Libri di Fabrizio Elefante
L'Anticristo
Joseph Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2018
pagine: XXIX-146
L'Anticristo imperversa ovunque sulla terra assumendo diverse sembianze. Attraverso queste figure allegoriche Joseph Roth stana la presenza del male nella società contemporanea. Un male che si annida tra le pieghe della superstizione, del capitalismo, del comunismo, dell'ignoranza, dell'antisemitismo e perfino della scienza. Protagonista di quest'opera - tra romanzo e saggio filosofico - è il reporter J.R., che lavora per il "Signore delle mille lingue", ambiguo magnate proprietario di tutti i giornali del mondo. Per suo conto egli guida il proprio occhio indagatore attraverso un'Europa dilaniata e decadente - dove il "Dio di Ferro", il dio delle macchine e della guerra, ha sostituito la giustizia divina -, nei luoghi in cui l'Anticristo ha piantato i suoi vessilli: la "Terra rossa", la "Patria delle ombre", il Vaticano, i tetri scenari in cui si riuniscono i leader del pianeta, le oscure miniere di carbone, i ghetti. Un libro denso di lungimiranza storica e dalla sconcertante potenza espressiva scritto da Roth nel 1934, durante il suo esilio parigino, sotto l'incombere della minaccia nazista.
Il cuore freddo di Blondie
Fabrizio Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2013
pagine: 339
"Il cuore freddo di Blondie" è la storia d'amore tra una spogliarellista tv e un intellettuale che lavora nel campo dell'editoria. La ricerca ossessiva di un contatto con la ragazza, che risponde con sottili allusioni alle e-mail dell'uomo, muove una "riflessione narrante" febbrile e arrischiata sulla natura dell'essere femminile, in costante tensione tra spirito romantico e ragione illuminista. Blondie incarna la bellezza e la grazia che il teatrino mediatico della contemporaneità ha smarrito da tempo, ripetendo quotidianamente una pornografica esibizione di vuoto. Il narratore, scrivendo un diario intimo e filosofico, capisce che desiderare, decifrare e infine accogliere la bellezza di Blondie è un'urgenza morale. Solo a partire da qui, infatti, è possibile debellare i preconcetti che corrompono le antiche categorie di pensiero e ricondurre le relazioni umane in un rinnovato sistema di significazione.
Faith in democracy
Fabrizio Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2009
pagine: 220
"«La democrazia populista - mediatica - è il totalitarismo compatibile con la democrazia. L'irriducibilità degli intellettuali alle masse è l'elemento, la funzione di non sutura del campo mentale totalitario»... La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco "potere del popolo", sostituito da quello di "potere dei media", al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."
La fiducia nella democrazia
Fabrizio Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2006
pagine: 212
"La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco 'potere del popolo', sostituito da quello di 'potere dei media', al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica promosse dalla società spettacolare. L'unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini."