Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Freni

Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al codice della giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), come modificato dal D.Lgs. n. 114/2019)

Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti. Commento sistematico al codice della giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016), come modificato dal D.Lgs. n. 114/2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXXVII-1259

La terza edizione de Il nuovo processo davanti alla Corte dei conti, che raccoglie i recenti aggiornamenti tratti dalla giurisprudenza e ulteriori riflessioni suggerite dall'esperienza maturata nell'applicazione del Codice della giustizia contabile, era necessaria. Infatti, se il Codice in commento, come tutti i codici, è fatto per durare nel tempo, ciò non significa che esso sia fermo, immobile: vive e si rinnova di continuo per effetto della pratica giudiziaria e quindi dell'interpretazione da parte dei giudici. In tale ottica, la struttura del volume, sempre modulato come commento sistematico al processo contabile, è stata ampiamente riveduta e la trattazione attentamente aggiornata, anche in relazione alle novità intercorse nelle discipline correlate (riforma del processo civile, penale e tributario), con l'obiettivo di rispondere in modo attuale all'avanzare della giurisprudenza ed anche alle sollecitazioni venute dalla dottrina. A tal riguardo, l'opera è organizzata in modo sistematico e analitico in dieci parti, nello specifico: Parte prima dedicata alla Corte dei conti: l'organizzazione ed i giudici; Parte seconda sulla statica del processo contabile con la sezione I dedicata ai principi generali - effettività, concentrazione e giusto processo -, la sezione II sugli organi della giurisdizione, parti e difensori, e la sezione III, che approfondisce il nuovo processo telematico e la giustizia digitale contabile; Parte terza sull'istruttoria preprocessuale, ove si trattano l'istruttoria, la denuncia di danno, l'invito a dedurre, l'attività della parte privata, il segreto istruttorio e rapporti tra, P.m. contabile e p.m. penale, la tutela del credito erariale; Parte quarta sul giudizio di responsabilità, con la sezione I che approfondisce il rito ordinario e la sezione II i riti speciali; Parte quinta sui giudizi innanzi le Sezioni riunite, Parte sesta sui giudizi di conto; Parte settima sul giudizio pensionistico; Parte nona sulle impugnazioni (disposizioni comuni, l'appello, l'opposizione di terzo, la revocazione, il ricorso per cassazione, la disciplina transitoria. Parte decima, infine sull'esecuzione delle decisioni della Corte dei conti. Ancora una volta l'opera costituisce una guida completa ed esaustiva alla giustizia contabile, un riferimento teorico ed un supporto indispensabile, rivolto agli operatori del diritto, agli studiosi ed a quanti vogliano preparare il concorso per referendario.
132,00

Espropriazione per pubblica utilità

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXVI-582

L'opera, strutturata in modo sistematico, offre gli strumenti pratico-operativi per orientarsi nel complesso sistema normativo e giurisprudenziale che disciplina il potere espropriativo della P.A. Muovendo da un generale inquadramento del punto di equilibrio costituzionale nel rapporto tra potere ablatorio e diritto di proprietà privata, si analizza l'istituto espropriativo nella sua evoluzione storica giungendo fino alla sistemazione che ne ha dato il Testo unico approvato con il d.P.R. n. 327/2001. Nell'esaminare tale disciplina si da' conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano il c.d. Decreto "Energia" (D.l. n. 17/2022, come convertito in L. n. 34/2022), il Decreto "semplificazioni bis" (D.l. n. 77/2021, come convertito in L. n. 108/2021) e le correlate norme in attuazione del PNRR, e degli orientamenti della giurisprudenza nazionale e sovranazionale che, fissando principi di diritto vivente, ha ispirato e ispira l'elaborazione che ne ha dato il Legislatore. In tale ottica, sono inoltre affrontate le problematiche legate ai vincoli urbanistici ed a quelli derivanti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il volume, nell'approfondire, il profilo soggettivo del potere espropriativo, analizza le figure che vi sono coinvolte e, quindi, l'autorità espropriante, a titolo originario o su delega, il beneficiario, il promotore. Sotto il profilo oggettivo, viene esaminata l'attività procedimentale, evidenziando come il diritto di proprietà privata trovi il necessario bilanciamento con l'interesse generale che, ai sensi dell'art. 42 Cost., è primo presupposto e, al tempo stesso, finalità del potere espropriativo. In questa prospettiva l'attenzione viene rivolta alla garanzie partecipative assicurate al soggetto destinatario dell'ablazione e dirette a “temperare” l'atto autoritativo. Si passano poi in rassegna i criteri di determinazione e quantificazione dell'indennità di esproprio, evidenziando come alla giurisprudenza si debba la tutela dei privati da forme di ablazione anche sostanziale, che compromettevano senza indennizzo le facoltà di godimento del bene da parte del proprietario. In tale ottica, l'opera non trascura di considerare la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha svolto un ruolo estremamente significativo nella tutela non solo formale, ma anche sostanziale degli interessi dei privati sottoposti a procedimento espropriativo. Ampio spazio viene altresì riservato ai problemi relativi all'occupazione delle area soggetto ad intervento ablativo. Inoltre la trattazione si addentra nell'espropriazione dei beni culturali, nelle problematiche che in materia si legano alla riforma del Titolo V della Costituzione, nonché nell'espropriazione diretta alla realizzazione delle infrastrutture lineari energetiche. Infine, vengono analizzati la tutela giurisdizionale in materia espropriativa e problemi che vi sono connessi.
65,00 61,75

Metodi e modelli di ottimizzazione per le scienze giuridiche, ingegneristiche ed economiche. Un focus per i modelli organizzativi aziendali

Metodi e modelli di ottimizzazione per le scienze giuridiche, ingegneristiche ed economiche. Un focus per i modelli organizzativi aziendali

Federico Freni, Dario Lo Bosco, Maria Pettineo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 72

Si affronta il problema dell'ottimizzazione dei processi decisionali e delle valutazioni che competono a operatori del diritto, ingegneri, economisti e al management delle società di capitali o dei gruppi societari, con appositi modelli matematici. Si sviluppa un approccio rigoroso per l'ottimizzazione dell'efficacia dei codici di comportamento e dei modelli organizzativi aziendali, alla luce anche della legge 190/2012 e delle problematiche di cybersecurity, nell'era digitale. Vengono proposti algoritmi di natura probabilistica per sviluppare processi di project management e di miglioramento della prevenzione del rischio, i quali risultano pure funzionali a risolvere problemi di tipo "multiobiettivo" per massimizzare le performances di enti, gruppi societari e aziende. Prefazione di Ferdinando Corriere.
12,00

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-1286

Il volume, dedicato ai professionisti e agli studiosi del diritto, illustra l'organizzazione e la struttura della Corte dei conti e affronta il tema della responsabilità amministrativa, delineandone dapprima i profili sostanziali e approfondendo successivamente le fattispecie di danno più rilevanti. Un particolare approfondimento è riservato ad alcune fattispecie di responsabilità sanzionatoria, materia consacrata nel Codice di giustizia contabile e ancora in evoluzione sotto il profilo giurisprudenziale. Una parte è dedicata alla responsabilità contabile, dettagliatamente analizzata nei suoi aspetti più essenziali. L'ultima parte è invece dedicata alla contabilità e al controllo, con una trattazione delle fonti e dei principi generali di contabilità pubblica e con approfondimenti tematici riguardanti la finanza territoriale e le modalità con cui le Sezioni regionali svolgono i controlli di propria competenza.
120,00

L'arbitrato

L'arbitrato

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XIV-964

L’evoluzione normativa degli ultimi anni si è diretta nel senso di un «sempre più significativo investimento sugli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali». Il volume dà spazio non solo all'istituto regolato dal codice di procedura civile, ma approfondisce anche le numerose forme di arbitrato speciale; nei diciannove capitoli che lo compongono si offrono le soluzioni per procedere senza errori nelle Alternative Dispute Resolutions. Alla preliminare analisi degli strumenti di giustizia alternativa fa seguito l’analisi delle materie arbitrabili e la disciplina della convenzione arbitrale. Sono trattati, poi, in un capitolo ad hoc il ruolo dell'Arbitro ed a seguire i temi del procedimento arbitrale, dell'arbitrato con pluralità di parti, dell'istruzione probatoria nel procedimento arbitrale, delle questioni pregiudiziali e dei rapporti tra Arbitri e Giudice, della sospensione del procedimento arbitrale, del lodo e della sua impugnazione. La trattazione si completa con l'approfondimento di tipologie di arbitrato particolari quali l'arbitrato irrituale, societario, amministrato dalla Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob, bancario e finanziario, internazionale, nelle materie di giurisdizione amministrativa, nel diritto del lavoro, sportivo. L'opera, coniugando i requisiti pratico-operativi con quelli di qualità scientifica e completezza, rappresenta uno strumento indispensabile per il professionista che si voglia orientare in una disciplina che, oggi più che mai, si presenta composita e costellata di insidie.
95,00

Le novità del processo amministrativo telematico

Le novità del processo amministrativo telematico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 86

18,00

Il nuovo processo contabile

Il nuovo processo contabile

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 98

19,00

Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica

Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica

Federico Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: XX-367

Negli ultimi anni il ricorso straordinario è stato interessato da una fitta serie di interventi legislativi e giurisprudenziali che ne hanno radicalmente mutato la fisionomia e, in parte, la natura. La seconda edizione di questo volume (completamente riveduta ed aggiornata alla luce delle recenti pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione e del Consiglio di Stato) offre ai lettori, oltre ad un vasto retroterra culturale e ad una indagine a 360 gradi dell'istituto nelle sue numerose problematiche e valenze, anche tutte le coordinate operative necessarie per affrontare le problematiche più controverse emerse in esito alle recenti riforme che hanno interessato il ricorso straordinario e, più in generale, il processo amministrativo. Una particolare attenzione è stata dedicata al tema dell'ammissibilità del giudizio di ottemperanza per l'esecuzione dei decreti presidenziali che definiscono il ricorso ed alla natura del ricorso straordinario: temi, questi ultimi, su cui si è sviluppato un vivace dibattito in dottrina ed in giurisprudenza. Nell'ultima parte del volume è stata, inoltre, inserita una ricca appendice giurisprudenziale, pensata per soddisfare le esigenze non solo degli studiosi della disciplina, ma anche dei professionisti che in questo volume troveranno un indispensabile supporto per la soluzione di tutte le questioni pratiche.
42,00

Effettività della tutela e giusto processo amministrativo
17,00

Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica. Storia, natura e disciplina positiva del rimedio dopo la Legge 18 giugno 2009, n. 69...

Il nuovo ricorso straordinario al presidente della Repubblica. Storia, natura e disciplina positiva del rimedio dopo la Legge 18 giugno 2009, n. 69...

Federico Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 334

Il volume offre ai lettori, oltre ad un vasto retroterra culturale e ad una indagine a 360 gradi dell'istituto nelle sue numerose problematiche e valenze, anche tutte le coordinate operative necessarie per affrontare le problematiche più controverse emerse in esito alle recenti riforme (Legge 69/2009 e D.lgs. n. 104/2010) che hanno interessato il ricorso straordinario e, più in generale, il processo amministrativo. Un capitolo specifico è stato dedicato all'ammissibilità del giudizio di ottemperanza per l'esecuzione dei decreti presidenziali che definiscono il ricorso straordinario: tema, quest'ultimo, su cui si è sviluppato un vivace dibattito, che non sembra sopito neppure dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010). In appendice è stata, inoltre, inserita una ricca rassegna giurisprudenziale, pensata per soddisfare le esigenze non solo degli studiosi della disciplina, ma anche dei professionisti che in questo volume troveranno un indispensabile supporto per la soluzione di tutte le questioni pratiche.
30,00

Casi scelti di diritto processuale amministrativo
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.