Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Fistetti

Su Maurice Blanchot. Mondo e spazio letterario

Su Maurice Blanchot. Mondo e spazio letterario

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 140

"Il rischio che attende il poeta e, dietro di lui, ogni uomo che scrive nella dipendenza di un'opera essenziale, è l'errore. Errore significa il fatto di errare, di non poter stare, perché, dove si è, mancano le condizioni di un qui decisivo [...]. Nel poema, non è solo un individuo come tale che si arrischia, o una certa ragione che si espone all'attacco e alla bruciatura delle tenebre. Il rischio è più essenziale; è il pericolo dei pericoli, essendo ogni volta rimessa in causa l'essenza del linguaggio" (Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. Su Blanchot raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria...
27,00

La Germania segreta di Heidegger

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 296

20,00 19,00

La malinconia di Hume. Sul pensiero di Giuseppe Semerari

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 155

"Propongo di considerare la malinconia di Hume come il simbolo della filosofia, che, avendo tolta validità a ogni certezza incapace di giustificarsi fino in fondo, mette l'uomo, senza compromessi, di fronte alla radicale problematicità della sua esistenza e alla insicurezza del suo essere". (Giuseppe Semerari)
16,00 15,20

Critica dell'uomo economico

Alain Caillé

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 126

Mai come di fronte all'attuale crisi mondiale dell'economia si impone la necessità di criticare il modello economico dominante e di ripensarlo a partire da pratiche sociali quale il dono. Non si tratta di utopia, ci dice Alain Caillé, ma di una via praticabile ed efficace che già opera nella nostra società nell'ambito del volontariato nazionale e internazionale.
12,00 11,40

Su Maurice Blanchot. Mondo e spazio letterario

Su Maurice Blanchot. Mondo e spazio letterario

Emmanuel Lévinas

Libro: Libro in brossura

editore: CaratteriMobili

anno edizione: 2015

pagine: 133

"Su Maurice Blanchot" raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria. Essi tuttavia lasciano anche intravedere, come in filigrana, i temi fondamentali della riflessione dello stesso Levinas: l'identità, la differenza, la totalità, l'essere, la singolarità, il corpo, il tempo, la morte, l'alterità, l'umanesimo, l'opera, l'altrimenti-che-essere.
16,00

Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo

Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 260

Caratteristica peculiare dell'approccio arendtiano all'interpretazione dell'esperimento totalitario - di cui i campi di concentramento sono l'"istituzione centrale" - è la "cristallizzazione" storica di due elementi strutturali che troviamo alle origini della Grande Tradizione occidentale: da un lato la metamorfosi della politica in biopolitica; dall'altro la perdita della concezione del potere come dynamis e come spazio del tra a favore della razionalità onnipervasiva dell'homo faber. Dentro tale cornice si dipana il fil rouge che lega i saggi contenuti in questo volume: alcuni di essi ruotano intorno alla "teoria politica del giudizio" proposta da Hannah Arendt, relativa a quale forma etico-politica assuma l'atto prettamente umano del giudicare quando l'oggetto del giudizio sono esseri umani o azioni che sembrano aver perso del tutto ogni connotazione "umana"; gli altri esplorano il suo ardito tentativo di "ripensare il totalitarismo", sia in riferimento ai terrificanti e per tanti versi inconcepibili eventi che hanno marchiato indelebilmente il secolo scorso, sia applicando le categorie interpretative dell'ermeneutica arendtiana del totalitarismo alla contemporaneità e alle perverse dinamiche politiche del presente.
28,00

Patologia della libertà. Saggio sulla non-identificazione
20,00

Su Blanchot

Su Blanchot

Emmanuel Lévinas

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1994

pagine: 104

17,00

Il nuovo Risorgimento (1944-1946) (rist. anast.)

Il nuovo Risorgimento (1944-1946) (rist. anast.)

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1995

80,00

Liberalismo e azione sociale

Liberalismo e azione sociale

John Dewey

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1997

pagine: 144

9,30

L'immagine dell'inferno. Scritti sul totalitarismo

L'immagine dell'inferno. Scritti sul totalitarismo

Hannah Arendt

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 141

I 3 saggi compresi in questo libro costituiscono passaggi cruciali della riflessione sull'Olocausto che porterà la Arendt alla stesura del saggio "Le origini del totalitarismo". La Arendt formula una domanda che ancora oggi ci inquieta: come è potuto succedere? Quali maccanismi di disumanizzazione sono stati messi in atto per poter rendere normale lo sterminio di massa? I campi di concentramento appaiono all'autrice come l'esito più estremo, ma anche più conseguente, del totalitarismo come forma inedita di governo, intesa a sperimentare la cancellazione della spontaneità e della pluralità umane, e capace di creare nei suoi sudditi un'obbedienza e una mentalità conformistica disposte ad accettare qualsiasi orrore.
9,30

Hannah Arendt. Socrate e la questione del totalitarismo

Hannah Arendt. Socrate e la questione del totalitarismo

Catherine Vallée

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2006

pagine: 198

Attraverso lo studio della figura di Socrate, Hannah Arendt reinterpreta il conflitto tra la filosofia (o la morale) e la politica al fine di illuminare il controverso concetto di "banalità del male" e, dismettendo i panni della storica della filosofia, di comprendere il flagello assoluto del nostro tempo, il totalitarismo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.