Libri di Fabio Grassi
Il denaro
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2017
pagine: 604
La speculazione internazionale ideata da Aristide Saccard, che Emile Zola racconta in questo poderoso e profetico affresco dell'economia finanziaria globalizzata, è tutt'altra cosa dal disegno di possesso di un avaro: è il sogno di rinascita e distruzione di un visionario assetato di vita. E in questo lo scrittore francese riesce a cavare l'essenza di quell'astrazione capitalistica, il denaro, l’argent (che ironicamente in francese significa anche argento), così come si sublima nel mercato delle borse: con la cui stranezza conviviamo familiarmente e che allora iniziava a prendere la sua forma di impalpabile mostro. Siamo nella Francia del Secondo impero, di Napoleone il piccolo, epoca d'oro per gli affaristi abbarbicati nella Borsa di Parigi, allora mercato del mondo. Un uomo piccolo dalle grandi ambizioni, Saccard, già rovinato da un passato tracollo, immagina un'immane impresa: la Banca Universale, finanziata da una massa di investitori allettati dal boom, e connessa alla costruzione di una rete ferroviaria intorno al recente taglio del Canale di Suez. Suoi compagni d'avventura sono un geniale ingegnere di ideali positivistici e una giovane vedova innamorata. Immediatamente si accende il fuoco speculativo, e Saccard è spinto verso il trionfo dalla crescente ebbrezza dei suoi anonimi finanziatori di varia fortuna. Ma un potente nemico domina meglio le leve dell'illusione e della crisi. Ispirato a una storia vera di euforia e di panico, del 1882, con personaggi costruiti fondendo insieme figure vere di banchieri, questo romanzo del 1891 si inoltra negli ingranaggi più dettagliati del sistema finanziario ed è considerato una precisa prefigurazione di eventi futuri e anche recentissimi. Ma questo quadro è delineato dalle storie minute di moltissimi personaggi, attraverso le loro speranze e i loro progetti di vita. Nella lotta fatale che si svolge tra l'affarista impetuoso e il suo gelido avversario banchiere, non manca il romanzesco e la suspense, il colpo di scena e il comico. E non manca nemmeno il romanzo di idee; i modi di pensare dei personaggi descrivono il nascere, in una società da poco uscita dalla supremazia del ceto sulla ricchezza, dei moderni cliché e dei dogmi correnti sul mondo degli affari.
Il calcio diario. Le emozioni del calcio
Maurizio Raffaele, Fabio Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: SDM - Soccer Digital Movement
anno edizione: 2024
pagine: 232
"Il calcio diario. Le emozioni del mio calcio" è il libro didattico per la categoria Primi Calci - Under 9. L’opera editoriale ha come “ focus” 12 emozioni correlate all’uomo ed al gioco del calcio. La categoria Under 9 non è ancora pronta a scrivere su un foglio A5 per una scarsa coordinazione oculo manuale. Pertanto, il diario è strutturato con storie a carattere emozionale correlate al gioco del calcio, con un’emozione principe per ogni mese della stagione sportiva. Nelle pagine allenamento vi sono domande a risposta chiusa si/no sull’emozioni stesse, frasi ad effetto su emozione e gioco del calcio, e disegni da colorare. Sono presenti, inoltre, informazioni didattiche a carattere storico, sportivo, regolamentare e fair play, alimentare e nutrizionale, oltre a giochini. Età di lettura: da 7 anni.
Dario Fo il Maestro dei pennelli. Come il Premio Nobel dipingeva il suo teatro attraverso 70 opere inedite
Fabio Grassi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Il Randagio Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Settanta quadri, settanta opere uniche disegnate e dipinte dal Premio Nobel Dario Fo durante i suoi lunghi soggiorni estivi a casa Grassi, a Cesenatico. Ogni quadro è una “prova di regia” degli spettacoli teatrali che il Nobel per la Letteratura 1997 avrebbe messo in scena per la prima volta pochi giorni dopo averlo realizzato. Ad ogni quadro l’autore di questo libro ha affiancato una brevissima trama dello spettacolo e qualche aneddoto dei suoi ricordi delle tante giornate passate insieme a colui che si definì “attore dilettante e pittore professionista”. Dario Fo e Franca Rame hanno lasciato un segno profondo nella cultura, nell’arte e nella politica non solo italiana. La forza del riscatto sociale, il dileggio del potere, la necessità di restituire la dignità agli oppressi permeano ogni pagina di questo libro.
Primo Grassi. L'uomo che inventò il futuro
Fabio Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2015
pagine: 232
Primo Grassi è stato un personaggio straordinario. Sindaco di Cesenatico alla fine degli anni '50, poi Direttore dell'Azienda di Soggiorno e fino alla guida dell'Agenzia regionale del turismo, da grande comunicatore e ottimo amministratore quale era, ha creato le basi per lo sviluppo del turismo moderno sia a Cesenatico, sia sull'intera Riviera Romagnola. La sua attività in campo turistico ha contribuito a far conoscere la sua città e la riviera oltre i confini nazionali. La sua capacità nell'affrontare le nuove sfide turistiche legate alle frequenti variazioni della domanda turistica internazionale e a gestire la comunicazione interna ed esterna, risultò vincente anche in occasione di emergenze ambientali, come le alghe del 1976 e le mucillagini del 1989. Con tenacia, pragmatismo e semplicità riuscì sempre a stemperare le tensioni sorte sui vari mercati della domanda turistica e a "comunicare" serenità e buona organizzazione del turismo locale. Ma fu soprattutto dal punto di vista culturale che Grassi segnò la svolta per il futuro del nostro turismo: l'idea che ci dovesse essere una forte collaborazione tra iniziativa pubblica ed imprenditoria privata.

