Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ettore Cittadini

Il senso di una vita. Memorie di un medico tra impegno e ricerca

Ettore Cittadini

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2022

pagine: 128

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo nel 1956, si è specializzato presso lo stesso Ateneo in Ginecologia ed Ostetricia nel 1960; in Anestesia e Rianimazione nel 1962 e in Radiologia nel 1965. Assistente ordinario della Clinica Ostetrica e Ginecologica dal 1959 al 1970, Professore Associato dal 1971 e Professore Ordinario dal 1975 fino al 2002, e F.R. sino al 2007. Libero Docente di Ostetricia e Ginecologia nel 1964, giudicato maturo al concorso a Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università del Sacro Cuore di Milano nel 1970 e dell’Università di Sassari nel 1971. Borsista del C.N.R. a Parigi dal 1959 al 1963 presso l’Ospedale Universitario Broca di Parigi. Borsista del Governo Jugoslavo a Lubiana nel 1969. Stagista nel 1981 presso la Monash University di Melbourne. Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica R di Palermo (Ospedale Cervello) dal 1975 al 1988. A fine 1988 si trasferisce con il ruolo di Direttore presso l’Istituto materno-Infantile dell’Università di Palermo fino al 2001. Dal 1995 al 1997 rientra alla Clinica Ostetrica del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo. È stato Assessore alla Sanità della Regione Siciliana.
14,00 13,30

La preservazione della fertilità. Concepire dopo la malattia

Ettore Cittadini, Laura Carrillo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 178

Gli esperti di medicina della riproduzione ritengono che una delle maggiori conquiste degli ultimi anni sia rappresentata dalla preservazione della fertilità. Due fattori hanno favorito lo sviluppo di questa nuova scienza: da un lato la sempre crescente percentuale di sopravvivenza alle malattie neoplastiche garantita dalle terapie oncologiche di ultima generazione; dall'altro il perfezionamento delle tecniche di criobiologia specie nel campo della vitrificazione ovocitaria, embrionaria e tissutale. Queste ultime possibilità hanno spinto i ricercatori a utilizzare le metodiche di preservazione della fertilità anche al di là delle indicazioni strettamente oncologiche, ad esempio in caso di insufficienza ovarica precoce o di malattie immunologiche, e anche in donne che decidono di posporre il momento della gravidanza per motivi legati al lavoro, alla situazione economica o per ragioni personali (social freezing). Le nuove frontiere procreative implicano, però, riflessioni di carattere bioetico e sociale. Premessa di Dror Meirow. Prefazione di Carlo Flamigni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.