Libri di F. Donadio (cur.)
Il compito scientifico del presente come idea direttiva nello studio accademico. Discorsi odegetici
Christlieb J. Braniss
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 204
Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli "storici" cercano di capire "come" sono andate le cose e - quando è possibile - "perché" sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della "corporazione degli storici": anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il "compimento dell'insegnamento filosofico".
Il lavoro di ricerca di Wilhelm Dilthey e l'attuale lotta per una visione storica del mondo. 10 Conferenze (Kassel, 16-21 aprile 1925)
Martin Heidegger
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 100
L'essenza della scienza tedesca
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2001
pagine: 92
Tema specifico di questo breve frammento schellinghiano è l'analisi dello spirito della nazione tedesca, della sua passione per la ricerca filosofica con l'annesso dispiegamento della potenza speculativa del pensiero. Si può fondatamente interpretare tutto questo come compensazione della fragilità politica della nazione tedesca? Scritto di forte militanza culturale, di fronte al crollo politico della Germania, prodotto dall'invasione napoleonica, questo testo si pone il problema della rinascita tedesca cioè nazione attraverso un confronto critico con l'eredità dell'Illuminismo francese e un ritorno alla propria tradizione religiosa.