Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ermanno Taviani

L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società

L'Italia del terrorismo: partiti, istituzioni e società

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il volume ricostruisce, per la prima volta in modo sistematico nel panorama editoriale del nostro paese, come gli italiani vissero gli “anni di piombo”. In particolare, sulla base di una vasta e articolata documentazione, esamina le posizioni e le reazioni dei principali partiti e sindacati, di importanti istituzioni (magistratura, forze dell’ordine, Parlamento, Chiesa), di alcune categorie cruciali della società italiana (le donne, gli intellettuali), delle più diffuse voci ed espressioni dell’opinione pubblica e della cultura (giornali, radio, televisione, cinema). Non i protagonisti del terrorismo e dello stragismo, dunque, ma tutti gli altri attori e soggetti le cui posizioni, percezioni, atteggiamenti, valutazioni sono analizzati nel libro con l’intento di giungere a un’ancora più profonda, matura, e necessaria, comprensione di quella drammatica stagione.
37,00

Il presente come storia

Il presente come storia

Franco De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 456

Franco De Felice (Tufo, Avellino, 1937 - Roma, 1997) è stato una figura originale della storiografia italiana di fine Novecento. Studioso attento alla lezione del Gramsci dei Quaderni, De Felice vi ha attinto nella sua attività di ricerca ' proiettata sulla storia italiana e internazionale del secolo passato. Il volume ne ricostruisce la biografia intellettuale, introducendo ai suoi studi sul movimento operaio italiano e internazionale e proponendo una raccolta antologica centrata prevalentemente sulla storia del comunismo. I saggi presentati nel libro riflettono anche sulla storia dell'Italia contemporanea ed esprimono la volontà, caratteristica della proposta storiografica di De Felice, di analizzare le vicende più significative del paese alla luce del nesso nazionale-internazionale.
45,00

Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 406

La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell’Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato “interventismo della cultura” che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come «Lotta continua», «la Repubblica» e «Il Giornale» di Indro Montanelli. Riviste come «Quindici», «Il Mulino» o «aut aut» accentuarono il profilo militante. Il «Corriere della sera» e «la Repubblica» cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall’Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan «né con lo Stato, né con le Br».
34,00 32,30

Il regime anarchico nel bene. La beneficenza romana tra conservazione e riforma

Ermanno Taviani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 304

Nel periodo compreso tra la legge Crispi del 1890 e il primo conflitto mondiale il sistema benefico-assistenziale romano rappresenta un tema di grande interesse. Gli anni compresi tra il 1890 e il 1915 costituirono - sotto il profilo dello sviluppo della protezione sociale in Italia - un periodo di transizione in cui vecchio e nuovo convissero secondo modalità solo apparentemente conflittuali. Le antiquate Opere pie continuarono a sopperire secondo le loro modalità caritative, confessionali e spesso clientelari - ad esigenze importanti della società.
39,00 37,05

Processo storico. Con Dizionario storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Processo storico. Con Dizionario storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone, Ermanno Taviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

La storia non è una semplice successione di eventi, ma il filo che li collega. Cogliere e comprendere quel nesso rende perennemente attuale lo studio del passato per l’edificazione del futuro.
36,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.