Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Coniglione

Mythos e Logos. Tra archetipi antichi e sguardi sul futuro

Mythos e Logos. Tra archetipi antichi e sguardi sul futuro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 292

Dalla pubblicazione del celebre studio di Wilhelm Nestle, "Vom Mythos zum Logos", sino ad oggi, il dibattito sul rapporto tra mito e logo non si è mai affievolito. Ma quali innovazioni critiche sono state apportate al tema negli ottant'anni circa che ci separano da quel testo epocale? È possibile affermare che da allora i termini del rapporto siano stati capovolti e che si sia passati oggi, piuttosto, dal logo al mito, così come recita il titolo del contributo di Glenn Most, che apre il volume che qui presentiamo? Da tali domande sono nati i saggi che compongono il libro, ma trovare in essi risposte definitive è impossibile, perché dare una risposta univoca alle questioni sollevate significherebbe già sposare la tesi di uno dei due poli, quello di un logo imperialista e definitivo. Si è invece preferito fornire due tipi di contributi: uno di carattere più storico, che percorre l'itinerario per così dire "classico" dell'incontro/scontro tra Mythos e Logos, dalla loro comune origine sino al tramonto e alla sconfitta del mito ad opera del cristianesimo; e un secondo tipo, di carattere più teoretico, che, a partire dalla coppia bipolare che dà il titolo al volume, opera delle incursioni nella contemporaneità, rivelando come il mito, lungi dall'essere stato definitivamente annientato e superato, abbia ancora in realtà una vita vivace e spesso molesta per le rassicuranti ragioni dell'uomo contemporaneo.
27,00

La domanda civile di filosofia. Atti del 38° Congresso nazionale dellaa società filosofica italiana
40,00

La realtà modellata. L'approccio idealizzazionale le sue applicazioni nelle scienze umane

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 304

Il volume presenta i principali risultati e contributi metodologici della Scuola di Poznan, privilegiandone l'aspetto applicativo nel campo delle scienze umane e sociali. Le versioni più note della contemporanea metodologia della scienza limitano le loro indagini allo studio delle procedure di astrazione e di generalizzazione. Nowak e la scuola che a lui fa riferimento ha richiamato con forza l'attenzione sulla presenza, all'interno della reale prassi scientifica, di una diversa procedura: quella della idealizzazione. Il volume offre al lettore italiano una selezione dei principali contributi polacchi alla metodologia idealizzazionale della scienza.
30,50 28,98

Interpretare, vivere, con-filosofare

Interpretare, vivere, con-filosofare

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo volume nasce dalla duplice volontà di ricordare Rosaria Longo nella sua realtà di donna e di studiosa e di proseguire con lei un ideale dialogo teoretico. Per fare ciò, esso affianca ad una prima parte di ricordi personali due sezioni di studi tematici che si concentrano sugli argomenti da lei prediletti e frequentati. La prima, "Ermeneutica, alterità e riconoscimento" (che conta sui contributi di C. Caltagirone, S. Di Bella, G. Furnari, M. Gensabella Furnari, A. Girotti, M. T. Russo, A. Tigano, G. Venuti, C. Vigna) mette in tensione i temi e i metodi dell'ermeneutica con una gamma di questioni che si estende dalla metafisica al pensiero della differenza sessuale, anche attraverso la rilettura di autori come Ricoeur e Pareyson. La seconda sezione, dal titolo "Etica applicata e pratiche filosofiche" (con contributi di A. Cavadi, L. Malusa, D. Miccione, N. Pollastri, F. Pulvirenti, M. Striano), scandaglia l'universo della pratica filosofica sia attraverso il ventaglio della diversità disciplinare (dalla consulenza filosofica alla philosophy for childreen) che attraverso quello della valutazione, con studi che vanno dall'adesione convinta alla netta critica.
20,00

Nello specchio della scienza. Ricerca scientifica e politiche nella società della conoscenza

Nello specchio della scienza. Ricerca scientifica e politiche nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 248

II destino della democrazia dipende dalla capacità dei cittadini di partecipare alla società della conoscenza e di sottrarre l'esclusivo potere decisionale al ceto dei tecnocrati. Il volume, attraverso un'analisi filosofica, sociologica e storica delle strutture fondamentali e dei modelli prevalenti, offre l'occasione per comprendere le dinamiche che legano scienza e società, allo scopo di aiutare i cittadini a maturare una maggiore consapevolezza. È questo l'obiettivo che l'Unione europea si è posta nella conferenza di Lisbona del 2000 e per il quale ha recentemente attivato il progetto MIRRORS (Monitoring Ideas Regarding Research Organization and Results in Science): una riflessione critica sulle possibilità di successo, sugli ostacoli e sulle modalità di attuazione del programma.
20,00

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 712

Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una "cattiva stampa" del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
60,00

Scritti di filosofia scientifica

Scritti di filosofia scientifica

Roberto Ardigò

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 348

Gli scritti raccolti in questo volume si propongono di attraversare, lungo un arco temporale più che trentennale (1881-1916), il progetto filosofico di Roberto Ardigò di dar luogo ad un nuovo modello di filosofia, capace di dialogare attivamente con i risultati delle scienze particolari e di avere, al contempo, una funzione euristico-regolativa del concetto di scienza. Tenendo ben distinti di due campi, e rimarcando gli errori compiuti dall'idealismo e dal razionalismo, Ardigò assume una posizione particolare anche nell'ambito del positivismo europeo, riformando non poco le posizioni di Spencer e di Comte.
29,00

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 690

49,00

Contemplazione e scienza

Contemplazione e scienza

Bertrand Russell

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 288

Gli scritti raccolti in questo volume appartengono ad un periodo (1902-1914) in cui il grande filosofo inglese, pur attendendo alla composizione delle sue opere più tecniche, manifesta anche interessi diversi, in seguito abbandonati. Ne emerge l'immagine di un Russell ben più poliedrico di quanto la successiva tradizione storiografica abbia proposto, capace nello stesso torno di anni di scrivere di storia, di matematica, di pedagogia e di cimentarsi nell'attività di romanziere. I saggi proposti consentono di apprezzare lo stretto nesso che connette, nella riflessione del filosofo inglese, lo studio della matematica, la contemplazione mistica e il desiderio di superare la propria individuale solitudine attraverso un sentimento di partecipazione universale.
22,00

Psicoanalisi. Obiezioni e risposte

Psicoanalisi. Obiezioni e risposte

Adolf Grünbaum

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1988

pagine: 264

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.