo e stretto contatto con il mondo della scuola, hanno lavorato per calare questo impianto scientifico in una forma aggiornata nei contenuti, ma anche viva, aperta e di alta leggibilità. Rubriche di lessico (Le parole e il loro significato), schede di due tipologie (Focus, su aspetti peculiari della letteratura latina, e Nexus, sui rapporti con altre culture), tabelle riassuntive delle opere e utili Sintesi visive alla fine di ogni capitolo contribuiscono a fare di questo testo un manuale ideale per la preparazione degli esami universitari.
45,00 42,75

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
34,60

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
35,65

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
29,80

Alla scoperta dei classici. Per le Scuole superiori

Alla scoperta dei classici. Per le Scuole superiori

Piera Pagliani, Rita Alosi, Ermanno Malaspina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2006

pagine: 1088

27,30

Cicerone. Il letterato, il politico, l'uomo. Per le Scuole superiori
9,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.