Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Carpi

Come ho fatto i miei film

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2011

pagine: 324

18,50 17,58

Preso dalla vita. Una commedia del neorealismo

Preso dalla vita. Una commedia del neorealismo

Dino Risi, Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 84

Roma, fine anni Cinquanta, un produttore farlocco si rivolge a un regista del neorealismo da tempo ritiratosi a vita privata. Vuole realizzare un film in cui i protagonisti sono un disoccupato sull’orlo del suicidio e un’ex reginetta di bellezza. Tra continui compromessi e difficoltà di ogni tipo il lavoro sarà portato a termine, ma a che prezzo? Dopo Il viale della speranza e prima di Telefoni bianchi e Sono fotogenico, il progetto mai realizzato di Preso dalla vita, titolo che è anche quello del film nel film, ironizza sul mondo del cinema e in particolare sulla stagione del neorealismo. Dino Risi tratteggia insieme all’amico Fabio Carpi (negli anni in cui i due lavorano insieme anche a Il vedovo e a A porte chiuse) una storia pungente profonda, capace di far sorridere, ma che al contempo anticipa i film più maturi del regista, proponendo un’acuta riflessione sui (falsi) miti del cinema. Prefazione di Marco Risi.
10,00

I cani di Gerusalemme

Luigi Malerba, Fabio Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2021

pagine: 137

Il barone di Calatrava non condivide gli ideali delle Crociate, così decide di parteciparvi virtualmente, percorrendo la stessa quantità di strada che lo separa dalla Terra Santa girando per mesi attorno al proprio castello! Un classico della narrativa trasposto in commedie teatrali, radiodrammi e in un celebre film.
15,00 14,25

Gli ultimi fuochi 1996-2003

Gli ultimi fuochi 1996-2003

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2016

pagine: 228

"Gli ultimi fuochi" è il diario scritto dal regista durante le riprese degli ultimi film da lui realizzati tra il 1996 e il 2003, Nel profondo paese straniero, Nobel e Le intermittente del cuore. Si tratta del diario di un uomo che sul set cinematografico fa valere la propria competenza e autorità, mentre fuori dal set cerca di contrastare con pazienza e tenacia le lunghe ore - i lunghi giorni - di attesa e le contrarietà causate da un sistema produttivo che spesso richiede all'autore compromessi inaccettabili. Oltre a questo Diario, il libro contiene anche due interventi critici di Luciano De Giusti e Franco Prono, e la sceneggiatura inedita Animula vagula blandula il cui titolo richiama i celebri versi dell'imperatore Adriano.
20,00

Una voce superflua nel coro

Una voce superflua nel coro

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Eir

anno edizione: 2014

pagine: 270

Chi è veramente Dario? Il giovane pittore informale di successo? L'affermato scenografo del Teatro brasileiro de comedia? Il facoltoso commerciante di frutta esotica? Il figlio eternamente in fuga dalla famiglia, il padre mancato? Dario a volte si identifica con l'uomo che è solo e attende, ma anche con l'uomo senza carattere, con l'uomo senza qualità, con l'infaticabile spazzacamino che vorrebbe ripulire la memoria dalla fuliggine di tutti i suoi ricordi e rimorsi. Probabilmente questo romanzo è stato scritto per chiarire a Dario il significato della propria esistenza. Davvero dovrà considerarsi, come una volta lo aveva chiamato Viola, l'ipocrita infelice? Forse la definizione più appropriata potrebbe essere invece quella fornita dallo srittore Antenor in una gafieira di Manaus: il personaggio fuori posto capitato per sbaglio in una storia che non lo riguarda. Noi però preferiamo immaginarlo come: Una voce superflua nel coro.
15,00

Journal d'un cinéaste

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2010

pagine: 336

18,50 17,58

Pulce secca

Pulce secca

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2009

pagine: 322

«Pulce secca» è un romanzo intrigante e misterioso, in cui le vicende dei personaggi che lo animano conducono a riflettere sulla vita così come sulla scrittura.
12,00

L'ultima tappa del giro di Francia

L'ultima tappa del giro di Francia

Fabio Carpi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'ultima tappa del Giro di Francia è una narrazione onirica in cui il protagonista, "un inguaribile sognatore, un ostinato gregario e, qualche volta, se la fortuna lo assiste, un corridore", rivive alcune esperienze fondamentali del suo passato, essenzialmente rimpianti e rimorsi, attraverso il viaggio della scrittura in un Altrove configurato come una specie di premondo o di antimondo. Lì, memoria e oblio svolgono un ruolo creativo e il protagonista è accompagnato nel suo itinerario dalle filastrocche di una voce femminile, di volta in volta attribuita alla sorellina da tempo scomparsa, alla fata Melusina o a una bambina non nata, fino all'incontro determinante con una seducente e scaltrissima volpe azzurra dalla coda argentata. "Dunque, in piedi e in marcia, Gustavo, mi dissi. I tuoi genitori possono aspettare insieme alla tua sorellina. Che fretta c'è di svegliarsi per morire? Meglio continuare a correre tra le lenzuola di lino. E correndo scrivere. E scrivendo arrivare primo al traguardo nell'ultima tappa del Giro di Francia. Coraggio, Gustavo. Tra poco dovrai affrontare i Pirenei".
15,00

Bona parte

Fabio Carpi

Libro

editore: Portaparole

anno edizione: 2006

pagine: 250

14,50 13,78

Come sono andate le cose

Come sono andate le cose

Fabio Carpi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2006

pagine: 248

15,00

Le intermittenze del cuore

Fabio Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il regista Saul Mortara riceve da un produttore parigino l'incarico di preparare un film sulla vita di Proust. Lungo i vari spostamenti tra l'Italia, la Francia e la Svizzera, mentre il lavoro di scrittura procede, Saul lascia che in lui riaffiorino animati dal tocco misterioso della memoria involontaria, una delle grandi scoperte proustiane, alcuni momenti salienti della propria esistenza. Attraverso una serie di libere associazioni riemergono le esperienze che hanno segnato il suo passato: l'abbandono della lotta partigiana per rifugiarsi in un sanatorio, il ripetuto innamoramento per la stessa donna che a distanza di anni non riconosce, il rapporto col figlio ventenne che gli restituisce l'immagine della sua giovinezza.
11,00 10,45

Nobel

Fabio Carpi

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2001

pagine: 112

10,95 10,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.