Libri di Eugenio Salvati
Il parlamento Europeo. Tra crisi del processo di integrazione e politicizzazione dell’Unione Europea
Eugenio Salvati
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: VI-290
Il volume ricostruisce la parabola evolutiva del Parlamento Europeo e il cambiamento del suo ruolo nel sistema politico europeo, utilizzando come strumento di analisi il concetto di istituzionalizzazione. Attraverso la ricostruzione storica dei cambiamenti occorsi al Parlamento, l’analisi dei punti di forza dell’istituzione (il suo ruolo legislativo) e quelli di debolezza (la funzione rappresentativa) e indagando vari aspetti della sua organizzazione interna, il testo fornisce al lettore gli elementi adatti a comprendere la funzione che il Parlamento Europeo svolge nel processo d’integrazione europea. Un ruolo che vede sullo sfondo il tentativo di fornire un assetto il più democratico possibile ad un sistema politico-istituzionale, come quello dell’Unione Europea, che invece soffre di molteplici deficit democratici. Con le elezioni europee del 2014, e ancora di più con quelle del 2019, Il PE è diventato l’epicentro, per la prima volta nella storia del processo di integrazione, dei conflitti politici prodotti dalla mobilitazione elettorale alimentata dai cosiddetti partiti euroscettici, che vedono nell’Europa il nemico da abbattere.
Contro l'Europa. La sfida dei partiti euroscettici
Laura Canale, Paolo Franzosi, Francesco Marone, Eugenio Salvati
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2014
Il volume fornisce un'analisi complessiva di quei movimenti politici che, a vario titolo, hanno interpretato i sentimenti euroscettici nell'arena elettorale europea. In particolare affronta poi il caso del Movimento Cinque Stelle anche rispetto all'esito delle elezioni eurpee 2014 in Italia e negli altri paesi dell'UE.