Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

Il giorno giusto

Annamaria Piazza

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2020

pagine: 224

Anche il tempo dispone di soglie spaziali, di “porte”che aprono varchi a nuovi percorsi, non ancora battuti. Ada Lisi sta per attraversare la sua porta temporale: inatteso e, forse, insperato, arriva infatti anche per lei il giorno “giusto” per oltrepassare la linea che separa il “prima” dal “dopo”. Professoressa di Lettere, moglie e madre di due giovani adulti, vive una fase della propria vita in cui i riferimenti di un tempo, che hanno caratterizzato la sua formazione di insegnante e i contorni della sua personalità, sono ormai lontani. Ada risente dell’impoverimento di una società fragile e priva di contenuti profondi; di un sistema scolastico in cui non si riconosce più come educatrice; dei rapporti interpersonali che a poco a poco virano sempre più verso il mero intrattenimento.
14,00 13,30

Entràculo. La burla di Leonardo

Piergiuseppe Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2019

pagine: 234

Provate a immaginare se qualcuno vi dicesse che uno sconosciuto milanese di fine Quattrocento, amico di Leonardo da Vinci, ha composto un poema di 400 versi in cui sembra racconti di un suo viaggio a Roma a vedere opere d’arte. Provate a immaginare se invece si fosse scoperto che attraverso un secondo livello comunicativo stia parlando di cose scabrose, oscene, burlesche. Pensate infine se scoprissimo che l’autore è in realtà Leonardo da Vinci, che ha ideato e creato la più clamorosa burla di tutti i tempi. Potrebbe sembrare una storia fantastica mentre è semplicemente ciò che è accaduto.
20,00 19,00

Un reino en la mirada de un ingeniero tiburzio spannocchi en sicilia

Alicia Cámara

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2018

pagine: 304

Nel 1578 Tiburzio Spannocchi, cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, ingegnere e straordinario disegnatore, iniziò, per incarico del viceré Marco Antonio Colonna, uno degli atlanti più importanti del Rinascimento, nel quale descrisse le coste del regno di Sicilia, con i suoi paesaggi, le città e le torri, senza tralasciare dettagli del tutto pertinenti alla sua formazione “rinascimentale”. Dopo una lunga interruzione di circa diciassette anni, lo avrebbe ultimato nel 1596, durante il soggiorno presso la corte spagnola, dove intanto si era affermato come cortigiano e come ingegnere al servizio di Filippo II. Sarà il figlio di questi, Filippo III, che lo nominerà Ingegnere Maggiore dei Regni di Spagna, titolo concesso per la prima volta nella storia della Corona. Nella natia Siena la guerra e la scienza generarono la formazione di alcuni dei grandi architetti e ingegneri dell'epoca. Postfazione di Nicola Aricò.
18,00 17,10

La maestra portava carbone. Quando la scuola diventa cattiva

Giuseppe Maurizio Piscopo, Salvatore Ferlita

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2018

pagine: 56

La maggior parte delle maestre e dei maestri italiani lavora con grande passione, aiutando i bambini a diventare grandi. È un mestiere affascinante e ricco di gratificazioni, ma sempre difficile e soprattutto delicato. Maurizio Piscopo e Salvatore Ferlita in queste pagine pongono al lettore una precisa domanda: che cosa sta accadendo nella scuola italiana? I genitori affidano i loro figli agli insegnanti e vanno via, sicuri di averli lasciati nelle mani giuste. La maestra o il maestro aprono ai bambini le porte di un mondo nuovo, consegnano loro le lettere dell’alfabeto e insieme costruiscono le parole per capire e raccontarsi: bisogna fare molta attenzione a quanto si dice, ai gesti, come spiega Alex Corlazzoli nell'introduzione. "La maestra portava carbone" è una storia di fantasia che sembra dettata dalla cronaca dei nostri giorni, mentre vera è la storia di Faustina, l’altra faccia silenziosa ed esaltante del lavoro quotidiano dei maestri. L’analisi critica di Salvatore Ferlita invita il lettore a percorrere un viaggio nel tempo e nello spazio, lambendo i grandi autori che alla scuola hanno guardato con trasporto e risentimento.
8,00 7,60

Io, Rosalia N

Io, Rosalia N

Rita Alù

Libro: Libro in brossura

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2018

pagine: 220

“Nella Palermo del Seicento, una donna ritaglia per sé un destino non comune. Figlia del grande pittore Pietro Novelli, Rosalia fin da bambina prova un irresistibile trasporto verso il disegno e la pittura, ammirata e a volte quasi soggiogata dalla figura paterna. Volitiva e tenace, Rosalia costruisce giorno dopo giorno lo spazio di cui ha bisogno per esprimersi, dando dimostrazione di non essere “da meno” rispetto agli artisti dell’altro sesso. In età matura un profondo rapporto di amore materno la legherà a un’altra donna: Anna Fortino, nota ceroplasta palermitana, inizial-mente allieva della sua scuola per apprendisti pittori, alla quale riuscirà a trasmettere la sua passione e il suo coraggio. A partire da una documentazione non certo imponente, l’autrice disegna con pennellate sottili la vita travagliata della protagonista, supplendo in parte con la sua fantasia alle mancanze archivistiche: il risultato è un romanzo storico all’interno del quale la vera storia di una città e di un popolo fa da sfondo alla storia di una donna che ha sicuramente precorso i tempi”.
14,00

16,00 15,20

Gioco a nascondere

Gioco a nascondere

Salvatore Savoia

Libro

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2015

pagine: 228

14,00

Le bacche rosse del ginepro

Le bacche rosse del ginepro

Tiziana Leonardi

Libro

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2014

pagine: 192

Due voci, due vite, due anime in lotta fra loro in un romanzo che terrà il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina. Una tragedia moderna, carica di passioni e di colpi di scena, intrisa di lacrime e di sangue. Un uomo ed una donna di fronte a se stessi, al destino, in una storia dove implacabili dominano l'odio e la finzione, e dove l'amore è sempre quello sbagliato, o arriva troppo tardi. Un'antica tradizione afferma che il ginepro (in greco árkeuthos, da arkéo, respingo) protegga, grazie ai suoi rami spinosi, dalle malattie e dagli spiriti maligni. Se invocato con particolari riti, fa sì che eventuali ladri riportino indietro il maltolto.
18,00

Pantheon. Agenda della laicità interculturale

Mario Ricca

Libro

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2012

pagine: 466

Cronache dal passato futuro. "All'inizio del secondo millennio ogni luogo sembrava essersi fatto imbuto del mondo. La popolazione del pianeta pareva colpita da un'epidemia di mobilità. Le strade di ogni nazione pullulavano di lingue, divinità, gesti, venuti da lontano. Il presente ubiquo, di tutti i luoghi, era divenuto esotico. La modernità era in affanno ad affrontare le conseguenze del suo ormai plurisecolare disseminarsi attraverso i confini del mondo. Stava diventando vittima di se stessa. Il danaro, trasformato in numeri, semplici cifre costantemente in viaggio sulle autostrade informatiche, dominava lo spazio. La quotidianità era succube della sua velocità di spostamento, della sua capacità di eludere ogni senso del luogo. La casa del danaro era divenuta il mercato, ribattezzato globale". Nel mutamento, per molti, si annida il pericolo. Ma l'unico modo per non essere travolti dalla velocità delle trasformazioni è sintonizzarsi sul loro ritmo. Molto dell'oggi verrà rapidamente travolto, trasmutato, insieme a convinzioni, confini, abitudini, saperi. Non per questo l'ieri svanirà. La cultura è una forma di energia rinnovabile. Questo libro è un semplice invito a contribuire alla scrittura delle cronache dal passato futuro sopra ironicamente abbozzate... Una proposta lanciata come una navicella nello spazio possibile del domani. Perché forse è vero, il mondo di ieri è in pericolo. Ma "dove c'è pericolo cresce anche ciò che ci salva" (Hölderlin).
24,00 22,80

Ignazio Florio. Avventure galanti di un play boy della Belle époque

Giovanni Marasà

Libro

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2011

pagine: 80

Singolare biografia di Ignazio Florio: sentimentale e galante, fortemente segnata dall'ammirazione dell'autore per il profilo di bon vivant del capitano d'industria palermitano, galantuomo sì, ma sperto, cioè scaltro come solo i siciliani si sentono e pensano di essere. Possiamo immaginare che Marasà negli anni della vecchiaia abbia messo insieme i frammenti di storie che gli erano stati raccontanti dalla viva voce di Vincenzo Florio, a proposito del fratello Ignazio. Le avventure galanti di Ignazio Florio - alle prese con cantanti, cocottes, avventuriere e femmes fatales - se da una parte offrono il ritratto di un simpatico guascone e ribaldo, forte della prepotenza dei ricchi e dell'astuzia dei borghesi, nello stesso tempo spiegano meglio di molte analisi economiche il rapido tracollo di una dinastia rosa dalle ambizioni e dalle sopravvalutazioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.