Libri di F. Orsitto
Crocevia. Percorsi dell'intermedialità
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 188
Crocevia, frutto di una serie di incontri fra studiosi internazionali (Intersezioni/ Intersections 2016-2017) propone una riflessione intermediale sul Border Crossing. Come nell'esperienza matematica dell'intersezione, dei transiti, degli attraversamenti e degli incontri che rivelano i molteplici modi di essere al mondo prodotti dalla globalizzazione, l'attraversamento dei confini, un lecito «trapassar del segno», diviene simbolo della condizione mutevole e incerta dell'individuo contemporaneo, che vive quotidianamente in una dimensione transnazionale. La condizione di cittadini globali comporta vivere realtà multidimensionali, far fronte alla complessità dei saperi, navigare ed elaborare in modi innovativi e originali la simultaneità dei presenti, organizzando i vari piani della conoscenza in modi che ci definiscono e ci modificano di continuo, come individui e come collettività, e che si esprimono in tutte le intersezioni tra le arti e le varie forme del sapere. Comprendere il nostro presente significa, per l'individuo contemporaneo, osservarlo e sentirlo come una compressione di simultaneità, di compresenze attraverso le quali si generano incontri, attraversamenti, confluenze. Il mondo delle arti viene continuamente sollecitato da questa condizione e vi partecipa attivamente con la produzione di sempre nuove ed originali espressioni. Questo volume, come la fortunata serie di conferenze sponsorizzate da Georgetown University, The College of New Jersey e Kent State University, è un incontro fra studiosi di vari continenti per affrontare insieme l'esplorazione e lo studio di alcune di queste contaminazioni, per osservare come esse si generino tra forme d'arte come la letteratura, il cinema, le arti figurative, ma anche la musica, la fotografia e l'architettura. Un crocevia di relazioni testuali e concettuali si instaura anche nella visione diacronica del tempo, dello spazio intersecato, della storia, della filosofia e della scienza. Un approccio intermediale, quindi, non solo intertestuale, a una realtà letteraria, cinematografica, artistica, musicale, la cui complessità non sfugge agli studiosi e ai lettori preparati del ventunesimo secolo.
Attraversamenti culturali. Cinema, letteratura, musica e arti visuali nell'Italia contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 215
Il presente volume nasce dalla felice esperienza del convegno Intersections/ Intersezioni, e raccoglie l'elaborazione in forma di saggio di alcuni degli interventi proposti nel corso della seconda edizione dell'evento - tenutasi a Torino il 6-7 giugno 2014 - e della terza - che ha avuto luogo a Firenze il5-6 giugno 2015. Ecco quindi che uno speciale ringraziamento va innanzitutto al nostro collega e amico Francesco Ciabattoni (Georgetown University), per aver collaborato alle varie fasi organizzative di entrambi i convegni, oltre che per aver accettato di far parte del comitato scientifico di questa nostra curatela. L'alta qualità delle relazioni offerte a Torino e a Firenze da accademici e ricercatori provenienti da varie parti del mondo ci ha convinti a curare un volume coeso, che prendesse spunto dai convegni ma che andasse oltre la semplice redazione di Atti.
Pier Paolo Pasolini. Prospettive americane
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2015
pagine: 266
Le prospettive americane proposte in questa serie di saggi a cura di studiosi che operano a cavallo tra confini nazionali offrono l'immagine di un Pasolini sia culturalmente che accademicamente "sprovincializzato". La prospettiva internazionale dei vari contributi, infatti, porta con se anche un vigore demistificato, una capacità di svincolarsi dagli assunti legati all'aura mitica assurta dalla figura del poeta vate in Italia. Il mito pasoliniano viene qui riesaminato con coerenza critica tenendo conto delle contraddizioni e talvolta anche dai limiti artistici di questa figura.
L'altro e l'altrove nella cultura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il presente volume raccoglie una serie di saggi sul tema dell'alterità, esaminata in questa sede nella sua duplice accezione di "altro" e di "altrove" . Lo scopo dei vari interventi che costituiscono questo studio non è tanto quello di dare risposte univoche e precise ad un tema così antico eppure così attuale. L'intenzione di chi ha curato e di chi ha contribuito a questo lavoro collettaneo è invece quella di stimolare una discussione che spazia in ambiti differenti ma, per molti versi, complementari come quello della letteratura, del cinema e del teatro. Nell'accostare saggi che affrontano l'alterità da diverse prospettive si è volutamente deciso di affiancare approcci più tradizionali e monografici a ricerche più oblique che, purtroppo, sono spesso trascurate dalla ricerca accademica. Il risultato che ne consegue è una raccolta di saggi volutamente ibrida, per rispecchiare metaforicamente il tema trattato, ma anche per invogliare chi legge a percorrere ed investigare strade alternative che - pur non potendo ovviamente fornire risposte esaurienti ai quesiti posti dai vari discorsi sull'alterità - aspirano ad indicare dei percorsi altri e magari anche a suscitare interrogativi del tutto nuovi.