Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Pau

Logu e Logos. Questione sarda e discorso decoloniale

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 330

Scopo di questa raccolta del collettivo di ricerca "Filosofia de Logu" è quello di intraprendere una mappatura del discorso decoloniale a partire dai suoi contesti applicativi, spingendosi al di là degli orizzonti angusti e asfissianti del rapporto Sardegna-Italia per volgere lo sguardo al “mondo grande e terribile”. Ciò vale, innanzitutto, per l’utilizzo della categoria stessa di “decolonizzazione”, nella misura in cui diventa fondamentale prendere coscienza del valore specifico che essa assume a seconda del contesto applicativo. Secondo il collettivo, è proprio il Logu – inteso come il luogo nella sua materialità specifica e oggettiva, ma anche come contesto comunitario di riferimento – a caratterizzare il nostro modo di pensare e di rappresentare il mondo, ovvero la nostra filosofia.
24,00 22,80

Georg Simmel. Variazioni estetiche

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 340

Il volume, che coinvolge studiosi italiani e stranieri di varie discipline – dall’estetica alla storia della filosofia, dalla germanistica alla geografia –, prende in considerazione diverse questioni fra quelle che contribuiscono a declinare il campo estetico nel pensiero di Georg Simmel. Accanto ad alcuni aspetti tra i più frequentati dalla letteratura critica (la moda, la metropoli, le analisi di pittori e scultori, il paesaggio, il rapporto con i classici del pensiero occidentale), di cui vengono proposte letture comunque innovative per taglio e contenuti, sono affrontate tematiche finora poco considerate nelle dinamiche ricettive, come la produzione letteraria e poetica del sociologo tedesco, la riflessione sul giardino, il rapporto con le poetiche coeve sulle arti applicate e quello con il pensiero scientifico e geografico. Viene in tal modo gettata nuova luce su un filosofo che, a oltre un secolo dalla sua scomparsa, non cessa di suscitare interesse in diversi saperi e aree culturali.
24,00 22,80

Le arti e l'esperienza estetica. Suoni, immagini e parole per Maria Barbara Ponti

Le arti e l'esperienza estetica. Suoni, immagini e parole per Maria Barbara Ponti

Federica Pau, Luca Vargiu

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

«Le parole, le immagini e i suoni raccolti in questo volume nascono dal desiderio, da parte di un piccolo gruppo di allievi, di offrire un'attestazione dell'affetto, della stima e della riconoscenza che nutrono per la loro Maestra, Maria Barbara Ponti. Docente di Estetica nell'Università di Cagliari e fine studiosa di alcuni percorsi non scontati dell'estetica contemporanea, la sua attività didattica e di ricerca si è distinta per limpidezza espositiva e instancabile esercizio del pensiero critico, accompagnati da una vivacità intellettuale che ha sempre rappresentato uno stimolo per chiunque vi abbia cercato un confronto. Diverse le forme in cui questo omaggio si concretizza: dallo studio critico-teorico all'opera audio-video all'immagine fotografica. Tutti i contributi, nondimeno, cercano di guardare alla globalità dell'insegnamento di Maria Barbara Ponti, nella speranza di costituire un possibile esito della sua ricezione e della sua capacità di incidere nel tessuto estetologico ».
16,00

Idea architettonica e figura della città

Idea architettonica e figura della città

Federica Pau

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 204

Idea architettonica e figura della città è un saggio avente per oggetto la riflessione di Rosario Assunto sul paesaggio urbano.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.