Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Berti

Le ombre del passato. Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 252

Nell'ambito delle politiche della memoria dell'Unione europea finalizzate a creare un'identità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come "mito fondante negativo" dell'Europa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. "Le ombre del passato" approfondisce, in chiave comparativa, il caso della Polonia e dell'Italia, prendendo in considerazione il tema della memoria pubblica del genocidio degli ebrei: i saggi che compongono il volume, opera di qualificati studiosi, ne indagano le complesse problematiche storiche, politiche e giuridiche. Dal confronto emergono importanti differenze; ma si evince anche una comune difficoltà nel rapportarsi in maniera trasparente a un passato che è in grado di incrinare ogni mitologia nazionalista e di vanificare ogni tentativo culturale e politico di edulcorare la verità storica.
25,00 23,75

Pro Armenia. Voci ebraiche sul genocidio armeno

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2015

pagine: 140

Quattro testimonianze sul genocidio armeno che ne ricostruiscono la storia, ne chiariscono le peculiarità e ne descrivono gli orrori denunciando le responsabilità con il coraggio di chi non rimane in silenzio davanti all'umanità calpestata e l'indignazione di chi vede il mondo restare inerme se non indifferente davanti al crimine.
12,00 11,40

Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 336

Il multiculturalismo e il multireligionismo sono di fatto i nuovi costruttori di identità anche se sia l'interculturalità e l'interreligiosità che la laicità sono prospettive ancora lontane nella realtà italiana e costituiscono un obiettivo da conquistare per pervenire a una autentica cittadinanza pluralistica. Il volume contiene le principali relazioni presentate al convegno che si è tenuto a Vallombrosa nel settembre 2003 su "Costruzione delle identità in una società multiculturale e multireligiosa" dove sono state affrontate le tematiche della scuola, dei servizi e dell'informazione.
26,50 25,18

Statuti della lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello (1374)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: LII-144

33,00 31,35

41,00 38,95

L'immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 352

I processi migratori nel nostro Paese sono diventati negli ultimi anni uno dei fenomeni sociali più significativi, di cui si discute e si dibatte spesso in modo ideologico o stereotipato a partire dalle valenze simboliche, dalle paure e dai timori che è in grado di suscitare nell'arena della ricerca dei consensi in ambito politico. Il volume nasce dall'impegno dei cinque comuni della Valdelsa senese che attraverso una convenzione con il Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell'Università di Siena hanno voluto conoscere in modo approfondito la situazione migratoria locale muovendo da tre settori strategici per la riuscita dell'integrazione: la scuola, la salute, il lavoro.
30,50 28,98

Democrazia, laicità e società multireligiosa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 400

La laicità non è un assunto contro appartenenze religiose o culturali, ma uno strumento che tende all'integrazione dei diversi contro ogni fondamentalismo e rappresenta una premessa al passaggio dal multiculturalismo all'intercultura. Una democrazia autentica è rispetto delle appartenenze, delle libertà culturali, sociali e religiose, è dialogo tra diversi e partecipazione a scelte comuni. Queste tematiche sono affrontate in questo volume da operatori sociali, religiosi, studiosi di scienze sociali, politici e insegnanti per evidenziare le diverse prospettive ed esperienze che caratterizzano i vari ambiti della vita sociale. Emergono anche linee propositive per delineare una modifica del sistema attuale di insegnamento della religione.
33,00 31,35

Mors immatura. I Fadieni e il loro sepolcreto

Mors immatura. I Fadieni e il loro sepolcreto

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2006

pagine: 206

20,00

In cerca d'identità. Essere giovani in provincia di Siena all'inizio del terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine realizzata su un campione di giovani-adulti di età compresa tra i 19 e i 30 anni da una equipe di ricercatori universitari per conto dell'Amministrazione provinciale di Siena, finalizzata a comprendere la condizione giovanile "locale" indagando gli stili di vita, individuale e collettiva, i percorsi scolastici e formativi, la relazione con il lavoro, il rapporto con la politica e i valori, la partecipazione alla vita sociale, la percezione del futuro. Fabio Berti è professore associato di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena.
19,00 18,05

Teatralità nel barocco fiorentino. Collezione Gianfranco Luzzetti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 104

È il catalogo dell'omonima mostra allestita dal 26 maggio al 15 ottobre 2007 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma a Grosseto, nella quale sono esposti diciassette capolavori della pittura fiorentina seicentesca provenienti dalla Collezione Luzzetti di Firenze, selezionati tra le opere che formano una delle più prestigiose raccolte del Seicento in Italia. Il tema che accomuna questi dipinti è la 'teatralità', uno degli aspetti più caratteristici e maggiormente illuminanti del Barocco: teatralità intesa come rappresentazione di vita attraverso gesti drammatici e concitati, patetismo, costumi ricchi e fastosi drappeggi. Le 17 opere, riprodotte a colori in intero e dettaglio e accompagnate da schede di approfondimento, appartengono a celebri artisti dell'epoca: Santi di Tito, il Cigoli, Cristofano Allori, Cesare e Pietro Dandini, Francesco Furini, Felice Ficherelli, Sebastiano Mazzoni, Taddeo Baldini, Lorenzo Lippi, Simone Pignoni, Alessandro Rosi, Francesco Botti, Anton Domenico Gabbiani e Francesco Conti.
24,00 22,80

Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 368

Dopo il grande timore che la globalizzazione conducesse verso un irreversibile processo di omologazione in grado di cancellare identità, appartenenze, culture, la diversità è tornata di grande attualità anche se non sempre emergono opinioni condivise. Alcuni la percepiscono sempre più come occasione di scontro e di conflitto, un vero e proprio pericolo che le società contemporanee, soprattutto quelle caratterizzate da intensi processi migratori, devono contrastare attraverso meccanismi di chiusura; per altri la diversità rappresenta una grande opportunità di crescita sociale e culturale e per questo anche la politica deve dare risposte finalizzate a favorire l'incontro e l'integrazione. Inoltre, tematiche quali il rapporto tra appartenenze religiose e fedi diverse, sistemi politici e di governo pongono domande inevitabili per la democrazia e la laicità delle nostre società così come per l'identità soggettiva. Il volume contiene gli atti del convegno "Ugualmente diversi. Culture, religioni, diritti: quale modello di integrazione" che si è tenuto presso l'Abbazia di Vallombrosa dal 4 al 6 settembre 2006, durante il quale non solo docenti e ricercatori ma anche esponenti del mondo delle religioni, della politica, del volontariato e del terzo settore si sono confrontati e interrogati sulle prospettive per una società accogliente e pluralista.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.