Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Falchi

La strada della vita. La grande guerra patriottica e la questione socialista

La strada della vita. La grande guerra patriottica e la questione socialista

Fabio Falchi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2020

pagine: 304

Questo libro ha un duplice scopo: da un lato si propone di raccontare in modo obiettivo la storia del conflitto russo-tedesco nel 1941-45, inquadrandolo nella cornice storica dell'Unione Sovietica (prima e dopo la Seconda guerra mondiale) e mostrando che fu comunque l'Unione Sovietica a fare la parte del leone nella lotta contro la Germania nazista; dall'altro, si propone di comprendere la questione del socialismo alla luce sia del significato politico della Grande Guerra Patriottica, in cui decisiva fu l'alleanza tra lo Stato e il Popolo sovietico, sia del fatto che il "socialismo reale", per così dire, vinse la guerra ma perse la pace.
25,00

Geo-politicamente abita l’uomo. Ontologia e socialismo comunitario nell'epoca della tecnoscienza

Geo-politicamente abita l’uomo. Ontologia e socialismo comunitario nell'epoca della tecnoscienza

Fabio Falchi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2018

pagine: 196

Geopolitica è una parola composta da “geo” (che significa terra) e politica. Vale a dire che il termine geopolitica denota in primo luogo il rapporto tra la politica e la terra. Un discorso metapolitico, ossia sul politico, non può quindi non confrontarsi con la geofilosofia di Heidegger e la geopolitica di Schmitt, ma pure con la filosofia della prassi di Gramsci, l’ontologia “forte” di Severino e quella “debole” di Vattimo. Ed è proprio il comunismo ermeneutico difeso da Vattimo che si deve criticare, al fine di mostrare che, se “geo-politicamente abita l’uomo”, allora non solo è possibile ma anche necessario un socialismo comunitario nell’età della tecnica scatenata e del capitalismo scatenato.
20,00

Il politico e la guerra. Maschera e volto dell'Occidente

Il politico e la guerra. Maschera e volto dell'Occidente

Fabio Falchi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2016

pagine: 394

In questo secondo volume de "Il politico e la guerra" si prendono in esame i conflitti dalle guerre napoleoniche fino ai nostri giorni, senza perdere di vista quelle profonde trasformazioni politiche e sociali che in poco più di due secoli hanno cambiato la nostra terra, al punto che vi è chi ritiene che oggi tutto il pianeta sia destinato a diventare Occidente. Ciò nonostante la potente talassocrazia d'oltreoceano dopo la scomparsa dell'Unione Sovietica non solo non è riuscita a sottoporre l'intero pianeta al proprio dominio, ma la stessa crisi economica che attanaglia il mondo occidentale è, in primo luogo, crisi degli equilibri geopolitici mondiali fondati sulla supremazia degli Stati Uniti. Fondamentale è dunque capire la "genesi" e la "struttura" di tali equilibri attraverso l'analisi della relazione tra la funzione politico-strategica dell'Economico e il modo tipicamente occidentale di fare la guerra.
25,00

Comunità e conflitto. La terra e l'ombra

Comunità e conflitto. La terra e l'ombra

Fabio Falchi

Libro: Copertina morbida

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2016

pagine: 132

È ormai evidente che l'emergere di nuove potenze antiegemoniche e la questione di nuovi soggetti politici realmente "antagonistici" nei confronti della "società del capitale" non sono che due facce della medesima medaglia. In quest'ottica, è logico che anche la questione della sovranità dello Stato, della tutela dei legami comunitari e della stessa "cittadella interiore" dell'uomo debba essere compresa alla luce dei conflitti del Novecento e del declino relativo dell'attuale Stato egemone capitalistico.
12,00

Il politico e la guerra. Terra e mare

Il politico e la guerra. Terra e mare

Fabio Falchi

Libro: Copertina morbida

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2015

pagine: 348

È innegabile che categorie metapolitiche, quali Terra, Mare, Eurasia, Occidente, talassocrazia o "grande spazio", in quanto rimandano al nostro "Essere-nel-Mondo", necessitino di essere interpretate non solo in chiave geofilosofica, ma anche in chiave storico-geopolitica, se è vero che destino degli uomini è di "Essere-insieme", vale a dire che l'uomo è, in primo luogo, un animale politico. Ne" Il Politico e la Guerra" si cerca quindi di tracciare una sorta di "mappa" dei conflitti dall'antichità ai nostri giorni mettendo a fuoco l'"intreccio" tra il Politico, l'Economico e la Guerra. L'opera è suddivisa in due parti distinte: "Terra e Mare" (volume I), che tratta dei conflitti fino alle guerre napoleoniche, e "Maschera e Volto dell'Occidente" (volume II, di prossima pubblicazione), in cui l'accento cade sulla stretta connessione tra la funzione politico-strategica dell'Economico e la "pre-potenza" della grande talassocrazia d'oltreoceano. Una connessione così stretta che "pax americana" e barbarie occidentale appaiono ormai come due facce della medesima medaglia.
25,00

Lo spazio interiore del mondo. Geofilosofia dell'Eurasia

Lo spazio interiore del mondo. Geofilosofia dell'Eurasia

Fabio Falchi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2013

pagine: 120

La modernità ha mutato la relazione tra terra e mare nell'altra, mare contro terra, creando così quelle condizioni che hanno permesso all'Economico di scorporarsi dall'ampio ventaglio di istituzioni culturali, sociali e politiche in cui esso prima era "incastrato". Tuttavia, il primato della funzione politico-strategica ricompare inevitabilmente nell'analisi che intercetta anche il mercato come espressione di una particolare volontà politica. Questo libro intende non solo (di)mostrare la necessità della funzione egemone ed equilibratrice della politica (ossia del "Politico-katechon), ma anche, se conflitto e "squilibrio" sono inevitabili, la necessità di passare dal problema geopoliticoe sociale a quello metapolitico e geofilosofico di uno spazio differenziato e orientante. La riconquista di un legame tra terra, abitazione e lavoro, che permetta un universale riconoscimento delle differenze (prodotte da quel legame), trova dunque nell'Eurasia l'antagonista di quella "Grande Isola" d'oltreoceano che è il centro propulsore del capitalismo e dello sradicamento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.