Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Redi

Viaggio nei secoli. Popoli e insediamenti nell'Alta Valle dell'Aterno
22,90

Populonia da San Cerbone ai d'Appiano. Archeologia di una «città debole» della Maremma toscana

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 296

Nel volume sono contenuti i risultati delle ricerche archeologiche che dal 1992 al 2014, quasi ininterrottamente, sono state compiute a Populonia e Baratti, esattamente in località Poggio del Castello, già San Cerbone Vecchio, Fonte di San Cerbone e Chiesa di San Cerbone, per verificare tempi e modalità delle vicende insediative dal periodo tardoantico a quello della signoria dei D’Appiano, cioè dal V al XVI secolo. Dal confronto fra i rinvenimenti effettuati e le risultanze delle ricerche nell’acropoli di Populonia, area dei templi, e nel sito del monastero di San Quirico emerge un paesaggio riconducibile a quelli relativi alle città definite “deboli” della Toscana centro-meridionale, cioè forme insediative a discontinuità di vita, nelle quali il filo conduttore è costituito dalla presenza di vescovi e signorie laiche capaci di coordinare le attività produttive e commerciali essenziali per l’insediamento pur attraverso inevitabili momenti critici
44,00 41,80

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV)
52,49

Celestino V e la sua Basilica

Celestino V e la sua Basilica

Fabio Redi, Leonida Giardini, Marcello Pezzutti

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 183

Il volume, ricco di foto e illustrazioni a colori, presenta le immagini e i primi risultati degli scavi archeologici compiuti di recente nella Basilica di Collemaggio. Il libro, nella prima parte a cura di Leonida Giardini, analizza dal punto di vista psicologico e antropologico il personaggio Celestino V, vissuto nel XIII secolo. Nel secondo e terzo capitolo gli architetti Fabio Redi e Marcello Pezzati, esibiscono le loro esperienze ricavate dalle analisi compiute durante gli scavi archeologici svolti nella basilica, alla ricerca di prove confortanti sulle preesistenze dell'attuale edificio.
60,00

Dentro e fuori l'arborato cerchio. Strutture abitative e produttive a Lucca e nel territorio durante il Medioevo

Dentro e fuori l'arborato cerchio. Strutture abitative e produttive a Lucca e nel territorio durante il Medioevo

Fabio Redi, Enrico Romiti

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 167

L'edilizia civile e i diversi modi di abitare a Lucca in età medievale sono i temi affrontati da Fabio Redi ed Enrico Romiti nel presente volume. Le tipologie dell'edilizia superstite sono analizzate per fasce cronologiche, per meglio mostrare la nascita, la vita, le trasformazioni e il declino dei vari tipi architettonici, contestualmente all'apparire o all'affermarsi di altri, e cercando di cogliere gli adattamenti alle mutate esigenze dell'abitare e di rappresentarsi alla collettività cittadina da parte dei committenti-utenti. Ampio spazio è dedicato all'edilizia pubblica e privata nell'iconografia, all'edilizia minore, all'arredo urbano, nonché all'analisi dei materiali, delle tecniche e delle maestranze attive a Lucca e nel territorio circostante tra VIII e XVI secolo. Il volume è corredato da un glossario dei termini tecnici impiegati nel testo, e da una bibliografia.
25,00

La frontiera lucchese nel Medioevo. Torri, castelli, strutture difensive e insediamenti fra strategie di potere e controllo del territorio nei secoli XIII e XIV

La frontiera lucchese nel Medioevo. Torri, castelli, strutture difensive e insediamenti fra strategie di potere e controllo del territorio nei secoli XIII e XIV

Fabio Redi

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 201

Il volume presenta uno studio degli insediamenti fortificati sorti nel territorio lucchese tra XIII e XIV secolo. Di ciascuno insediamento viene fornita una scheda illustrata con la storia dell'insediamento, la sua tipologia costruttiva e altre notizie inerenti la struttura. Il volume è completato da un glossario tecnico e dalla bibliografia.
25,00

Nuovi studi di storia e di archeologia su Vicopisano
10,33

Pisa: la città, le chiese, le case, le cose. Guida storico-artistica
20,66

Chiese medievali nel pistoiese

Chiese medievali nel pistoiese

Fabio Redi

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2000

pagine: 224

30,99

Pisa: il duomo e la piazza

Pisa: il duomo e la piazza

Fabio Redi

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 1997

pagine: 224

Piazza dei Miracoli, quello straordinario spazio che raccoglie il Duomo, il Battistero, la Torre e il Camposanto di Pisa, è spesso stata studiata per singoli elementi, trascurando che la piazza è stata concepita come luogo di aggregazione religiosa e civile, come spazio coordinato e orchestrato attraverso un nesso di relazioni maturate nel corso di otto secoli. Il volume, oltre a fornire uno studio complessivo sulla piazza, sui suoi capolavori, sull'Ospedale e sulle molteplici presenze di edifici minori che fino dal XIV secolo ne affollavano gli spazi, intende analizzare storicamente la formazione del mirabile ambiente della piazza del Duomo di Pisa in relazione alle vicende della città, fino alle più recenti sistemazioni urbanistiche.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.