Libri di Ernesto Santucci
La mia paranza
Ernesto Santucci
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2020
pagine: 140
Padre Ernesto Santucci negli anni '80 fonda e anima una comunità – tra le prime in Italia a dare una riposta in termini di istruzione, assistenza sanitaria, avvio al lavoro – che diventa un approdo per tanti giovani in difficoltà. Questo libro accende i riflettori sull’emarginazione e sull’infanzia abbandonata, sulle famiglie disgregate e sui tanti ragazzi segnati dalla prospettiva del furto e della prostituzione giovanile, per tracciare una valida alterantiva. Attraverso le vicende di quella che Padre Santucci chiama “la mia paranza”, si snoda Napoli, una città che ha visto crescere a dismisura le sue emergenze sociali.
MySelFit. In forma tutto l'anno
Ernesto Santucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 168
Un vero e proprio percorso che, a seconda della tua forma fisica e del livello di preparazione attuale, sarà possibile plasmare allo scopo di ottenere un corpo, asciutto, tonico, muscoloso e prestazionale, 365 giorni l'anno. Il tutto è composto da 5 Protocolli di allenamento, ognuno dei quali utilizza le migliori strategie di allenamento esistenti ad oggi sul mercato, in modo tale da innescare e ottimizzare i meccanismi di "Supercompensazione" necessari al raggiungimento di qualunque obbiettivo: che sia dimagrire, tonificare, aumentare la forza, incrementare la massa muscolare o migliorare le prestazioni. Tutto è spiegato e costruito in maniera comprensibile e immediatamente fruibile, con utili video illustrativi delle varie sessioni di allenamento.
Lo scarto
Ernesto Santucci, Francesco Bellofatto
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2018
pagine: 140
Dai ricordi dolorosi di Padre Ernesto Santucci, ormai quasi novantenne, e dalla sua esperienza maturata tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, tra le mura del Carcere Minorile "Filangieri" e presso la Comunità terapeutica "Il Pioppo" di Somma Vesuviana, emergono due storie emblematiche che introducono il tema dello scarto, quelle di Gigino e Salvatore, intorno alle quali si condensano le riflessioni di esperti — docenti universitari, magistrati e sociologi — su aspetti specifici delle nuove marginalità e sul ruolo che in quest'ambito dovrebbero avere il mondo della scuola, le istituzioni, il volontariato, l'imprenditoria. Un lungo saggio, Lo scarto siamo noi, di Francesco Bellofatto, analizza sul piano economico le nuove povertà, la crisi dei legami familiari e i paradossi delle politiche di inclusione, al fine di individuare nuovi valori e soluzioni per la "società liquida" e della condivisione. Contributi di: Don Luigi Ciotti, Piero Avallone, Antonio D'Amore e Domenico Verde.