Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Miele

Un sentiero per l'Europa: Da Montecassino a Ventotene. Dall'Europa dei Padri all'Unione Europea

Fabio Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2025

pagine: 358

L'80ª ricorrenza della distruzione di Montecassino-Cassino (15 febbraio 1944 e 15 marzo 1944), il 70° anniversario della dipartita di Alcide De Gasperi (18 agosto 1954) e la 60ª celebrazione del Breve apostolico Pacis nuntius (24 ottobre 1964) con il quale Paolo VI proclamò san Benedetto "Patrono Principale dell'intera Europa" accadono in un'epoca segnata da crisi sociali, economiche, sanitarie, culturali, educative e belliche che generano non poche preoccupazioni all'Unione Europea. Serve quindi riappropriarsi del pensiero delle origini dell'Europa per promuovere una cultura della pace e della condivisione. Il testo propone un percorso filosofico-storico-culturale che traccia una congiuntura tra le radici antico-medievali dell'Europa - la coordinata Atene-Roma-Gerusalemme - e le basi che hanno portato alla nascita della Comunità Europea - la coordinata Ventotene (1941)-Aja (1948)-Parigi (1950-1951)-Maastricht (1992). L'immagine dell'Europa di Husserl e di Guardini come entelechia funge da chiave di lettura che consente di comprendere i risvolti storici e le crisi che hanno contribuito a definire l'Europa di oggi, "dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva". Dentro questo confine teleologico si propone una viva coscienza europea come emergenza educativa, riscoprendo che i valori di libertà, uguaglianza, dignità umana, tolleranza religiosa, laicità dello Stato, innervati nella Costituzione repubblicana e nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, hanno molte radici e una di queste è rappresentata dalla Weltanschauung cristiana, in particolare l'opera della tradizione benedettina. Si evidenzia l'idea dell'Europa non come popolo inteso come caratterizzazione etnica o massa, ma come comunità trascendente, in cui l'individuo è sopraelevato a "persona", quella realtà di fatto che evoca di continuo lo stupore esistenziale. Così le voci di tutte le epoche si armonizzano nella sinfonia europea in cui il nesso tra immanenza e trascendenza risulta fondamentale per comprendere l'Europa dalla quale De Gasperi, Adenauer, Monnet, Schuman, Spaak e tanti altri hanno fondato la Comunità Europea. Europa e Unione Europea non come una giustapposizione o sovrapposizione sinonimica o terminologica, non un insieme di Stati, ma un "essere" insieme, un'eredità identitaria da riscoprire affidata agli educatori delle nuove generazioni.
18,50 17,58

Dal fenomeno al fondamento. La bellezza come epifania dell’Essere: dal «pulchrum» al «verum»

Dal fenomeno al fondamento. La bellezza come epifania dell’Essere: dal «pulchrum» al «verum»

Fabio Miele

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2019

pagine: 515

Dal fenomeno al fondamento indica un percorso ermeneutico utilizzando alcuni tratti della via pulcritudinis e della sapientia cordis come sentiero di accesso al verum e al bonum. L’itinerario traccia un accostamento alla bellezza intelligibile a partire dall’esperienza sensibile, come tentativo di rinvenire il rapporto uomo-mistero. Un luogo emblematico in cui l’eredità della stretta relazione pulchrumpistis-verum è rimasta intatta e genuina dalle sue origini, è rappresentato dalla tradizione benedettina cassinese, ricca di monaci-scienziati che hanno scrutato la realtà nella sua essenza preservando nella storia e nel tempo l’armonioso rapporto tra la fede e la ragione.
29,00

La realtà della chiesa

La realtà della chiesa

Fabio Miele

Libro

editore: Gruppo Edicom

anno edizione: 2001

pagine: 192

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.