Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Étienne Balibar

Gli universali. Equivoci, derive e strategie dell'universalismo

Étienne Balibar

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2018

pagine: 159

Universale, universalità, universalismo. Tre parole che in Occidente hanno inaugurato la modernità e che oggi, entrate nel linguaggio corrente, suonano più che mai attuali perché appaiono in sintonia con il mondo globalizzato, accreditandosi addirittura come sue ambasciatrici nella sfera dei diritti. In realtà, quel «valere per tutti» invocato a criterio supremo di equità e inclusione poggia su basi malferme, non accidentalmente, ma costitutivamente. Lo sanno bene, i filosofi, quanto «dire l'universale» equivalga a seminare scompiglio, ad attizzare dispute accanite. Uno dei maggiori tra loro, Étienne Balibar, lo ritiene tuttavia un compito a cui il pensiero non può sottrarsi, anzi la stessa ragion d'essere della filosofia, che così manifesta sino in fondo la propria intrinseca politicità. Concepito in opposizione ai particolarismi identitari e comunitari, alle chiusure, ai privilegi e alle disuguaglianze che vi sono connessi, il discorso dell'universale - l'universalismo - vive però delle contraddizioni, delle aporie, degli equivoci e delle ambivalenze che genera in permanenza. A cominciare dall'assolutezza a cui aspirano le sue formulazioni, subito relativizzate dal fatto di essere radicate in una lingua, in una storia, in una cultura, ed esposte al rischio di esercitare intolleranza, discriminazione e violenza nel momento del passaggio all'atto. Se dunque gli universalismi si danno, per ineliminabile paradosso, solo al plurale, l'universale non è una forma pura, un'idea svincolata da ogni determinazione spazio-temporale ed esprimibile in un inesistente metalinguaggio: secondo Balibar, non è neppure un concetto, bensì «il correlato di un'enunciazione che produce o meno, a seconda delle circostanze, un effetto di universalità». Ed è questo sorprendente dispositivo, innanzitutto antropologico, che qui viene decostruito nelle sue molteplici strategie conflittuali.
20,00 19,00

Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 48

«Perché le persone sono razziste? Quali sono i meccanismi? Bisogna identificarli e comprenderli. La paura è il fantasma del corpo estraneo, la cui definizione è sempre arbitraria. La costruzione ideologica del nemico interno si elabora intorno al timore - eventualmente fabbricato e sempre manipolato - che le persone si installino. Oggi la paura non è più semplicemente che arrivino, che ci siano: il pericolo non è più l'immigrato, ma il migrante».
5,00 4,75

Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud

Filosofie del transindividuale: Spinoza, Marx, Freud

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volume propone un percorso a più entrate attraverso Spinoza, Marx, Freud, riletti alla luce del concetto di "transindividuale" di Simondon, qui impiegato nella singolare valenza di dispositivo "quasi-trascendentale". Balibar suggerisce di portarsi sul bordo del transindividuale, là, cioè, dove questo tende a destabilizzare le figure dell'individualità e della collettività, allo scopo di circoscrivere, ancorché in forma problematica e aperta, un'ontologia della relazione sociale non più articolata attorno all'opposizione binaria centrata ora sull'individuale ora sul collettivo. Si tratterà, adesso, di interrogarsi su ciò che istituisce l'individuale e il collettivo "in rapporto" l'uno con l'altro nella stessa misura in cui non smette di destituirli o di renderli irriconoscibili.
8,00

Razza, nazione, classe. Le identità ambigue

Étienne Balibar, Immanuel Wallerstein

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il volume raccoglie diversi contributi dei due autori, il filosofo francese Etienne Balibar e il fondatore dell’analisi dei sistemi-mondo Immanuel Wallerstein, sull’uso politico dei concetti di razza, nazione e classe. È un piccolo classico del pensiero marxista contemporaneo, uscito per la prima volta nel 1988, che ha come filo conduttore le articolate risposte ad un’unica domanda: qual è la specificità del razzismo contemporaneo? In particolare: qual è la sua relazione con la divisione di classe nel capitalismo e con le contraddizioni dello stato-nazione? Questi interrogativi attraversano i capitoli in cui i due autori si alternano, in un dialogo a strettissima distanza, nella comune analisi del capitalismo come sostrato in cui attivamente si generano le identità “razziali” e nazionali che intersecano la classe lavoratrice, dividendola per meglio comandarla. Le analisi del ruolo degli stati-nazione e l’enfasi sulla loro funzionalità all’accumulazione di capitale sono un contributo fondamentale al tema sempre più attuale della razzializzazione della forza lavoro immigrata, offrendo basi più solide all’antirazzismo, spesso tacciato di buonismo.
19,00 18,05

Al cuore della crisi

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 52

Che cosa ne è della politica in tempo di crisi, si chiede Étienne Balibar, tra i più autorevoli filosofi politici contemporanei. La pandemia continua a definirsi come suo spartiacque, come occasione per un suo ripensamento radicale. Le manifestazioni Black Lives Matter rappresentano la richiesta più viva di una riforma spirituale e materiale della società in tutto il mondo. L'«insurrezione» di massa di comuni cittadini contro un ordine sociale impresso nelle istituzioni, così come la crisi del servizio pubblico sanitario, lascia emergere drammatiche «differenze antropologiche» di fronte al virus. Eppure, dove lo Stato sembrava non reggere, a resistere è stata la comunità, la capacità spontanea di pensare, di prevedere, di organizzare la solidarietà e la cooperazione da parte di una moltitudine di cittadini uguali: dalle équipe di operatori sanitari negli ospedali a corto di mezzi alle reti di associazioni che hanno offerto sostegno al territorio. La pandemia inaugura un tempo in cui l'umanità ha l'occasione di riscoprirsi per quello che è: un'unica specie, divisa da interessi macroscopici contrastanti, e che però deve imparare a farsi carico, collettivamente. della propria comune vulnerabilità.
9,00 8,55

Cittadinanza

Cittadinanza

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 178

Se le categorie politiche fondamentali fossero rappresentabili sotto forma di corpi geometrici, la cittadinanza sarebbe uno di quei poliedri rotanti a superficie riflettente che creano insieme effetti luministici e zone d'ombra. Con sapientissimo discernimento Etienne Balibar scruta una a una le facce di quel solido, più numerose - e molto più incrinate - di quanto si potrebbe supporre. Il significato dell'essere cittadini era infatti tutt'altro che univoco e pacificato, già agli albori della politica in Occidente. E la modernità lo ha mostrato ancor più enigmatico e conflittuale. Indissociabile dalla democrazia, e dalle rivendicazioni di uguaglianza e libertà da cui essa trae origine, la cittadinanza si ridefinisce ogni volta all'interno della contraddizione irrisolta tra vocazione universale dei principi e dispositivi selettivi che regolano l'appartenenza a una comunità politica. Non tutti sono cittadini, ancne all'interno di uno stesso Stato-nazione. Fu detto che "alcune persone sono nella società senza essere della società". La dinamica di inclusione ed esclusione continua a generare drammatiche asimmetrie, a operare aperture e chiusure soprattutto oggi, in un momento di particolare fragilità dello spazio pubblico e di trasformazione della sovranità nazionale. Troppe antinomie dunque nella cittadinanza? Balibar non se lo nasconde, ma sa che rinunciarvi equivarrebbe a negarsi la possibilità di ideare nuovi modi di autonomia collettiva, in una parola di democratizzare la democrazia.
9,00

Per Althusser

Étienne Balibar

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2001

pagine: 124

7,23 6,87

Crisi e fine dell'Europa?

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 323

"La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati". Secondo Etienne Balibar, l'immagine drammatica dell'interregno evocata da Antonio Gramsci nel celebre passo si presta bene a raffigurare il presente di un'Europa che sta sopravvivendo alla propria agonia, invischiata in una logica di disfacimento dagli esiti impredicibili. Perché, nel contesto attuale irreversibilmente globalizzato, la fine parrebbe già avvenuta. La costruzione politica europea si è inceppata sulle sue contraddizioni irrisolte: sul dogma neoliberista della cosiddetta concorrenza non falsata, che ha esaltato l'antagonismo permanente degli interessi e ha rinsaldato le posizioni dominanti, con enormi costi sociali; sulla divisione dei poteri tra istituti comunitari e Stati membri, che ha consentito a ciascuna parte di invocare la propria irresponsabilità e ha scatenato al tempo stesso reazioni nazionalistiche; sulla questione delle frontiere esterne, già rese fluide dalla compresenza di organismi e aree che includono alcuni Stati e non altri dallo spazio Schengen all'eurozona -, e adesso diventate il luogo dell'impossibile demarcazione tra Nord e Sud, dove si decidono le sorti di masse crescenti di migranti, "esseri umani senza Stato" che reclamano il loro "diritto ad avere dei diritti".
17,00 16,15

Spinoza politico. Il transindividuale

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 432

La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest’opera monumento Étienne Balibar svela l’illusorietà di una tale rigida dinamica degli opposti, offrendoci un’affascinante chiave di lettura che lega a doppio filo il pensiero spinozista con la politica del suo tempo e con le domande di oggi sul vivere in comune. Come conciliare l’ostilità fra gli individui e la volontà dello Stato di governare la forza molteplice e instabile delle masse? La nozione di transindividualità fornisce una via di uscita al pericolo della dissoluzione della società civile, liberando l’uomo dall’isolamento e inserendolo in una significativa dinamica con l’alterità. Solo attraverso questo sforzo costante si potrà sfuggire all’homo homini lupus e far sì che la prassi politica cessi di essere dominata dalla paura reciproca e dall’oscillazione amore-odio.
29,00 27,55

Le matérialisme politique de Louis Althusser

Le matérialisme politique de Louis Althusser

Fabio Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2020

pagine: 400

30,00

Cinque studi di materialismo storico

Etienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2021

pagine: 294

"[…] la lotta di classe non [è] una semplice conseguenza del modo di produzione e dello sfruttamento […]. In altre parole, non soltanto il modo di produzione capitalistico […] non è altro che un modo di sfruttamento, ma lo sfruttamento stesso non è altro che la forma storica fondamentale della lotta fra le classi. […] Nella produzione immediata, la lotta di classe non comincia con la 'resistenza' della classe operaia allo sfruttamento nelle sue diverse forme (prolungamento della giornata lavorativa, aggravamento delle condizioni di lavoro, diminuzione dei salari reali, ecc.), ma già con queste stesse forme." Pubblicato nel 1974, Cinque studi di materialismo storico è una rettifica del suo precedente "teoricismo" ed allo stesso tempo un intervento di una straordinaria radicalità teorica e politica nella congiuntura francese ed europea della metà degli anni Settanta, rivendicazione dei due concetti fondamentali che costituiscono la rottura marxiana con l'ideologia delle classi dominanti e permettono di fondare una scienza della storia dal punto di vista del proletariato: plusvalore e dittatura del proletariato. Introduzione di Vittorio Morfino.
22,00 20,90

Oltre i confini. Per una rifondazione dell’Europa

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 48

L’Unione Europea non è più in grado di risolvere le questioni che attanagliano la sua popolazione. Serve un’Europa con un diverso assetto economico, politico e istituzionale che sappia combattere l’avanzata dei neo-fascismi e dei neo-nazionalismi. Un’Unione capace di appianare le disuguaglianze economico-sociali, creare una differente forma di democrazia partecipativa e contrastare la crisi economica e quella della democrazia rappresentativa. Balibar auspica una “ri-fondazione” che si richiami ai principi originari del progetto europeo. Solo in questo modo sarà possibile avere una “Nuova Europa” all’altezza di affrontare da protagonista le sfide del millennio.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.