Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ezio Martin

Necropoli

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2008

pagine: 280

Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente.
16,00 15,20

Il provenzale alpino di Villaretto. Dizionario e saggi sul patouà di Villaretto in Val Chisone

Il provenzale alpino di Villaretto. Dizionario e saggi sul patouà di Villaretto in Val Chisone

Ezio Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 368

Risalendo la valle del Chisone, Villaretto, nel comune di Roure, è la prima località dove il patouà occitano presenta tutti i fenomeni più tipici delle parlate dell'alta valle, ma la sua posizione, in una zona esposta alle influenze provenienti dal davòl (la bassa valle), lo rende una varietà di "frontiera", all'interno della più vasta area delle parlate occitane cisalpine, particolarmente degna di attenzione. Questo volume contiene il dizionario del patouà di Villaretto realizzato da Ezio Martin, composto da più di seimila voci e accompagnato da una sezione italiano–patouà per facilitarne la consultazione; è arricchito di alcuni saggi pubblicati dall'autore, riguardanti la storia, il lessico e la grammatica della parlata, e di testi in lingua. Il corpo dell'opera è preceduto da una descrizione sintetica della fonetica e della morfologia della parlata.
29,00

Necropoli

Necropoli

Boris Pahor

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2008

pagine: 280

Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente.
12,00

Necropoli

Necropoli

Boris Pahor

Libro: Libro rilegato

editore: Consorzio Culturale Monfalconese

anno edizione: 2005

pagine: 190

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.