Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Reinders

Guerra e cristianesimo. La spirale dell'angoscia

Eugen Drewermann

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 2008

pagine: 298

22,20 21,09

La trappola della globalizzazione. L'attacco alla democrazia e al benessere
18,10

Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico

Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico

Richard David Precht

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: 414

Richard David Precht, che insegna filosofia in Germania e negli USA, accompagna il lettore in un entusiasmante viaggio filosofico: 35 località per 35 domande. Si parte con "Che cos'è la verità?", l'interrogativo che riecheggia a Sils Maria, al quale si risponde sulle note di Lucy in the Sky with Diamonds (ma anche con l'aiuto di Nietzsche...). L'itinerario geografico-filosofico si conclude (provvisoriamente) con un'altra domanda, "La vita ha un senso?". Il quesito risuona all'interno della macchina di Matrix e mobilita il sapere dei fratelli Wachowski e Stanislaw Lem, di Platone e Tolstoj, di Cartesio e Luhmann, Douglas Adams e Lewis Carroll... Richard David Precht conosce i maestri del pensiero, ascolta i Beatles e il rap, è fanatico di cinema, ama le fiabe e la fantascienza, è aggiornato sulle più recenti scoperte scientifiche. Soprattutto, è in grado di fare capire, in termini chiari e spesso divertenti, senza alcuna pedanteria, le grandi questioni che da sempre si pongono gli esseri umani, le stesse domande alle quali, da sempre, i filosofi hanno cercato di dare una risposta.
14,00

Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico

Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico

Richard David Precht

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 416

Tra Nietzsche e i Beatles, tra Platone e Matrix, tra Spinoza e Lewis Carroll Un viaggio filosofico in tre parti, che affronta i grandi temi dell'esperienza umana. Che cosa posso sapere? Quello che l'uomo può sapere di sé stesso e della realtà in cui è immerso. Una panoramica degli strumenti che utilizziamo per scoprire noi, gli altri e il mondo: la memoria, il linguaggio, i sentimenti. E quello che ci insegnano le recenti scoperte delle neuroscienze. Che cosa devo fare? Perché siamo capaci di dare giudizi morali? Agire "bene" o "male" corrisponde davvero alla natura umana? La psicologia e l'etologia ci stanno aiutando a capire i fondamenti dell'etica. E ci aiutano a rispondere alle inedite questioni morali che dobbiamo affrontare oggi: fecondazione assistita, eutanasia, ingegneria genetica, biotecnologie... Che cosa posso sperare? I grandi temi della felicità e della libertà: l'amore, Dio, il senso della vita.
19,00

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Dan Diner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 280

La ricostruzione storica di Dan Diner si colloca su due livelli. Da un lato la guerra civile mondiale provocata dal confronto tra ideologie fondate sul valore della libertà e quelle fondate sul valore dell'uguaglianza. Dall'altro la sopravvivenza, sotto la superficie dell'ideologia, dei conflitti geopolitici, etnici e nazionalistici del XIX secolo. L'intreccio di questi livelli e la conversione dell'uno nell'altro sono fenomeni che Diner riesce a mostrare nella loro dinamica affrontando eventi specifici, dai più piccoli ai più grandi, come l'uso della mitragliatrice in battaglia, il legame tra nazione e rivoluzione, lo sterminio industrializzato, la decolonizzazione.
20,14

La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Guida e commento

La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Guida e commento

Wiebrecht Ries

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 228

Questo volume costituisce una guida commento puntuale, approfondita e chiara all'opera di Nietzsche. Analizza nel dettaglio: la figura dell'autore, la genesi e la struttura dell'opera, i suoi punti chiave, gli aspetti oscuri e controversi.
10,07

Il mondo come volontà e rappresentazione. Guida e commento
9,81

Critica della ragion pura di I. Kant
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.