Libri di Eugenio Cipriani
Sentieri sul lago di Garda. Le tre sponde: lombarda, trentina, veneta
Eugenio Cipriani, Fausto Camerini
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 156
"Sentieri sul Lago di Garda" è una guida che descrive tutti i sentieri delle tre rive del Garda: bresciana, veronese e trentina. Scritto da due autori profondi conoscitori della zona, Fausto Camerini e Eugenio Cipriani, il volume descrive 60 itinerari intorno al lago più grande d'Italia, da quelli più brevi per tutta la famiglia fino a quelli riservati a camminatori allenati.
I belvedere delle Dolomiti. 50 escursioni ai migliori punti panoramici
Eugenio Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
I 50 sentieri più belli delle Dolomiti
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
I 50 itinerari scelti dall’autore in base alla sua esperienza e alla sua sensibilità colgono le infinite sfumature di bellezza delle montagne più famose al mondo. E consentono di avere un’idea a 360° delle Dolomiti, che qui vengono trattate non solo per la loro spettacolarità e per la molteplicità di approcci escursionistici, ma nel loro insieme. Camminare per capire quindi, e per entrare in contatto emozionale con questi monti così unici. Le introduzioni ad ogni singolo percorso sono un pretesto per raccontare, con lo stile giornalistico e “politicamente scorretto” dell’autore, cosa sono veramente le Dolomiti nei loro più svariati aspetti (geologia, fauna, storia, arte, ambiente, ecc.). Insomma, una guida per stimolare la testa, anzitutto. E solo in un secondo momento per muoversi a piedi.
A piedi nel Friuli Venezia Giulia
Eugenio Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
64 escursioni nel Friuli Venezia Giulia per tutti i gusti e per tutte le gambe nel settore più orientale dell'arco alpino spaziando dalle vette più alte delle Alpi Carniche e Giulie sino alle rupi a picco sul Golfo di Trieste passando per le selvagge valli delle Prealpi Carniche e fra i merletti di roccia delle Dolomiti Friulane. Paesaggi magnifici, unici nelle Alpi, con un fascino mitteleuropeo ed un profumo di Balcani che attrae e incanta. E poi le acque, le straordinarie, purissime acque del Friuli, limpide e azzurre come un cielo dopo il temporale.
Alla scoperta della Val d'Adige. 20 escursioni «fuori porta» da Trento a Verona
Eugenio Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2021
Racchiusa fra montagne note e frequentate come le catene monte Stivo-Bondone e Baldo, da un lato, e i massicci montuosi Vigolana e Zugna-Lessini dall’altro, il settore prealpino della Val d’Adige che va da dalle porte di Trento (Aldeno) a quelle di Verona (Parona) viene spesso ingiustamente trascurato dagli escursionisti. I fianchi dei monti che attorniano la più importante fra le grandi valli glaciali che incidono da nord a sud il settore orientale dell’arco alpino, sono ricchi di opportunità, soprattutto per chi ama camminare lontano dalla folla. Tutte le escursioni descritte si sviluppano a una quota modesta, che oscilla tra i 60 mt sul livello del mare e i 1.200 mt del Corno di Corlach e del Doss Canoni: questo fa sì che possano essere effettuate praticamente tutto l’anno.
Le zone alte di confine. Ambienti, risorse naturali e testimonianze umane in dieci tappe fra Trento, Verona e Vicenza
Eugenio Cipriani
Libro
editore: Cip
anno edizione: 2008
pagine: 176
Mountain bike. Escursioni sui monti dell'alto Garda
Eugenio Cipriani
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 88
Dolomiti. Storia, leggenda, realtà
Eugenio Cipriani, Giacomo Meneghello
Libro: Libro in brossura
editore: Iter Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Dolomiti e che nessuno ancora ha raccontato in maniera altrettanto sintetica ma esauriente. Così potremmo definire questa narrazione, accompagnata da splendide immagini, di uno dei territori più incantevoli del pianeta. Milioni di anni sono trascorsi da quando queste straordinarie biocostruzioni si sono formate sul fondo di mari tropicali, e decine di migliaia da quando, col progressivo ritirarsi dei ghiacciai del Quaternario, gli uomini hanno iniziato a esplorarle, conoscerle, popolarle. Sono montagne che parlano di antiche vie di commercio, di culti pagani e cristiani, di saghe e di leggende ma anche di guerre e catastrofi naturali. Labirinti di pietra solcati da canyon lussureggianti trascurati sino all’Ottocento anche dai viaggiatori più temerari, oggi le Dolomiti sono il simbolo della villeggiatura alpina invernale ed estiva. Magiche cattedrali di roccia dal colore di perla e di rosa, le Dolomiti parlano altresì di pazzesche imprese da parte dei “conquistatori dell’impossibile”, quegli alpinisti che sui fianchi più ripidi di queste verticali architetture di pietra hanno tracciato percorsi che le hanno rese famose in tutto il mondo.