Libri di Federica Miglietta
Il sistema bancario e la crisi finanziaria
Antonio Dell'Atti, Federica Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il presente volume, scritto e dedicato agli studenti di economia, permette di seguire, pur nella complessità dei temi, un filo logico utile ad interpretare la nuova realtà del sistema economico e bancario in seguito alla crisi finanziaria. I capitoli primo e secondo del volume, curati da Antonio Dell’Atti, descrivono in modo sistematico le cause e la natura della crisi, soffermandosi, tra le altre tematiche, sugli Accordi di Basilea e le loro conseguenze. Il capitolo terzo, di Federica Miglietta, focalizza l’attenzione sulle decisioni adottate dai Governi e dalle Banche centrali per gestire gli effetti che la crisi economico finanziaria ha indotto sull’economia reale. Il capitolo quarto, di Federica Miglietta e Antonia Patrizia Iannuzzi pone l’attenzione sui meccanismi di vigilanza unica sulle banche e la disciplina della gestione delle crisi. Mettendo in relazione gli avvenimenti finanziari con le decisioni delle Autorità di vigilanza europee (BCE, in primis) e dei decisori politici.
Bond islamici alla conquista dei mercati. Opportunità, rischi e sfide dei sukuk
Federica Miglietta
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 118
Gli strumenti di finanza islamica a sostegno del sistema Italia
Federica Miglietta, Pietro Paolo Rampino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2018
pagine: 112
Utilizzata ormai da secoli nei Paesi dove l'Islam è religione prevalente, la finanza islamica ha raggiunto masse gestite pari a due mila miliardi di dollari ed è pronta a giocare un ruolo sempre più importante sui mercati finanziari nei prossimi anni. L'economia e la finanza islamica, fondate su un sistema completo di norme quali il rifiuto del tasso di interesse, la chiarezza contrattuale e la condivisione dei profitti e delle perdite, possono essere messe al servizio del sistema Italia. Il testo illustra, con suggerimenti di taglio pratico ed esempi concreti, le formule contrattuali comunemente utilizzate sui mercati finanziari internazionali concentrando l'attenzione, tra gli altri, sui sukuk (certificati partecipativi islamici), idonei a soddisfare i fabbisogni finanziari delle nostre imprese. Dopo aver analizzato quanto già fatto da altri Stati europei, tra i quali Gran Bretagna, Germania, Francia e Lussemburgo, il volume pone l'attenzione sul nostro Paese e sulle sue potenzialità di sviluppo, dimostrando come tali strumenti possono essere utilizzati, nella pratica, a sostegno dell'intero sistema Italia, attraendo capitali stranieri e contribuendo, nel contempo, all'internazionalizzazione delle imprese e all'alleggerimento del debito pubblico.
Il sistema bancario e la crisi finanziaria
Antonio Dell'Atti, Federica Miglietta
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il presente volume permette di seguire, pur nella complessità dei temi, un filo logico utile ad interpretare la nuova realtà del sistema economico e bancario in seguito alla crisi finanziaria. La prima parte del volume, curata da Antonio Dell'Atti, descrive in modo sistematico le cause e la natura della crisi, soffermandosi, tra le altre tematiche, sui recenti Accordi di Basilea e le loro conseguenze. La seconda parte del lavoro, curata da Federica Miglietta, focalizza l'attenzione sulle decisioni adottate per gestire gli effetti che la crisi economico finanziaria ha indotto sull'economia reale. Mettendo in relazione gli avvenimenti finanziari con le decisioni delle Autorità di vigilanza europee (BCE, in primis) e dei decisori politici, si propone al lettore una bussola, anche temporale, per comprendere quanto accaduto e spiegare come il nuovo sistema di vigilanza unica sul sistema bancario europeo modificherà il contesto finanziario di riferimento.

