Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Fedeli

Uomo e ambiente nel mondo romano

Paolo Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 54

Si può parlare della presenza di una coscienza ecologica nel mondo romano? Muovendo dalla tradizione e dall’eredità culturale greca, attraverso documenti più o meno noti del mondo letterario di Roma, è possibile rintracciare tematiche quali il rapporto dell’uomo con l’ambiente, gli influssi dell’ambiente sulla popolazione, l’inquinamento, l’atteggiamento nei confronti delle catastrofi naturali. Emergono così i termini di un’ecologia classica: l’esaltazione di una natura corretta dalla mano dell’uomo ma salva dal sovvertimento in nome della superstitio sulla sacralità dei luoghi naturali.
10,00 9,50

Le parole di Roma. Storia della letteratura latina

Paolo Fedeli, Ermanno Malaspina, Luca Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 640

Questa nuova storia della letteratura latina intende coniugare un alto livello scientifico con le esigenze didattiche della leggibilità, particolarmente pressanti nel contesto universitario attuale, in cui la materia deve essere presentata a studenti dal percorso scolastico spesso molto variegato. Dal punto di vista scientifico, il rifiuto di privilegiare una metodologia o una prospettiva di studi preserva il testo dall’esasperazione di mode esegetiche spesso effimere, riconsegnando la letteratura latina alla serietà di un approccio multifocale, insieme filologico, letterario, stilistico e storico-filosofico. Allo stesso tempo, però, l’indiscusso magistero universitario di Paolo Fedeli garantisce la coerenza e l’unità del taglio interpretativo, dall’epoca arcaica al tardoantico. I tre autori, forti anche di un continuo e stretto contatto con il mondo della scuola, hanno lavorato per calare questo impianto scientifico in una forma aggiornata nei contenuti, ma anche viva, aperta e di alta leggibilità. Rubriche di lessico (Le parole e il loro significato), schede di due tipologie (Focus, su aspetti peculiari della letteratura latina, e Nexus, sui rapporti con altre culture), tabelle riassuntive delle opere e utili Sintesi visive alla fine di ogni capitolo contribuiscono a fare di questo testo un manuale ideale per la preparazione degli esami universitari.
45,00 42,75

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
34,60

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
29,80

Musae comites. Viaggio nella storia della letteratura latina. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
35,65

Elegie. Volume Vol. 2

Elegie. Volume Vol. 2

Sesto Properzio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 488

La fama delle Elegie di Properzio è legata all'immagine della loro destinataria, Cinzia, la donna dell'autore, che viene disegnata nei primi due libri: indifferente, «implacabile nel costringere lo spasimante a un duro seruitium », amante esagerata di trucchi e belletti, volubile e incostante, «insensibile nei confronti del poeta persino nei momenti di suo grave pericolo», pronta ad abbandonarlo per un nuovo, magari ricco, corteggiatore. In realtà, Cinzia è un personaggio letterario, che vive all'interno di una tradizione: «irreprensibile matrona», ma anche meretrice sfrenata, e infine docta puella che legge e giudica, «da imparziale critica letteraria», la poesia di Properzio, ed è capace di scrivere versi suoi «che rivaleggiano con quelli di Corinna». Cinzia è un tipo che il poeta trasforma in mito cangiante. Qualcosa, tuttavia, cambia negli ultimi due libri della raccolta, contenuti in questo volume. Alla fine del libro II, Properzio aveva annunciato la clamorosa rottura con Cinzia. Il libro III, quasi a segnalare la svolta, inizia con una solenne invocazione alle Muse e l'iscrizione della propria poesia alla scuola di Callimaco e di Filita. Immersi in un'aura sacrale, vediamo il poeta presentarsi ora come sacerdos e inuentor , «traduttore» in latino della tradizione greca mediante l'inserzione di «temi italici in un panorama che resta sostanzialmente ellenistico»: «Mani di Callimaco e sacri riti di Filita di Cos, / vi prego, lasciatemi entrare nel vostro boschetto! / Io per primo, sacerdote d'una fonte pura, / porto i mistici emblemi italici nelle danze greche». Basta però giungere sulla soglia del libro IV per assistere a un ulteriore cambiamento di tono e di poetica. «Canterò i riti, gli dèi, i nomi antichi dei luoghi», proclama Properzio nell'elegia che apre quel libro. Riconosciuto il magistero di Virgilio, egli muove ora verso la poesia eziologica, celebrativa dei primordi di Roma a esaltazione delle glorie augustee del presente. Così, le Elegie ampliano il loro registro, fondando un genere nuovo e una nuova poetica; diventano una silloge tutta originale di amore per una donna e di amore per Roma, le sue radici, la sua storia, la sua potenza.
50,00

Elegie. Volume Vol. 1

Elegie. Volume Vol. 1

Sesto Properzio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 496

Cynthia prima suis miserum me cepit ocellis, / contactum nullis ante Cupidinibus : «Cinzia per prima con i suoi begli occhi mi ha catturato, / infelice: nessun Cupido mi aveva ancora trafitto». Iniziano così le "Elegie" di Properzio, ed è subito chiaro che in questa raccolta di poesie raffinate è la donna a conquistare: le basta, per questo, uno sguardo. Il poeta, soggetto dello scrivere, diviene oggetto dell'Amore. «Allora» continua l'"incipit" della prima elegia, «Amore ha piegato il mio sguardo sempre superbo, / mi ha posto i piedi sul capo e ha premuto, / finché mi ha insegnato, crudele, a detestare le caste fanciulle / e a condurre una vita del tutto priva di senso». Una realtà «dai valori sovvertiti» nella Roma di un Augusto dedito alla restaurazione di quelli antichi: «non solo perché è la donna a dominare sull'uomo, ma anche perché vivere la vita d'amore significa rinnegare l'impegno nella vita civile e politica che contraddistingue il "ciuis Romanus"». Non narrano una «storia» d'amore in quanto tale, le "Elegie", né dipingono un «coerente ritratto» di donna. Certo, Cinzia è dura e indifferente, «implacabile nel costringere lo spasimante a un duro "seruitium"», amante esagerata di trucchi e belletti, volubile e incostante, «insensibile nei confronti del poeta persino nei momenti di suo grave pericolo», pronta ad abbandonarlo per un nuovo, magari ricco, corteggiatore. Cinzia è in realtà un personaggio letterario, che vive all'interno di una tradizione: «irreprensibile matrona», ma anche meretrice sfrenata, e infine "docta puella" che legge e giudica, «da imparziale critica letteraria», la poesia di Properzio, ed è capace di scrivere versi suoi «che rivaleggiano con quelli di Corinna». Cinzia è un tipo che il poeta trasforma in mito cangiante. La presenza di Cinzia è ancora assai insistente nel libro II, la fine del quale anticipa la clamorosa rottura con lei. Poi, quella presenza impallidirà nel libro III, nel quale Properzio intraprende una via nuova, riconoscendo il magistero di Virgilio e muovendo poi nel successivo verso la poesia eziologica, celebrativa dei primordi di Roma a esaltazione delle glorie augustee del presente. Le "Elegie" ampliano così il loro registro, fondando un genere nuovo e una nuova poetica.
50,00

Le satire. Testo latino a fronte

Aulo Flacco Persio, Decimo Giunio Giovenale

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1996

pagine: XXVIII-876

Raccolte in un unico volume, con testo latino a fronte, Le Satire di Persio e Giovenale mutarono radicalmente la tradizione satirica luciliana e oraziana. In entrambi i motivi autobiografici sono evanescenti se non assenti del tutto, i destinatari non sono più gli amici, ma un pubblico di lettori ai quali il poeta denuncia con tono invettivo i vizi di una società corrotta che sente a lui estranea. Entrambi i poeti godettero di enorme fortuna presso i grammatici antichi; nel Medioevo la loro opera divenne oggetto di studio nelle scuole, ciò ne garantì la diffusione, favorita anche dalla presenza di toni spiccatamente moralistici che la resero gradita alla tradizione satirico-moralistica europea.
24,00 22,80

Clepsydra. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Clepsydra. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Paolo Fedeli, Bruno Sacco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ferraro Editori

anno edizione: 2012

17,50

Clepsydra. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Clepsydra. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Paolo Fedeli, Bruno Sacco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ferraro Editori

anno edizione: 2012

17,50

Latino. Il sapere letterario. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Latino. Il sapere letterario. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Paolo Fedeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ferraro Editori

anno edizione: 2002

pagine: 720

31,00

Storia letteraria di Roma. Con eserciziario. Per le Scuole superiori

Storia letteraria di Roma. Con eserciziario. Per le Scuole superiori

Paolo Fedeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ferraro Editori

anno edizione: 2004

pagine: 1340

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.