Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Ricci

Conversando con Enrico Giovannini e Pierluigi Stefanini. Per un futuro sostenibile

Fabrizio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 124

L'attuale modello di sviluppo è insostenibile, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. Conflitti, cambiamenti climatici, disuguaglianze crescenti che determinano povertà e migrazioni di massa sono sfide che mettono in discussione la tenuta stessa del pianeta, non in un futuro ipotetico, ma da qui a poche decine di anni. Ecco allora che il concetto di «sostenibilità» diventa la chiave di volta per ripensare le direttrici dello sviluppo, tanto che l'Onu ha individuato in un documento («Agenda 2030») i 17 obiettivi da raggiungere entro i prossimi 12 anni per evitare il collasso. L'Italia, pur avendo fatto alcuni passi avanti nell'ultimo periodo, è ancora ben lontana dal raggiungimento degli standard previsti. Per questo quella attuale deve necessariamente essere «la legislatura dello sviluppo sostenibile». Questa è almeno la convinzione di Pierluigi Stefanini ed Enrico Giovannini, rispettivamente presidente e portavoce di ASviS, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, nata proprio per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dell'Agenda 2030 e degli obiettivi in essa contenuti. Ma come stanno andando le cose? Il governo è sensibile a questo tipo di tematiche? Quella della «sostenibilità» può essere una battaglia intorno alla quale coalizzare una nuova esperienza politica anche a sinistra? Su questi grandi interrogativi, ma anche su molte altre tematiche (dal ruolo della cooperazione a quello dei corpi sociali, dal cambiamento del lavoro alla rivoluzione tecnologica), si confrontano Enrico Giovannini e Pierluigi Stefanini, dando vita a una conversazione schietta e vivace, capace di offrire spunti interessanti per la costruzione di una visione politica nuova.
13,00 12,35

Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente

Fabrizio Ricci, Gaetano Sateriale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le risorse ingenti messe a disposizione dall’Unione europea per la ripresa economica, la transizione ecologica e l’inclusione sociale devono essere impiegate nella direzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nella famosa «Agenda Onu 2030», c’è un ampio capitolo dedicato alle città e alle comunità urbane, viste come luoghi in cui si diffondono nuovi bisogni e in cui sarebbe necessario applicare le politiche di sostenibilità. Questo libro vuole illustrare in dettaglio, con particolare riferimento all’Italia, gli obiettivi dell’Agenda Onu per un rilancio sostenibile delle città e una maggiore coesione delle comunità (secondo l’obiettivo di sviluppo sostenibile 11) e proporre alcuni per corsi di «concertazione e contrattazione territoriale» attraverso i quali le presenze sociali organizzate da un lato, le amministrazioni di governo locale dall’altro, possano avviare concretamente gli obiettivi di sostenibilità. Prefazione di Alessandro Genovesi e Ivan Pedretti. Postfazione di Pierluigi Stefanini.
15,00 14,25

Le gemme e lo spirito. Commento teologico al «Silmarillion»

Fabrizio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 144

Queste pagine intendono cogliere nel racconto tolkieniano alcuni tratti e dinamiche proprie della spiritualità cristiana. Leggendo il Silmarillion siamo colpiti dalla potenza delle immagini utilizzate da Tolkien nelle sue storie. Tra le righe di questi racconti è possibile notare numerose affinità con alcuni testi biblici. Quando si scrive una storia, essa racconta molto di più di quanto l'autore voglia inizialmente comunicare, specialmente quando si inseriscono archetipi universali come in questo caso. I personaggi tolkieniani e biblici non sono in realtà al di fuori di noi, ma raccontano ciò che abbiamo nel nostro cuore: essi rappresentano ciò che vi è di più nobile e puro, ma anche di più abietto e temibile. Un tentativo di lettura spirituale per iniziati e appassionati ai racconti della Terra di Mezzo e alla spiritualità cristiana.
14,00 13,30

Conversando con Fabrizio Barca. Viaggio nell'Italia disuguale

Fabrizio Barca, Fabrizio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 126

La disuguaglianza è il peggiore nemico del tempo presente, rissa può assumere molte forme: c'è quella economica, quella sociale, ma c'è anche quella di «riconoscimento». L'Occidente è attraversato da queste faglie di disuguaglianza, che hanno una natura fortemente territoriale: faglie fra aree rurali e urbane, fra periferie e centri, fra città in decadenza e fiorenti. Se queste sofferenze non trovano la strada dell'avanzamento sociale, si trasformano in rabbia verso élites e istituzioni e in deriva autoritaria. L'Italia non fa eccezione. C'è una parte importante del Paese che avverte l'abbandono. Sta nelle periferie. E nell'Italia delle due «erre», rurale e rugosa, l'Italia delle aree interne. Qui si combatte una sfida tra innovatori e rentiers, ovvero quelle parti di classe dirigente locale più preoccupate di difendere rendite di posizione che di invertire il declino. Quando sono questi ultimi a vincere, per i giovani e gli innovatori le possibilità sono due: una è la fuga, l'altra è l'insubordinazione ai rituali del passato. Fabrizio Barca è un sostenitore convinto di questa seconda ipotesi. Perché per costruire una nuova stagione di avanzamento serve uno shock, affinché le aree interne possano diventare motore di nuovo sviluppo per l'Italia. Il cambiamento va però innescato attraverso un processo «rivolto ai luoghi», che parta cioè dall'azione delle comunità e dei cittadini organizzati, che, nel vuoto lasciato dai partiti, diventano i protagonisti. E l'insegnamento della travagliata esperienza aquilana, dopo il sisma del 2009. Ed è un metodo che, in forme diverse, vale anche per le grandi città, persino per Roma. Questo piccolo viaggio fatto di domande e risposte, tra aree interne, zone terremotate e degrado urbano, vuole provare ad offrire spunti per la costruzione di un progetto, certamente ambizioso, ma possibile. In cui una parte del paese è già impegnata.
13,00 12,35

Cavallo e cavaliere

Fabrizio Ricci

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1992

pagine: 112

Questo volume è dedicato a coloro i quali si accingono ad entrare nel mondo dei cavalli, o che, pur essendovi già, si trovano in difficoltà nella soluzione dei più importanti problemi pratici inerenti l'acquisto, la cura e la gestione del cavallo. Pur non essendo un manuale squisitamente tecnico, esso contiene preziosissimi consigli per tutti coloro i quali desiderano avvicinarsi allo straordinario mondo dell'equitazione. Il boom di questo sport ha portato con sé moltissimi problemi pratici. Molti si sono infatti avvicinati al cavallo senza avere quella necessaria cultura equestre già consolidata in altre nazioni: molte difficoltà di tanti proprietari di cavalli derivano proprio da ciò.
10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.