Libri di Federica Muzzarelli
Lee Miller/Man Ray. Arte, moda, fotografia. Ediz. italiana e inglese
Federica Muzzarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Atlante
anno edizione: 2016
pagine: 95
Lee Miller e Man Ray si incontrano a Parigi sul finire degli anni Venti. Lei è una famosa modella di Vogue America e lui è già un importante artista dada-surrealista.
Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 280
Un percorso fotografico lungo oltre cent'anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale, visto attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l'omonimo atelier fotografico triestino (1868-1981). Il volume presenta quasi trecento immagini, tra stampe fotografiche, negativi, vintage, documenti e oggetti dell'archivio dello Studio fotografico Wulz – conservato oggi negli Archivi Alinari – assieme ad altri materiali provenienti da istituzioni pubbliche, come la Wolfsoniana di Genova, il Museo Revoltella e i Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, e da collezioni private. Oltre a uno sguardo inedito sulla storia della città fra Ottocento e Novecento, la rassegna propone una nuova lettura della produzione dei Wulz. In particolare, le fotografie realizzate dalle sorelle Wanda e Marion nell'ultimo periodo di attività dello studio consentono di visualizzare concretamente i progressivi mutamenti dell'identità delle donne, che nei primi decenni del Novecento videro una delle fasi più importanti del loro percorso di emancipazione e indipendenza.
Sarah Moon. Omaggio a Mariano Fortuny
Alexandra De Léal, Federica Muzzarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Veneziane
anno edizione: 2015
L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento
Federica Muzzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XI-254
Una storia della fotografia ottocentesca che ha per oggetto non tanto la fotografia, bensì il fotografico, cioè l'insieme di quelle categorie concettuali che rendono specifica un'immagine in quanto immagine fotografica. Una scelta che non preclude il racconto, a volte anche minuzioso, delle vicende che hanno segnato i primi decenni di vita del mezzo, sempre però con l'intenzione di far emergere quella specificità che poi risulterà determinante nello sviluppo delle singole storie. È in questa prospettiva che il testo suggerisce continui e audaci collegamenti tra passato e futuro, tra Ottocento e Novecento, sviluppando intrecci e soluzioni sorprendenti rispetto a quanto, manualisticamente, si è soliti proporre. Oltre all'individuazione di sottili omologie tecniche capaci di trasformarsi in vere e proprie filosofie fotografiche, come per esempio accade tra 'carte de visite' e 'photomatic', o convincenti corrispondenze operative, come nel caso della valorizzazione del "banale" che lega la prima Kodak con l'attuale culto della 'snapshot', la costante ricerca del fotografico che il libro svolge porta all'evidenziazione delle più significative concettualità del mezzo: dal voyeurismo alla memoria, dall'esibizionismo all'ossessione dell'archivio, dallo specchio alla costruzione dell'immaginario.
Dalla tela alla lastra. Origini e sviluppi della fotografia nell'Ottocento
Federica Muzzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Scarabeo (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 128
Le origini contemporanee della fotografia. Esperienze e prospettive delle pratiche ottocentesche
Federica Muzzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2010
pagine: 128
Viaggi e vacanze. La fotografia del tempo libero
Federica Muzzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 94
Moderne icone di moda. La costruzione fotografica del mito
Federica Muzzarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 244
"Le sette fashion mass icons qui indagate sembrano esemplificare alcuni punti chiave dell'estetica del modernismo e insieme le prime attestazioni vestimentarie o comportamentali di idee della moda che ancor oggi tornano ciclicamente. L'icona è Cléo de Mérode, la ballerina francese che sperimenta in modo aurorale cosa significa essere uno stereotipo visivo popolare di massa imprigionato in un cliché da riprodurre come merce. La poesia è Charles Baudelaire, l'interprete speciale della monocromia luttuosa del nero, il soggetto tra i più celebri dell'obiettivo fotografico dell'amico Nadar. La danza è Vaslav Nijinsky, l'angelo volante dei Balletti russi immortalato da sir Adolf De Meyer. Il post-colonialismo è Nancy Cunard, la scrittrice ribelle e anticonformista che porta nell'arte e nella vita il credo dei negrophiles, e che si fa fotografare da Man Ray con i bracciali-feticcio africani che le ricoprono le lunghe e magre braccia. Il gender-crossing di Annemarie Schwarzenbach, la piccola svizzera che tramite la fotografia di reportage cerca un posto nel mondo, ma che sa anche usare la fotografia per concedersi in immagini indimenticabilmente chic. Il conformismo è D'Annunzio, lo scrittore e poeta che combatte con versi e imprese la mediocrità borghese e la banalità del normale, che crea vesti magiche e immaginifiche per le sue ospiti notturne, ma che nel suo personale guardaroba del Vittoriale non rinuncia all'eleganza snob dettata dalla moda delle élite cui vuole appartenere".
Agatha Ruiz de la Prada loves Elio Fiorucci. Arte e moda dalla pop al neopop. Ediz. italiana e inglese
Fabriano Fabbri, Federica Muzzarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 223
Agatha Ruiz de la Prada ed Elio Fiorucci sono due designer noti in tutto il mondo per l'originalità e la creatività riconosciute nella progettazione di abiti e accessori di moda ma anche per l'immaginario fantastico che domina i loro mondi ipercolorati. Vere icone della moda Pop e Neopop, Agatha Ruiz de la Prada ed Elio Fiorucci vengono omaggiati in questo volume attraverso la ricostruzione delle tappe salienti della loro carriera e dell'ambiente culturale di cui sono emblema, in un dialogo serrato tra estetica, musica, arte, design, fotografìa, comunicazione e moda.
L'immagine del desiderio. Fotografia di moda tra arte e comunicazione
Federica Muzzarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 181
Moda e fotografia sono territori che si sviluppano in osmosi, attingendo l'uno dall'altro suggestioni e idee capaci di alimentare l'immaginario collettivo e influenzare comportamenti sociali, cultura visuale e ricerca artistica. Seguendo l'intrecciarsi di questi mondi, l'autrice racconta i percorsi dell'immagine di moda attraverso l'individuazione di idee chiave che da sempre appartengono all'identità e alla filosofia del fotografico: il recupero della memoria tra album di famiglia e modalità snapshot, il voyeurismo e il gossip divistico, la fuga fantastica nelle dimensioni filmica e teatrale. Una ricognizione ampia e trasversale in grado di cogliere quegli incroci tra arte, moda e fotografia che costituiscono lo scenario della nostra contemporaneità.
Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento
Federica Muzzarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Atlante
anno edizione: 2007
pagine: 320
Le dimensioni del corpo e dell'azione lette attraverso la vita e la ricerca di dodici artiste che, tra fine Ottocento e primo Novecento, intuiscono le potenzialità performative e identitarie della fotografia. Vite immaginate, o realmente vissute, in bilico tra voyeurismo, esibizionismo narcisista, feticismo, indagine su ambiguità sessuale e frantumazione del genere, ideologia e militanza politica.