Libri di Fabio Massimo Nicosia
Il diritto di essere liberi
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2022
pagine: 242
Il presente volume rappresenta una riedizione de Il diritto di essere liberi, che Fabio Massimo Nicosia pubblicò con Facco Editore nel 1997, con l’aggiunta di altri tre saggi di quel periodo. Con questa edizione, l’autore intende testimoniare quella che definisce la sua “fase anarco-capitalista”, successivamente abbandonata a favore di posizioni “geo-anarchiche”, in senso lato georgiste, ossia fondate sull’idea della Terra come res communis, tuttavia coerentemente antistataliste. Nella nuova “introduzione”, Nicosia dà atto di come quel periodo sia stato comunque per lui estremamente proficuo, sicché non è sua intenzione pronunciare al riguardo alcun ripudio, avendo comunque introiettato quel filone di pensiero nel suo modo di vedere attuale come componente di questo.
Concetti economici. Il mercato e la forza
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 380
Questo libro tratta dello stretto rapporto esistente tra i fatti economici e la forza, come quella determinata dall'immanenza sull'economia del diritto e dello Stato, inteso come soggetto economico direttamente. L'Autore sviluppa così questioni teoriche come la dipendenza dell'economia dalle qualificazioni giuridiche, lo scambio di mercato come relazione asimmetrica, la teoria dei giochi evolutivi, il sistema dei prezzi e la teoria del valore, lo Stato come produttore quasi-monopolistico di servizi e beni "pubblici" legittimato all'esercizio della forza, il demanio come capitale comune ai cittadini, i fondamenti dell'ipotesi di utile universale. L'Autore propone poi un modello di associazionismo politico improntato a un paradigma non coercitivo, ma produttivo e di valorizzazione delle risorse di capitale comune, il Common Trust, e conclude articolando una teoria della moneta in tutte le sfaccettature della sua "misteriosa" fisionomia nella prospettiva libertaria di libero conio.
Vademecum del dittatore libertario. Problemi della transizione e programma del Partito Liberatorio
Fabio Massimo Nicosia
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2021
Attività amministrativa vincolata. «Governo della legge» o «governo degli uomini»?
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 150
L'autore di questo libro pubblicò nel 1991 il volume «Potere ed eccesso di potere nell'attività amministrativa "non discrezionale" (Jovene)», con il quale sostenne la tesi innovativa che il vizio dell'eccesso di potere avrebbe dovuto applicarsi anche all'attività amministrativa vincolata, in quanto essa stessa esercizio di potere pubblico non diversamente dall'attività discrezionale. Tale tesi sollevò un notevole dibattito dottrinario, e in particolare fu oggetto di riflessione critica da parte del prof. Leonardo Ferrara, esponente della "scuola fiorentina" di diritto amministrativo, secondo il quale la tesi stessa produrrebbe effetti controproducenti. A conclusione di un lungo percorso, nel corso del quale Nicosia si è occupato prevalentemente di filosofia del diritto e di filosofia politica, l'autore torna oggi a occuparsi di temi teorici riguardanti specificamente il diritto amministrativo.
L'eguaglianza libertaria. Contraddizione, conciliazione, massimizzazione
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 304
L'anarchismo classico ha inteso conciliare libertà ed eguaglianza. Altri hanno invece ritenuto che libertà ed eguaglianza fossero in contraddizione: solo un'autorità irresistibile potrebbe imporre l'eguaglianza. Senonché tale autorità sarebbe derogatoria rispetto alla stessa idea egualitaria, mentre la proposta di "eguaglianza libertaria" si fonda sull'essere tutti al riparo dalla coercizione, rinunciando a distinguere tra autorità pubblica o privata, con ogni conseguenza di carattere economico.
L'asso pigliatutto. Il caso dell'utilitarismo libertario
Fabio Massimo Nicosia
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2020
pagine: 134
Nel dibattito tra libertari giusnaturalisti e libertari utilitaristi, l'Autore parteggia per questi ultimi, fornendo una lettura originale dell'utilitarismo stesso, ripercorrendo il pensiero dei classici e dei moderni (Jeremy Bentham, Henry Sidgwick, John Stuart Mill, John Harsanyi e altri), evidenziandone le potenzialità libertarie e non necessariamente stataliste, come spesso si crede. In particolare, il libro valorizza l'apporto di John Stuart Mill per il suo duplice contributo nel senso della libertà e dell'utilità, respingendo la tesi di John Rawls, per il quale Mill non sarebbe un utilitarista, ma esclusivamente un liberale. Il libro si conclude con una proposta concreta dell'Autore, di matrice chiaramente libertaria, in nome di questo “asso pigliatutto”, che consente la valorizzazione di qualsiasi tipo di virtù, interesse e preferenza.
L'automa edonista, il sadduceo sussiegoso, l'ingenuo libertino. Romanzo filosofico
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 368
L'automa edonista, ispirato a una vicenda reale, è un dialogo tra quattro persone sull'esistenza di Dio. Riccardo, avvocato di successo, sparisce dallo studio. Ha avuto una crisi mistica, e invita a casa sua, in un pomeriggio domenicale, due suoi amici (il collega Claudio e l'agnostico Paolo) per confidarsi. All'arrivo di Barbara la conversazione si anima. Nei dialoghi non mancano spunti umoristici: Claudio è infatti un "milanese imbruttito", e contende a Riccardo le attenzioni di Barbara.
Popolo contrappeso e resistenza individuale. Libertarismo e percorsi del «meno peggio»
Fabio Massimo Nicosia
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2019
Il dittatore libertario. Anarchia analitica tra comunismo di mercato, rendita di esistenza e sovranity share
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 416
Beati possidentes
Fabio Massimo Nicosia
Libro: Libro rilegato
editore: Liberilibri
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il sovrano occulto. Lo «Stato di diritto» tra governo dell'uomo e governo della legge
Fabio Massimo Nicosia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
Può esistere uno Stato di diritto, nel quale la legge sia sovrana, se alcuni tra gli uomini sono competenti a porre la legge in via esclusiva? Come può la legge governare se gli uomini di governo possono cambiarla? L'autore affronta questi ed altri interrogativi da studioso del diritto pubblico. E conclude che il vero Stato di diritto, nel senso liberale, è l'anarchia giuridica, così come si esprime nel sistema del libero mercato.