Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Cracolici

David Maria Turoldo, il resistente

David Maria Turoldo, il resistente

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 114

Guerino Dalola propone un trattato di ampio respiro sulla vita del frate eclettico David Maria Turoldo che fu poeta, filosofo, sacerdote, autore, traduttore, fondatore di riviste e giornali, e resistente nella lotta partigiana antifascista, come si può leggere nella sapiente prefazione della giornalista Laura Tussi – PeaceLink, campagna “Siamo tutti Premi Nobel per la pace con Ican” – e di Fabrizio Cracolici – Presidente ANPI sezione Emilio Bacio Capuzzo Nova Milanese (Monza e Brianza) –. Il libro, scritto nell’ambito di ANPI Franciacorta Brescia, nasce dall’incontro assiduo con David Maria Turoldo di grandi estimatori e conoscitori della sua figura: Donatella Rocco, Antonio Santini, Mino Facchetti, Pierino Massetti, Gian Franco Campodonico. Il saggio è stato realizzato con il patrocinio di vari enti e associazioni tra cui la Città di Chiari, il Comune di Coccaglio, il Comune di Cologne, i Servi di Maria – Provincia di Lombardia e Veneto e l’associazione Gervasio Pagani. Una versione che vede una sua continuità letteraria e una realizzazione di impegno militante con Mimesis Edizioni.
12,00

Riace. Musica per l'umanità

Riace. Musica per l'umanità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 116

La vicenda di Riace ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume, curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli ecc.) e propone un’intervista all’assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.
10,00

I partigiani della pace

Laura Tussi, Fabrizio Cracolici

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nell'appello di Stoccolma del 1950 i Partigiani della Pace proclamano: «noi esigiamo l'assoluto divieto dell'arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l'arma atomica, commetterebbe un crimine contro l'umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra». Ancora oggi come allora i Partigiani sono tutti gli attivisti che si impegnano, per la pace, il disarmo, la nonviolenza da Moni Ovadia a Vittorio Agnoletto a Alex Zanotelli a Giorgio Cremaschi, Paolo Ferrero e molti altri.
15,00 14,25

Vite. Storie di migrazione

Pamela Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 120

"Vite" è formato da una combinazione compiuta delle storie scritte e raccontate con gli scatti prodotti: si rende generale, si astrae e si esprime la realtà – la costrizione infernale delle migrazioni, qui con esito resiliente – globale e strutturale, comune a milioni di persone in ogni parte del mondo. Foto e testo costituiscono e diventano viaggio e percorso: un cammino fatto di storie che devono diventare memoria – di violenza, ma anche di riscatto –, alla ricerca di nuove prospettive e nuove frontiere oltre le frontiere e i confini, fisici e mentali. In definitiva, l’autrice ci propone un viaggio, regalandoci un percorso da compiere attraverso i suoi occhi capaci di meraviglia, con uno sguardo straordinario sulla realtà, sul mondo e, soprattutto, sugli altri e, appunto, su noi stessi. Con una prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Con una postfazione di Roberta Ferruti.
15,00 14,25

Pamphlet ecologico

Virginio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 226

Siamo di fronte a un momento chiave per la transizione ecologica: molti dei paesi occidentali sono lungi dal ridurre le loro emissioni di gas serra, che foreste e suolo non riescono più ad assorbire. Alcuni Stati europei hanno preso delle misure, tutt'altro che incisive, mentre le sovvenzioni al settore delle energie fossili sono più che raddoppiate negli ultimi dieci anni. Ci si aspetterebbe allora un certo impegno in profonde riforme delle politiche pubbliche e dell'economia ma, nonostante le buone idee non manchino, si fatica ancora a implementare nuovi progetti con efficacia su scala globale. Intervento di Paolo Ferrero. Postfazione di Alfonso Navarra. Contributo di David Boldrin Weffort.
14,00 13,30

Memoria e futuro

Memoria e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 192

In occasione dell'entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, tappa decisiva del lungo percorso dell'umanità per uscire dalla barbarie, ecco un lavoro innovativo, ispirato alla scienza della complessità, per la cultura della pace nel XXI secolo, a opera dei membri di ICAN, la campagna per il disarmo nucleare premio Nobel per la pace 2017. Memoria e futuro vuole essere uno strumento culturale militante per avviare la "Rete di Educazione alla Terrestrità", progetto nato nell'ambito della coalizione dei Disarmisti Esigenti. Argomentando che l'umanità è una sola e appartiene alla Terra, un sistema vivente unico e integrato, come afferma una fondamentale Carta fatta propria dall'UNESCO, il volume propone che tali verità siano pienamente riconosciute dal diritto internazionale: la nonviolenza efficace. Con un saggio di Luigi Mosca.
10,00

La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN

Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Luigi Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il 7 luglio 2017 si è verificata la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari - TPAN, caratterizzata anche dal successivo riconoscimento, a fine anno, del ruolo della società civile con il premio Nobel per la pace conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons) (Campagna per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017). Allo stesso tempo sembra però profilarsi all'orizzonte una nuova "guerra fredda" e il rischio di un conflitto nucleare comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, come si legge nella prefazione di Alex Zanotelli e nell'introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La spinta propulsiva del "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, può subire rallentamenti. Il rilancio, perciò, dovrebbe passare anche per la via di nuovi percorsi complementari, in particolare attraverso la sua integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico. È a partire dalla situazione sopra delineata che, in questo libro, gli Autori intendono proporre una riflessione critica ed innovativa sulla "follia" del problema nucleare (detto mediaticamente "atomico") nei suoi multiformi aspetti tecnici, sociali e politici. Evidenziano la possibilità che una guerra nucleare possa essere scatenata per errore, le conseguenze cataclismatiche di un conflitto atomico, anche limitato, per il clima e per l'ambiente, l'esistenza di complessi militari industriali energetici, il nesso tra nucleare civile e nucleare militare ed infine il trattamento, più che problematico, delle scorie radioattive.
18,00 17,10

Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo

Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo

Laura Tussi, Fabrizio Cracolici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 107

"Il Dialogo per la Pace" richiama a un impegno all'interno degli ambienti A.N.RI. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), nella Scuola e nell'Associazionismo sociale e culturale, per attualizzare e realizzare il monito del Partigiano, Deportato e Padre Costituente dell'ONU Stéphane Hessel : "La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere". Il nostro contributo si focalizza su una innovativa "Pedagogia della Resistenza" ("Creare è resistere, resistere è creare", sempre Stéphane Hessel) che porti a riconoscere l'Essere Umano quale appartenente a un'unica razza: la razza umana. Per questo motivo il libro rievoca il motto di Vittorio Arrigoni "Restiamo Umani", nel continuare a credere convintamente in un mondo senza bandiere, barriere, limiti, confini. La "coscienza planetaria" realizza un'appartenenza culturale e cosmopolita della donna e dell'uomo contemporanei, sempre uguali nei diritti e diversi nei propri caratteri, indipendentemente da ogni longitudine e latitudine, "contro ogni razzismo". Con i contributi culturali di: Daniele Biacchessi, Giulio Giorello, Alberto L'Abate, Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Daniele Novara, Nanni Salio, Brunetto Salvarani, Giovanni Sarubbi, Olivier Turquet.
12,00

Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo

Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del partigiano Emilio Bacio Capuzzo

Fabrizio Cracolici, Laura Tussi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 192

La Resistenza italiana al nazifascismo ha ancora eroi da conoscere, da ascoltare. Emilio Bacio Capuzzo è uno di questi. Questo libro ricostruisce la sua storia e quella del ventennio più buio della storia italiana contemporanea. Emilio era arrivato nel milanese da dodicenne, con la famiglia, per lavorare. Dal Veneto della miseria nera, le grandi acciaierie del nord erano la chance per una vita più dignitosa. Emilio si trova catapultato alla Breda, dove si producono i mezzi per la guerra fascista, e poi ancora armi, sotto l'occupazione nazista. Senza grandi ragionamenti politici, senza far parte di partiti o organizzazioni, Emilio capisce che quello è un lavoro sporco, al servizio della guerra e di una nuova miseria che arricchisce solo i signori dell'orrore, della barbarie razzista. Protagonista degli scioperi del '43 e del '44 nelle grandi fabbriche del nord Milano, Emilio si unisce ai gruppi partigiani e conosce la deportazione nel lager di Bolzano. A corredare la sua storia, l'intervento di tanti protagonisti e intellettuali che non smettono di ricordarci quel che è stato. Completano infatti il libro le testimonianze e le riflessioni, tra gli altri, di Moni Ovadia, Renato Sarti, Bebo Storti, Dario Venegoni, Giuseppe Valota, Antonio Pizzzinato. Un prezioso libro di storia e di memoria che ha il pregio di raccontare con le parole semplici di tutti i giorni le azioni di un eroe della libertà.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.