Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco De Luca

Un uomo felice

Zi Hai

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2020

pagine: 296

La lirica senza tempo di Hai Zi affonda le sue radici nella tradizione poetica cinese e si rivela al contempo incredibilmente attuale. Prima della sua morte i lavori di Hai Zi erano poco conosciuti, è solo in seguito al suo suicidio, avvenuto quando il poeta aveva solo 25 anni, che il culto attorno alle poesie e alla vita/ morte del loro autore inizia a svilupparsi. Parallelamente cresce anche l'interesse accademico per il lavoro svolto da questo giovanissimo poeta che sviluppa la sua consistente produzione nell'arco di soli sei anni. Nei versi di Hai Zi si nasconde un messaggio universale che parla all'umanità intera, al di là dei momenti storici, con una spinta trascendentale impossibile da ignorare, segno di vera libertà. Non è un caso che le poesie di Hai Zi non siano entrate a far parte in Cina del sistema propagandistico nonostante il loro grande successo. I suoi versi giocano con elementi fantastici e surreali, i temi della morte e della solitudine si intrecciano in scenari quasi bucolici in cui la natura rappresenta l'unica fonte di bellezza incontaminata e quindi di speranza. Il rifiuto del materialismo e del consumismo e la costante lotta contro l'individualismo che sembra avanzare come una condanna, lo rendono un poeta di un'attualità prodigiosa. La poetica di Hai Zi sfugge alle categorizzazioni, non si piega alle necessità piccine, perché nella sua autenticità sta la sua potenza, nella ricerca di sé in quel collegamento che unisce l'individuo al tutto.
16,50 15,68

Il bilancio di esercizio nella teorica evolutiva e nei principi applicativi

Francesco De Luca, Giuseppe Paolone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 376

Il volume intende porre all'attenzione degli Studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale è quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell'ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell'ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d'azienda. Nella prima parte del volume viene affrontata la concezione teorica del bilancio di esercizio e, di seguito, l'evoluzione della sua funzione informativa in ambito legislativo e dottrinale, ponendo l'accento sui limiti di tale funzione e sui modi di superamento. La seconda parte è rivolta all'analisi delle norme giuridiche disciplinanti la materia, supportate dai principi contabili nazionali ed internazionali fino ad oggi emanati, ed alla determinazione del reddito imponibile nella legislazione fiscale.
32,00 30,40

Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi

Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 394

Il lavoro si divide in tre parti. La prima, a cura di Giuseppe Paolone, tratta della concezione sistemica dell'azienda e della scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado, esaminati nei loro collegamenti con il sistema-ambiente e con i loro subsistemi. Si sofferma, inoltre, ad esaminare le caratteristiche del subsistema informativo, nell'ambito del quale si annoverano i subsistemi delle rappresentazioni quantitative e delle descrizioni qualitative. La seconda parte, sempre a cura di Giuseppe Paolone, analizza il bilancio di esercizio, nel suo inquadramento e nella sua funzione informativa, sottolineando i limiti e i modi di superamento. La terza parte, a cura di Francesco De Luca, è rivolta all'analisi delle norme giuridiche e dei principi contabili nazionali ed internazionali ad oggi vigenti che sovrintendono alla redazione del bilancio di esercizio. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di considerare criticamente i differenti approcci tipici dei due sistemi di principi, nonché di porre in evidenza, in ultima analisi, i riflessi sul bilancio della normativa fiscale in tema di determinazione del reddito imponibile.
39,00

Il capitolo Cattedrale di Lecce e il suo archivio
12,50

Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 264

Lo scopo prioritario del subsistema informativo, nell'ambito del sistema aziendale, risiede nella produzione di un flusso continuo di informazioni volto ad orientare sia l'organizzazione che la gestione, ovvero l'intera operatività dell'azienda. Il sistema di contabilità generale, in tale contesto, contribuisce a questa finalità e va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l'obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile ad un periodo amministrativo ed il collegato capitale netto di funzionamento. Questa monografia, pertanto, si rivolge all'individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali ed alla conseguente, sistematica ed ordinata rilevazione di questi, grazie all'applicazione di un predeterminato metodo contabile.
24,00 22,80

Santa Severina. L'antica Siberene

Santa Severina. L'antica Siberene

Francesco De Luca

Libro

editore: Pubblisfera

anno edizione: 2008

pagine: 256

15,00

Incontri salentini

Francesco De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2007

pagine: 144

12,00 11,40

Aspetti evolutivi della comunicazione d'impresa. Teoria e strumenti innovativi
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.