Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Ottoni

Scientia abscondita. Arte e scienza del costruire nelle architetture del passato

Mario Como, Ivo Iori, Federica Ottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 342

Il volume si propone di indagare i principi che hanno guidato la costruzione degli edifici storici almeno fino al XVI secolo e di dimostrare la validità della cosiddetta "teoria delle proporzioni" secondo cui le dimensioni degli edifici dovevano risultare solo frutto di precisi rapporti geometrici: una 'scientia abscondita' questa, che per tanti secoli ha regolato, in modo più o meno inconsapevole, il processo del costruire. Svelare tale scienza e i suoi moderni sviluppi teorici – non solo considerando gli aspetti di storia della cultura ma anche il reale comportamento meccanico della muratura – garantisce una corretta interpretazione del comportamento statico degli edifici storici e può costituire una guida per la loro doverosa conservazione. Prefazione di Paolo Zellini.
32,00 30,40

Il complesso di San Rocco a Soragna. Studio storico costruttivo per il restauro di una «città invisibile»

Andrea Zerbi, Carlo Mambriani, Federica Ottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 198

Il volume racconta la storia, l’articolazione costruttiva e l’analisi svolta – nell’ambito di una Convenzione di ricerca tra il Laboratorio MADLab (DIA-UniPr) e il Comune di Soragna – sul complesso di San Rocco a Soragna, mirato alla sua valorizzazione. Il volume, frutto di un lavoro interdisciplinare, vede il concorso di tre “anime” (Disegno, Storia dell’Architettura e Restauro) nel raccontare le diverse analisi svolte, sui diversi fronti d’indagine, per arrivare alla definizione di un percorso di riuso del complesso che lo inserisce di diritto all’interno del lungo dibattito tra valorizzazione e conservazione, solo apparentemente concluso dagli studi degli anni ’80 sulla conservazione integrata.
38,00 36,10

Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura. Ragionando tra ambito accademico ed esiti professionali, i saggi raccolti indagano confini, sconfinamenti e intersezioni, sempre più evidenti – anche se spesso fluide – con altre discipline, per approdare ad alcuni spunti critici su strumenti e competenze necessarie quando ci si occupi di Restauro.
38,00 36,10

Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione

Dalle cupole e del loro tranello. La lunga vicenda delle fabbriche cupolate tra dibattito e sperimentazione

Federica Ottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 476

Una ricerca può cominciare in molti modi. Questa comincia dall'errore e dalle sue correzioni. Sembra un buon punto di partenza quando si vogliano indagare le ragioni di una forma costruttiva, la cupola, e le sue evoluzioni; ancora di più, se lo scopo della ricerca è quello di cercare di capire quando esattamente, l'intuizione degli antichi costruttori si sia trasformata da bella pratica in sapere matematico, e poi in Scienza del costruire. Punto focale di questo studio è lo stato dell'arte nella valutazione dei meccanismi di dissesto delle fabbriche cupolate, esaminando, in un percorso a metà tra storia e scienza, diversi approcci nella soluzione di calcolo. Partendo dal dato storico, l'obiettivo è rielaborare criticamente la diversa concezione strutturale, dal Rinascimento ad oggi, in cui le cupole occupano una posizione privilegiata. Il fine è determinare quel compromesso, necessario quando si affronti lo studio di un edificio storico, tra calcolo e regola sperimentale, che ha guidato la costruzione degli edifici antichi e che quindi può rappresentare uno strumento per la loro comprensione e la loro conservazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.