Libri di Francesco Franco
Luigi Pareyson
Francesco Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 340
Pareyson ha incontrato le diverse correnti dell'esistenzialismo negli anni della sua formazione torinese e ne ha sviluppato criticamente i fermenti all'interno del dibattito sul significato del cristianesimo. Dal pensiero di Kierkegaard ha assunto la duplice dimensione dell'uomo come auto ed etero relazione, in quanto rapporto ontologico fondamentale, che, stimolato anche dall'incontro con Lavelle, ha acuito il suo personalismo in un partecipazionismo della libertà. La prospettiva di Pareyson pone la dimensione ontologica come partecipazione del tempo all'eternità, dunque come dimensione sorgiva dell'esistenza nel rapporto tra auto ed etero relazione, all'interno del quale è approfondito il dualismo metafisico personalistico di situazione e libertà.
La passione dell'amore. L'ermeneutica cristiana di Balthasar e Origene
Francesco Franco
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 376
Tra i numerosi studi, monografie e antologie che caratterizzano la ricca produzione patristica di Hans Urs von Balthasar, la scoperta di Origene rappresenta la più profonda esperienza teologica della sua formazione. La sintonia di Balthasar con il grande padre alessandrino sarà così profonda da consentirgli di utilizzare gli scritti origeniani anche senza citarli e di porli a fondamento delle sue pagine più ardite e celebri. A partire da una critica a precedenti ricerche, che non rendono giustizia alla complessità del rapporto tra i due, l'autore mostra in modo analitico come Balthasar "si ritrovi" in Origene e, nell'approfondirne la conoscenza, sperimenti nei confronti del suo pensiero una sorprendente coincidenza di prospettive.