Libri di Fatima Farina
Donne nelle Forze Armate. Il servizio militare femminile in Italia e nella Nato
Fatima Farina
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2015
pagine: 222
Chi sono le donne in armi nella storia? Perché sono spesso invisibili o tutt'al più narrate in miti e leggende? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto agli uomini? A partire dalla seconda metà del Novecento le forze armate dei paesi occidentali hanno vissuto cambiamenti profondi: uno dei più significativi, dal punto di vista non solo organizzativo ma anche e soprattutto culturale e sociale, è rappresentato dalla crescente e stabile partecipazione femminile. Il libro è incentrato sull'intreccio tra genere, guerra e servizio militare femminile, nel contesto Nato e nelle guerre contemporanee, dalla prima nel Golfo Persico a quelle tutt'ora in corso. Nella parte finale, attraverso ricerche inedite e analisi di dati, un bilancio della spesso dimenticata presenza delle militari nelle file delle forze armate italiane offre un punto di vista davvero originale su cosa sia l'Italia oggi.
Come tutto è diventato guerra. Uno sguardo longitudinale dal femminile al militare e ritorno
Fatima Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il presente lavoro prende le mosse dall’esigenza di analizzare il presente e il processo contemporaneo di militarizzazione dello spazio pubblico nel linguaggio e nelle azioni, nel ricorso al bellico come metafora e riferimento autolegittimante di un’azione politica che restringe sempre più lo spazio sia in termini di percezione di alternative, sia della composizione sociale, nonché nel suo accentramento decisionale. Sotto osservazione sono gli eventi che dagli anni ’90, con il costituirsi del nuovo ordine mondiale post Muro, fino alla contemporanea cornice di guerra preventiva e permanente, ricadono sulla società civile, sulle relazioni tra stati e sull’affermazione di riferimenti valoriali e agende politiche che sempre meno pongono la guerra fuori dall’esperienza possibile, estendendone progressivamente l’area di legittimazione. Il primato della sicurezza, cui rispondere anche militarmente, ha ristretto lo spazio di istanze e movimenti per la pace per cederne alla bellicizzazione (maschile) e incrementale. L’espansione dello spazio bellico, con il protagonismo del Militare contemporaneo, è l’esito di un lungo processo che nel tempo non ha mai affrancato la convivenza civile dalla costruzione di relazioni armate. È quanto emerge nello sguardo retrospettivo che qui si propone. L’occasione è quella di rileggere il percorso di studio e analisi del Militare iniziato da chi scrive negli anni ’90, quando il movimento tellurico politico proiettava l’occidente e il mondo nell’era postbipolare e globalizzata, con i nervi scoperti delle frammentazioni e delle sempre più acute disparità.
Siamo in guerra. L'anno che per poterci curare non andammo da nessuna parte
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
Non si tratta di un libro sulla pandemia ma di una proposta analitica della realtà allo scopo di interrompere il fluire di un discorso assolutizzato. L'alternativa a un discorso non egemonico e declinato al maschile si cela dietro la possibilità di smascherare le scelte retoriche, politiche, culturali attuate in ragione di un sistema di genere che ribadisce nella contingenza dell'emergenza sanitaria la sua ineluttabilità. La guerra è una possibilità, non l'unica via possibile e tantomeno non necessariamente la più appropriata. Ciò che l'emergenza sanitaria da Covid-19 ha posto definitivamente in evidenza è l'affermazione oppositiva di guerra e cura, di warfare e welfare a giustificazione dell'esistente, del regime di genere e potere. Un intreccio tanto sinergico quanto riproducibile nella misura in cui si pone come immune da qualsiasi confronto dialettico. L'analisi a monte e a valle di tale struttura sociale e di potere è al centro dei contributi presenti in questo volume.
Italia–Grecia. Due facce, stessa crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 164
Questo è un libro sulla retorica della crisi, sulla diffusione nel dibattito pubblico come nelle pratiche sociali di un'austerità ineluttabile, di un'erosione del modello sociale europeo, della privatizzazione dei beni comuni e della cosa pubblica. Italia e Grecia ben testimoniano il ricorso a strumenti inefficaci di gestione della crisi in assenza di messa in discussione del sistema da cui originano.
La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in forma e sostanza. Nonostante la presenza delle elette nelle istituzioni sia andata progressivamente aumentando, nel corso degli ultimi decenni, anche grazie all'implementazione delle cosiddette “quote di genere”, i cambiamenti avvenuti non hanno contribuito a ripianare le disparità tra donne e uomini all'interno dei sistemi politici. Il problema della relazione tra donne e politica non si pone soltanto nei termini di una presenza formale e quantitativamente adeguata, ma anche, se non soprattutto, nei termini di difficoltà sostanziale per le donne di divenire critical actress. Le più recenti ricerche sottolineano la persistenza delle storiche disparità, oggi paradossalmente rafforzate dall'accresciuta presenza delle donne nella sfera politica, la quale diviene spesso pretesto di strumentalizzazione e conferma dell'egemonia maschile consolidata. Su tali temi sono incentrati i saggi presenti nel volume, i quali muovendosi tra una prospettiva teorica ed empirica, pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.
Oltre le quote: sguardi plurimi delle elette
Fatima Farina, Domenico Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 166
Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza. Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore un'indagine imprescindibile sulla parità dei diritti nell'Italia istituzionale di oggi: a che punto siamo, quali e quanti gli ostacoli ancora da abbattere.
La complessa tessitura di Penelope. Donne, vita e lavoro: teoria e pratica sul territorio. Indagine sulle donne dell'entroterra pesarese
Fatima Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-208
Questo volume solleva il sipario su una realtà tipica della Terza Italia, la provincia di Pesaro e Urbino, mettendo in luce potenzialità e limiti di un territorio. All'analisi del contesto, si affiancano le voci delle donne che lo abitano, che narrano la loro esperienza di lavoratrici, di mogli e di madri: donne con e senza figli, con orientamenti tra loro differenti verso il lavoro, la vita in famiglia, la maternità, accomunate dall'esperienza di un dissidio tra aspirazioni e realtà che pare incarnare la contraddizione di fondo di quest'area territoriale.
Forze armate: femminile plurale. Il femminile e il maschile del militare nella transizione dalla comunità maschile al sistema di genere
Fatima Farina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume si propone di esplorare a tutto campo i confini del maschile e del femminile rispetto ad una delle istituzioni che più di ogni altra è connotata da dinamiche omosociali. Le Forze armate hanno accolto la componente femminile mantendendo intatto il loro assetto "andropomorfo". Attraverso un percorso teorico ed empirico, l'autrice guarda senza pregiudizi a quello che è un legame fortemente sessuato tra cittadini e Forze armate. Il volume approfondisce la costruzione di tale legame sessuato, propone una comparazione delle diverse esperienze straniere e una riflessione sulle dinamiche organizzative che si palesano con la comparsa delle donne nel mondo maschile per eccellenza.