Libri di F. Telleri
Pedagogia della speranza
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2014
pagine: 272
"Pedagogia della speranza" è l'ultima riflessione di Paulo Freire. Si tratta di un'opera per approfondire la conoscenza di uno dei più importanti pedagogisti contemporanei, che, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa, non ha ancora smesso di influenzare e ispirare le moderne pratiche educative. Il saggio è fortemente legato alle riflessioni sull'educazione e sulla pedagogia contenute nella sua opera più nota "La pedagogia degli oppressi" (Edizioni Gruppo Abele, 2011). In queste pagine, però, Freire ritorna su quei temi con uno sguardo rinnovato, proponendo un metodo pedagogico che affronta alcuni nodi più importanti e controversi della società contemporanea: la necessità del protagonismo civile di tutti, la lotta per la giustizia e la tutela dei diritti umani, il valore dell'educazione come strumento di "liberazione".
Insegnare a leggere. Dal testo all'ipertesto
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 278
I libri di lettura nella nuova scuola elementare. Un'analisi delle tipologie testuali, dei registri, delle funzioni della lingua così come sono presentati nelle antologie più adottate. Un volume per insegnanti, genitori e per tutti gli operatori interessati ai libri di testo.
Il metodo Paulo Freire. Nuove tecnologie e sviluppo sostenibile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 528
Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio alla pedagogia degli oppressi
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2008
pagine: 269
A dieci anni dalla scomparsa del grande pedagogista Paulo Freire, viene pubblicata la sua ultima riflessione, un'opera indispensabile per approfondire la conoscenza di uno dei più importanti pedagogisti contemporanei. Il saggio è fortemente legato alle riflessioni sull'educazione e sulla pedagogia contenute nella sua opera più nota, "Pedagogia degli oppressi". In queste pagine, però, Freire ritorna su quei temi con uno sguardo rinnovato, proponendo un metodo pedagogico che affronta alcuni dei nodi più importanti e controversi della società contemporanea: la necessità del protagonismo civile di tutti, la lotta per la giustizia e la tutela dei diritti umani, il valore dell'educazione come strumento di "liberazione".
Professioni educative. Esperienze e prospettive
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2004
pagine: 247
Leggendo Paulo Freire. Sua vita e opera
Moacir Gadotti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVIII-123
Nel libro si parla della pratica pedagogica e delle idee di Paulo Freire che non sono inquadrabili in alcuna corrente contemporanea e rappresentano insieme una delle imprese educative più straordinarie e efficaci del nostro tempo.
Pedagogia: dialogo e conflitto
Moacir Gadotti, Paulo Freire, Sérgio Guimarães
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: IV-107
Il libro si presenta come una specie di iniziazione agli studi pedagogici, basata su una teoria della conoscenza che ha come fulcro principale la natura dialogica della produzione del sapere. Contro l'approccio positivistico, viene sostenuta con forza la differenza tra teoria e metodo e fra il metodo delle scienze umane e quello delle scienze naturali, per valorizzare invece la ricerca partecipante e emancipatrice. Un contributo nell'esplorazione di alternative metodologiche, che risponde in maniera nuova alle domande che ogni educatore si deve porre sul senso politico-pedagogico della propria azione.