Libri di Fabio Ciollaro
Prendimi per mano. Riflessioni teologiche per una Chiesa mistagogica
Giuseppe Ciarciello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Prendimi per mano" è il titolo denso di tenerezza e mistero di questo libro, che credo sia un invito di Cristo rivolto alla mia vita. Prendere per mano è per eccellenza il gesto più significativo e concreto di ogni azione educativa. Per condurre qualcuno in qualsiasi direzione, non basta che gli si dica cosa fare o dove andare, è necessarioprendere per mano, accompagnare, un passo alla volta fino alla meta. Questo testo è il tentativo di riflettere teologicamente e sognare una Chiesa mistagogica, desiderosa di prendere per mano e condurre l'umanità all'incontro col Maestro, lungo le strade dell'esistenza.
Con amore e con disio. In viaggio con Dante, compagno di cammino
Fabio Ciollaro
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Sono trascorsi sette secoli dalla morte di Dante, eppure è ancora uno straordinario compagno di viaggio. Egli infatti scrive per portare a termine un percorso di salvezza personale di cui vuol rendere partecipe il lettore. Il suo viaggio inizia dalla consapevolezza di uno smarrimento di sé che lo spinge a mettersi in cammino, scoprendo, attraverso le tante storie che incontra, come l'uomo sia continuamente in bilico fra le bassezze più degradanti e le altezze più sublimi. Mentre compie il suo pellegrinaggio interiore, Dante avverte il dovere di mettere a disposizione degli altri ciò che sta vedendo e comprendendo con crescente chiarezza perché giovi anche alla «futura gente», cioè a noi. «Egli vuole mostrarci quale sia l'itinerario verso la felicità, la via retta per vivere pienamente la nostra umanità, superando le selve oscure in cui perdiamo l'orientamento e la dignità» (Papa Francesco).
Impossibile? I miracoli di Gesù nella storia della Chiesa
Fabio Ciollaro
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 116
Per credere ai miracoli bisogna rinunciare alla ragione? I Vangeli ci raccontano diversi miracoli compiuti da Gesù e la storia della comunità cristiana, fino ai nostri giorni, è costellata di fatti prodigiosi. Tra tutti questi miracoli l'autore ne sceglie alcuni che analizza per spiegare il loro significato nella vita di Gesù e quali siano i criteri (molto stretti) in base ai quali la chiesa riconosce l'autenticità di un miracolo. Da ultimo, vengono proposte alcune riflessioni per comprendere che senso hanno i miracoli per noi, uomini di oggi, e quale messaggio ci recano da parte di Dio.
Oh abisso di carità. Pagine scelte di autori spirituali sulla misericordia
Fabio Ciollaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 76
Le pagine che seguono sono scelte come fior da fiore nel mirabile campo della spiritualità cristiana. Ecco dunque S. Agostino, che racconta commosso l'incontro fra la miseria e la misericordia; Dante, che nel suo itinerario ascensionale si riconosce bisognoso dell'abbraccio misericordioso; l'infuocata Caterina da Siena, che con accenti struggenti si leva ad intercedere per ottenere misericordia agli uomini; suor Faustina Kowalska che, fedele alla consegna ricevuta, porta avanti la sua missione così necessaria per il nostro difficile tempo; il sorridente Card. Van Thuan, che ci sorprende parlandoci dei difetti di Gesù, ed altri ancora: uomini e donne toccati profondamente dall'amore misericordioso e divenuti naturalmente testimoni appassionati e credibili.
La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni, devozioni
Antonella Migliorati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 456
Secondo la leggenda, l'icona bizantina della Madonna di Ripalta fu ritrovata sulla Ripa Alta, a sinistra del fiume Ofanto. La storia di questo viaggio è affascinante, perché coinvolge una cappella, poi diventata Santuario, una leggenda, tante persone che si sono succedute per restaurare il quadro, la festa patronale, i pellegrinaggi, i canti e le tradizioni: è un viaggio, in cui ci nutriamo di fede di pietà popolare e di un amore verso Dio e la Madonna. Prefazione di S. Ecc. Mons. Fabio Ciollaro.
La via della bellezza nel poema di Dante. Percorsi teologici e spirituali
Fabio Ciollaro
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
pagine: 430
Nel volume vengono studiati i due più grandi monumenti della genialità cattolica che sono la Summa Theologiae di San Tommaso e la Divina Commedia di Dante. La luce dei più grandi misteri della fede si riflette continuamente nei due capolavori. Come tutti sanno la fonte teologica primaria della Divina Commedia resta sempre la Summa Theologiae. Tuttavia, ciò che in San Tommaso è rigorosa esposizione dottrinale, in Dante diventa spesso alta contemplazione. Così la via veritatis diventa naturalmente via pulchritudinis, capace di esercitare un fascino straordinario che perdura fino ai nostri giorni. L'autore dichiara, tra l'altro, il suo desiderio di lavorare all'interno di questo studio ricercando anche i punti di contatto fra temi e contenuti dell'oggetto specifico della ricerca e quelli legati a problematiche tipiche dei nostri giorni. Si è prestata inoltre particolare attenzione, alla teologia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI di cui papa Francesco ha riassunto, in una semplice frase, tutta la grandezza: "Benedetto XVI faceva teologia in ginocchio, e tutti lo sappiamo".