Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Centofanti

Una nuova visione dell'uomo. Scritti di don Mario Torregrossa. Volume Vol. 3

Una nuova visione dell'uomo. Scritti di don Mario Torregrossa. Volume Vol. 3

Fabrizio Centofanti, Sabrina Trane

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 130

Continua la pubblicazione degli scritti di Don Mario Torregrossa, fondatore di una nuova antropologia, basata sulle implicazioni dell'Incarnazione di Cristo in tutte le dimensioni dell'uomo e delle sue relazioni.
10,00

Stelle

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 416

"Stelle si inserisce in un progetto di lettura della soggettività contemporanea che permette a Centofanti di illuminare, da un lato, le sinuosità del presente e lascia intravedere, dall’altro, il «sogno di una cosa» (Pasolini) che lascia spazio alla speranza per un futuro migliore. La quadratura del cerchio che sembra chiudere la dimensione narrativa così evocata è, però, soltanto apparente – le storie continueranno a fluire all’interno di altre storie alla ricerca di un finale che sia autentico soddisfacimento dei desideri umani e non solo il rimando alla bellezza di un cielo stellato che delle vicende umane non si accorge o non si interessa. Quel che conta, invece, non è il suo riflesso sulla Terra ma la possibilità che la Terra degli uomini riverberi finalmente in esso. I protagonisti di questo romanzo a episodi si provano a farlo umanamente, attraverso congetture e confutazioni, errori e sogni, progetti e speranze. In fondo, è tutto quello che resta da fare." (Dalla Prefazione di Giuseppe Panella)
16,00 15,20

Prêt(re) à porter. La vita in cinque righe

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nella eterna battaglia dell’umanità contro il caos, Platone predicava la vittoria dell’uomo grazie alla ragione. Cristo ci ha dato anche la speranza. Questo libro testimonia come vive questi due insegnamenti, semplici eppure rivoluzionari, un uomo di oggi che ha fatto una scelta radicale, ed è un libro che provoca, aggredisce, costringe a combattere corpo a corpo con le placide certezze nelle quali troppo spesso finiamo per adagiarci.Dalla Postfazione di Riccardo FerrazziFabrizio Centofanti è uno scrittore cristiano, o meglio, è un cristiano scrittore. E dunque è un genere speciale di cristiano.
12,00 11,40

Non superare le dosi consigliate

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 160

Si può dedurre facilmente quanto continuare a scrivere incessantemente sia fondamentale per don Fabrizio Centofanti. Scrivere consente di vedere, di sognare, di ritrovarsi, di accendere le luci di un desiderio che è fatto di comunicazione e di comprensione. Scrivere vuol dire riuscire a rendere tangibile ciò che si è fatto della propria vita e dargli un senso che sia un po’ meno limitato di quanto spesso si crede che sia stato. Ma, nello stesso tempo, scrivere è il mezzo migliore per dare per concluse le esperienze che diventano così più vere, più autentiche, degne di essere ricordate da tutti e non solo da parte di chi le ha vissute. Affidate al mondo dei lettori, potranno essere dimenticate come angoscia personale del singolo e diventare memento e sanzione per la coscienza di tutti.
12,00 11,40

Italo Calvino. Una trascendenza mancata

Fabrizio Centofanti

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2011

pagine: 86

14,50 13,78

Nomen omen

Nomen omen

Fabrizio Centofanti

Libro: Copertina morbida

editore: Photocity.it

anno edizione: 2012

pagine: 165

12,00

A piedi nudi

Mario Gravina

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Leggendo i componimenti di Mario Gravina, si intuisce che ciò che veramente conta non è vivere una vita religiosa, quanto vivere la religiosità della vita. Religiosità è ciò che ci aiuta a scendere in profondità e cercare l'essenzialità del nostro essere. Ciò che compie il poeta Gravina, nei suoi versi, è un appassionato ritorno ai Vangeli. Una serena meditazione sulle Sacre Scritture, passando attraverso un'esperienza interiore intrisa fino alle ossa di religiosità, perché la vita stessa è il Tempio di Dio. Potremmo dire, con le parole di Enzo Bianchi, che l'idea poetica di Mario Gravina sia una forza spirituale in grado di muovere e commuovere il cuore degli uomini, attraverso il linguaggio specifico della poesia, cercando le verità più profonde e più alte. La poesia è dono soprannaturale incarnato nel cuore del poeta, che si dona all'umanità per proporre una via di umanizzazione universale." (dalla Prefazione di don Fabrizio Centofanti)
11,00 10,45

È la scrittura, bellezza!

È la scrittura, bellezza!

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2012

pagine: 174

19,00

Yehoshua

Yehoshua

Fabrizio Centofanti

Libro

editore: Clinamen

anno edizione: 2013

pagine: 160

Una storia inedita di Gesù, di un Gesù che torna sulla terra e si ritrova con gli stessi problemi di duemila anni fa. La scrittura di questo romanzo è insieme un mezzo di comunicazione teologica fondamentale ed un modo per esprimere una esigenza di liberazione radicale. Le vicende che vengono narrate coinvolgono il lettore in un viaggio nel quale è difficile distinguere vincitori e vittime. Ma l'amore rovescia ogni valore storico, sociale e politico e restituisce all'uomo e alla donna quell'io profondo che la società, lo stato e il potere tendono a negare. Gesù è umano fino in fondo e già solo per questo motivo suscita uno scandalo impossibile a normalizzare. Chi ama destabilizza, abbatte le barriere, è una mina vagante con cui devono fare i conti i custodi dell'ordine costituito.
18,00

Una nuova visione dell'uomo. Scritti di don Mario Torregrossa. Volume 2

Una nuova visione dell'uomo. Scritti di don Mario Torregrossa. Volume 2

Fabrizio Centofanti, Sabrina Trane

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 110

Il secondo volume degli scritti di don Mario Torregrossa propone il corso per animatori di pastorale giovanile e il corso per formatori. Quella che emerge è una competenza fuori dal comune, unita a una sempre sorprendente umanità. In ogni pagina traspare una sapienza sbocciata dalla preghiera, dallo studio e dall'esperienza: una fonte di crescita umana e un invito a prendere atto delle infinite potenzialità del progetto di Dio su di noi.
12,00

Salva l'anima

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 192

Questo testo è una raccolta organica di "intermittenze del cuore". Centofanti sa come mescolare il sacro al profano, come alternare descrizioni di stati d'animo in rapporto alle vicende dei suoi personaggi e cerca di entrare nel cuore umano per spiegarne le decisioni, i tormenti, i momenti di felicità. Soprattutto sa che un romanzo non può più essere scritto come se fosse il rispecchiamento di un reale che non c'è, che scrivere è un’attività per la quale non c’è né salvezza né scampo quando si è presa la decisione di continuare a farne il proprio momento personale di intervento sulla realtà, che le vicende che descrive sono tutte proiezioni di un suo sogno ecumenico di comprensione del mondo che, tuttavia, non potrà procedere che per lumi sparsi, per balzi narrativi, per sfondamenti progressivi della rete di nebbia e di ignoranza che avvolge la mente di ognuno. Per Centofanti, un romanzo è il tentativo di confrontarsi con se stesso, con la propria vita, con la propria intensità di desiderio.Dalla Prefazione di Giuseppe PanellaLe dita sono ancora intorpidite: è per questo che intitoli il romanzo Salva L’Anima? Perché pensando a una Chiesa insidiata dalle sirene del potere, tieni d’occhio l’insidia più sottile di una malattia evocata dalle tre maiuscole?
13,00 12,35

Diventare se stessi. Cosa ho capito della vita

Fabrizio Centofanti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Centofanti - poeta, narratore e sacerdote - parte da un'osservazione vera. Cosa resta della vita di un uomo quando ripensa all'infanzia, ai tremori dell'adolescenza, alla ricerca della propria strada nella vita? Molto poco. Ciò che prevale nei ricordi sono immagini, suoni, odori e sapori che non riescono a comporsi in qualcosa di organico e coerente. Così, nella nostra vita, quando possiamo dire di essere stati felici? Quale attimo abbiamo vissuto al quale avremmo voluto gridare: fermati, sei bello? Ognuno di noi deve trovare la sua risposta. In queste pagine che muovono dallo sguardo incomprensibile di una bambina, dalle labbra indecifrabili di un'assistente universitaria, fino alle sensazioni estetiche della letteratura, passando attraverso la bulimia sentimentale e arrivando alla scoperta del prossimo, il percorso di vita dell'autore si sublima nella parola che le contiene tutte: amore. Fabrizio scopre così la verità che Platone e Gesù Cristo hanno insegnato da più di venti secoli: l'amore si nutre di se stesso, l'amore è dare amore senza chiedere nulla in cambio." (dalla Prefazione di Riccardo Ferrazzi)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.