Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugen Drewermann

Sull'immortalità degli animali

Sull'immortalità degli animali

Eugen Drewermann

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 59

Solo l'essere umano è immortale, per la teologia cristiana: l'homo sapiens è il vertice e il centro della creazione, unico depositario dell'anima, e tutta la terra è al suo servizio. Eppure questa concezione - così diversa, ad esempio, da quella del Buddhismo o degli antichi Egizi - si scontra con il dato ormai acquisito dell'evoluzione, che impedisce di tracciare una linea certa di demarcazione tra la natura umana e quella degli animali. Perché dunque non dovrebbero avere un'anima, se condividono il nostro stesso principio vitale? Eugen Drewermann, teologo e psicanalista, conduce in questo libro una serrata argomentazione che mette le concezioni del mondo antico e delle altre religioni a confronto con la dogmatica cristiana e con la condizione attuale degli animali: dagli orrori dell'allevamento industriale, dove la morte viene occultata, a quelli della vivisezione. Riflettere sulla sofferenza degli animali e sulla loro speranza di resurrezione è per Drewermann un momento essenziale di una più ampia riflessione sulla vita e sulla morte, nella sottile convinzione, scrive Luise Rinser introducendo il saggio, che alla fine esista solo il Regno di Dio, di cui tutti fanno parte, viventi e morti, inclusi gli animali. Ecco allora aprirsi la possibilità di un Cristianesimo che sappia rispondere alle sfide etiche del presente, di una teologia nuova che tenga conto dell'evoluzione e del "fluire ininterrotto" attraverso cui lo spirito si manifesta nel mondo.
7,50

Cenerentola. La fiaba dei fratelli Grimm interpretata alla luce della psicologia del profondo

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 224

“Cenerentola” è la storia di tutti i bambini costretti a crescere indesiderati in situazioni apparentemente ordinate. Come essi possano conservare malgrado tutto il loro desiderio d’amore o la loro speranza nella felicità è il segreto che incontreremo in questa fiaba. Una fiaba che vuole donare agli uomini il coraggio di restare fedeli alle proprie aspettative più audaci, nonostante tutte le umiliazioni, e di credere nel regno che è nascosto in ogni persona. Ed è per questo che gode di tanta popolarità e diffusione.
15,00 14,25

Psicologia del profondo e esegesi. Volume Vol. 1

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 504

Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.
40,00 38,00

Psicanalisi e teologia morale

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 464

Psicanalisi e teologia morale è un'opera, originariamente in tre volumi (1982-1984) più volte riediti, in cui il teologo e psicoterapeuta tedesco Eugen Drewermann intende mostrare come la teologia morale cristiana può essere all'altezza della realtà complessa della vita umana solo attraverso una fattiva collaborazione con le scienze umane. L'opera si articola in tre parti, ciascuna delle quali riprende i saggi più importanti, indicati dall'autore, dei tre volumi dell'edizione originale: Angoscia e colpa; Vie e deviazioni dell'amore; Ai confini della vita. Nella secolare repressione dell'inconscio Drewermann individua la causa dell'assenza d'anima nella teologia e dell'assenza di Dio nella psicanalisi. E propone il superamento di entrambi questi vicoli ciechi in una visione che sia capace di coniugare salvezza e guarigione, ritrovamento di Dio e ritrovamento di sé, psicoterapia e cura d'anime.
37,00 35,15

Psicologia del profondo e esegesi. Volume Vol. 2

Eugen Drewermann

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 608

Con l’aiuto della psicologia del profondo, l’autore (teologo e psicoterapeuta) indica modalità nuove di interpretazione dei testi biblici, per ricondurre l’esperienza religiosa alle sorgenti più profonde della psiche umana. Così questi stessi testi, aldilà di una comprensione storico-critica, possono sviluppare ancora quelle energie libranti di cui sono capaci. In questo modo l’autore getta un ponte tra scienza biblica e religioni dell’umanità. L’opera si articola in 2 volumi: il 1° ricerca la verità delle forme espressive archetipiche e il 2° cerca la verità delle opere e delle parole.
48,00 45,60

Il cammino pericoloso della redenzione. La leggenda di Tobia interpretata alla luce della psicologia del profondo

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 128

Nella leggenda biblica di Tobia Eugen Drewermann, teologo e psicoterapeuta, riconosce - ed è un elemento centrale del suo pensiero - il messaggio della fiducia originaria e del superamento dell'angoscia. «Un'esortazione alla vita nonostante tutte le sue insidie e un ammonimento di fronte ad una religiosità fatta di irrigidimento senz'anima e di cecità senza sogni. Il libro di Tobia sarà indispensabile finché durerà il conflitto che attraversa ogni religione: il conflitto tra istituzione e intuizione, tra rigidità e cecità - tra il Dio del diritto e il Dio dell'amore».
13,00 12,35

Guerra e cristianesimo. La spirale dell'angoscia

Eugen Drewermann

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 2008

pagine: 298

22,20 21,09

Religione, perché? Trovare un senso in tempi di bramosia di potere e di guadagno. Conversazione con Jürgen Hoeren

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2003

pagine: 216

I genetisti giocano alla creazione. Il grande capitale detta legge sullo sviluppo. Contemporaneamente il nostro rapporto con la natura mostra conseguenze catastrofiche in formato apocalittico. Come si fa, in un’epoca che sembra determinata dai calcoli biotecnologici ed economici, a parlare ancora di Dio, anima, significato? Drewermann, che, come nessun altro teologo, ha familiarità con le moderne scienze naturali e lo ha dimostrato con un’ampia produzione saggistica e letteraria, si concentra qui sulle questioni capitali – e prende posizione. La sua convinzione: abbiamo bisogno della religione più urgentemente che mai, perché le scienze naturali non sono in grado di rispondere alla domanda che riguarda il senso della nostra vita, alla domanda che chiede da dove viene e dove va l’essere umano. Ma il senso è possibile solo se osserviamo l’interezza della creazione. Una religione, che sia in grado di opporsi alla distruzione del senso, del significato, è possibile soltanto in un nuovo accordo delle religioni: religione non come archivio di un sapere sicuro, bensì come via esistenziale come la richiede Gesù di Nazareth. Le tesi di Drewermann suonano provocatorie. Ma quello che egli ha da dire tocca ciò che molte persone pensano e sentono.
18,00 17,10

Viaggi nel tempo

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 120

Il tempo: un mistero sul quale l’essere umano si interroga da sempre. Proprio questo è il filo conduttore di un libro in cui le risposte della filosofia e delle religioni al grande quesito vengono analizzate e contrapposte al modo distruttivo di vivere il tempo della nostra società. Attraverso cinque brevi ma incisivi resoconti di viaggio – sul Mare del Nord, nell’Afghanistan degli anni Settanta, non ancora sfigurato da decenni di guerra, in India e in Egitto – Eugen Drewermann riesce a trasmetterci la sua personale (ri-)scoperta di altri modi di percepire l’esistenza e l’eternità; anche il lettore viene reso partecipe dello spirito di luoghi magici, in cui il viaggio nello spazio diventa rivelazione per capire e soprattutto sentire verità superiori offuscate dalle troppe preoccupazioni della vita quotidiana. Un rilievo particolare assume, alla luce degli avvenimenti degli ultimi anni, il capitolo dedicato alle statue dei Buddha di Bamiyan, distrutte nel 2001 dal fanatismo del governo talebano. In un’ampia sezione, ricca di riferimenti alla storia della filosofia e della cultura occidentali, l’autore tratta poi un tema congeniale al suo interesse per la psicologia del profondo: attraverso esempi tratti dalla letteratura e dall’esperienza clinica ci viene presentato il modo di vivere il tempo di diversi “tipi” psicologici. Negli ultimi due capitoli, invece, la fine dell’anno diventa occasione per riflettere sul significato di presente, passato e futuro in un’ottica più propriamente cristiana di fiducia nella vita eterna. Un libro in cui spunti di preziosa meditazione si mescolano a una sempre garbata ironia e a descrizioni piene di lirismo.
9,00 8,55

Quando il cielo tocca la terra. Prediche sulle parabole di Gesù

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1999

pagine: 296

Il linguaggio per immagini delle parabole connota anche il linguaggio espressivo di Drewermann, e per questo egli è un interprete sensibile e appropriato per questo genere narrativo dell’annuncio di Gesù.
21,00 19,95

Vita che nasce dalla morte. Prediche per il tempo di Quaresima e di Pasqua

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1998

pagine: 532

Da tempo il Cristianesimo ha messo al centro del suo messaggio il discorso della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Anche nel calendario liturgico la memoria di questi eventi rappresenta il punto più alto. Nelle domeniche del tempo quaresimale la comunità si prepara al Mysterium paschale; nelle domeniche dopo Pasqua riecheggia il grande evento. Le letture bibliche di questo tempo trattano sempre in modo nuovo le questioni esistenzialmente importanti come la paura e l'angoscia, la colpa, l'ignoranza, la sofferenza, la morte e la vita. Le prediche di Eugen Drewermann – che coprono praticamente temi e testi del ciclo A, B, C, – seguono questo ritmo liturgico e contenutistico, e fanno scoprire che nella passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo si tratta di una realtà che riguarda la vita delle persone di oggi, con i suoi interrogativi, con le sue ricerche, con le sue sofferenze e i suoi successi. «È per i miracolo della persona di Gesù che i sepolcri si aprono, la disperazione matura diventando fiducia, le pietre si sollevano e noi sappiamo che egli ci precede. Tutto quello che diceva trova una conferma nei sensi, torna a farsi udire, e nessuna delle parole che aveva pronunciato sul lago di Galilea va perduta, dimenticata o contraddetta; esse sono il futuro, esse sono ciò che ci precede e noi non abbiamo più bisogno di cercare il Vivente tra i morti».
34,00 32,30

L'essenziale è invisibile. Una interpretazione psicanalitica del Piccolo principe

Eugen Drewermann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 184

Cosa rende il testo magico e fantastico di Saint-Exupéry capace di suscitare tanta spontanea simpatia? Perché per tante persone è diventato un racconto consolante, anzi il racconto-chiave della loro vita? Certo, perché evoca l’eterno sogno dell’infanzia perduta, dell’innocenza infantile, ammette Drewermann. Ma non basta.Perché, grazie all’ironia artistica dell’autore, libera dall’insensata coercizione del mondo degli adulti, con il grigio squallore dei loro giorni. Vero anche questo, ma ancora non basta. Il Piccolo Principe è ricco di conforto, in fondo, perché nella sua incantevole semplicità e bellezza – spiega Drewermann – ricostruisce la fiducia nella fedeltà incondizionata dell’amore. Perché nell’alto canto dell’amicizia e del cameratismo promette e impersona un mondo dell’impegno e della responsabilità reciproca. E, così facendo, avvisa i lettori del rischio dell’omologazione, di far scorrere la vita lungo aridi binari preconfezionati, che soffocano la personalità autentica, la creatività. Figura di un’umanità ideale, la poesia di Saint-Exupéry ha allora la grandezza e il valore di un richiamo profetico. E la lettura dei suoi simboli, operata da Drewermann, ne mette in luce tutti i livelli, a varie profondità, evidenziando quel legame d’amore che nemmeno nella morte può essere vinto.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.