Libri di Federico Sardella
Mambor. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
La pubblicazione, realizzata con la collaborazione dell'Archivio Mambor, ripercorre le tappe della ricerca di Renato Mambor (1936-2014), artista tra i principali protagonisti del rinnovamento delle arti visive in Italia a partire dalla fine degli anni '50. Tra le più complesse e poliedriche voci del secondo Novecento, la sua opera si colloca in un territorio di confine tra le arti visive e performative, aperta a un rapporto metalinguistico tra l'oggetto, la parola e l'osservatore. Il volume propone uno sguardo approfondito sulla ricerca sperimentale di Mambor nel suo complesso, partendo dalle prime opere, passando alle performance e all'attività teatrale, sino al ritorno alla pittura dagli anni '90. Oltre a una nutrita raccolta di foto di opere e una ricca selezione di immagini di repertorio e testi dell'artista, il volume presenta contributi inediti di Federico Sardella e Sara Uboldi che affrontano il tema della commistione tra pittura, teatro e fotografia e propongono un'esplorazione sul rapporto oggetto-opera-sguardo e sulle performance dell'artista, anche alla luce della recente teoria neuroscientifica dell'Embodiment.
Scritti (1958-2012)
Enrico Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2021
pagine: 192
Sono qui raccolti gli scritti di Enrico Castellani, sia conosciuti sia inediti, raggruppati secondo nuclei tematici: la teoria dell'arte, l'etica, la politica, il ruolo dell'artista nella società; ma anche testi di carattere più intimo volti a indagare, ad esempio, il tema della memoria. In qualche modo, l'inizio di questo libro corrisponde con la fine: a testimonianza dell'estrema coerenza artistica ed esistenziale di Castellani, le istanze presenti nel primo testo teorico sono ribadite e confermate nell'ultimo del 2012. Un ampio corredo di glosse accompagna il lettore nell'analisi delle opere e lo indirizza verso una conoscenza più profonda del pensiero, della personalità, degli eventi che hanno costellato la vita, la memoria, gli affetti di questo grande artista della contemporaneità. Il valore di questi testi è quello di restituire una visione integrale dell'uomo e dell'artista, dei suoi rapporti con la società, con i movimenti di avanguardia nazionale e internazionale, con i compagni di strada e gli amici, con i dibattiti sorti in ambiti diversi, non solo nell'arte, ma anche nella semiotica, nella letteratura e nella sociologia.
Mario Nigro. Le strutture dell'esistenza. Ediz. italiana e inglese
Federico Sardella
Libro: Libro rilegato
editore: Dep Art
anno edizione: 2017
pagine: 188
Volume pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mario Nigro che accompagna la mostra organizzata dalla galleria Dep Art, un progetto di Antonio Addamiano, a cura di Federico Sardella. All'interno del catalogo, testi di Giovanni Maria Accame e Federico Sardella.
Umberto Mariani. Realtà velate. L'enigma nella piega
Federico Sardella
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2010
pagine: 64
Carla Accardi, Paola Pezzi, Cristina Volpi, Antonella Zazzera. Per filo e per segno
Federico Sardella
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 60
Turi Simeti. Catalogo ragionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 750
Concepito con la collaborazione diretta dell’artista e la supervisione di Essila Burello, articolato in due tomi, il Catalogo ragionato offre un resoconto su oltre cinquant’anni di lavoro di uno degli artisti italiani fra i più noti, pubblicando per la prima volta una serie di importanti immagini e documenti inediti. Turi Simeti (Alcamo, 1929; vive e lavora a Milano) nel 1958 si trasferisce a Roma, dove avvia i primi contatti con il mondo dell’arte; avrà poi modo di soggiornare a Londra, Parigi, Basilea e New York, entrando così in contatto con l’avanguardia artistica dell’epoca e muovendosi in sintonia con la dilagante volontà di azzeramento della tradizione e dei codici precostituiti. All’interno di questa rigorosa aspirazione riduzionista, il suo linguaggio acquista una definita riconoscibilità attraverso l’uso della monocromia e del rilievo come uniche procedure compositive. Compare così la figura dell’ellisse, destinata a diventare la cifra iconica dell’artista e la forma che emblematicamente esprime il sentimento attorno al quale, ancora oggi, si sviluppa e si dispiega il suo processo creativo. La stampa del Catalogo ragionato di Turi Simeti, che comprende più di milleottocento opere su tela realizzate a partire dal 1960, oltre a fare il punto su quanto registrato presso l’Archivio Turi Simeti, offre uno spaccato insolito su una produzione apparentemente lineare che, al suo interno, riserva invece continue e inattese scoperte.
Scritti (1958-2012)
Enrico Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 192
Sono qui raccolti gli scritti di Enrico Castellani, sia conosciuti sia inediti, raggruppati secondo nuclei tematici: la teoria dell’arte, l’etica, la politica, il ruolo dell’artista nella società; ma anche testi di carattere più intimo volti a indagare, ad esempio, il tema della memoria. In qualche modo, l’inizio di questo libro corrisponde con la fine: a testimonianza dell’estrema coerenza artistica ed esistenziale di Castellani, le istanze presenti nel primo testo teorico sono ribadite e confermate nell’ultimo del 2012. Un ricco corredo di glosse accompagna il lettore nell’analisi delle opere e lo indirizza verso una conoscenza più profonda del pensiero, della personalità, degli eventi che hanno costellato la vita, la memoria, gli affetti di questo grande artista della contemporaneità. Il valore di questi testi è quello di restituire una visione integrale dell’uomo e dell’artista, dei suoi rapporti con la società, con i movimenti di avanguardia nazionale e internazionale, con i compagni di strada e gli amici, con i dibattiti sorti in ambiti diversi, non solo nell’arte, ma anche nella semiotica, nella letteratura e nella sociologia.
Natale Addamiano. A riveder le stelle. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dep Art
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo edito in occasione della mostra presso Dep Art Gallery. Contiene una intervista a cura di Federico Sardella, le immagini delle opere, fotografie storiche e le installation view della mostra.
Antonella Zazzera. Armoniche tensioni. Ediz. italiana e inglese
Federico Sardella
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le opere di Antonella Zazzera catturano perché cristallizzano il gesto originario, come fosse divinatorio, rituale e necessario. Non c’è intento tessitorio ma abbiamo a che fare con infinite trame e interminabili orditi. Il filo non è mosso dall’ostinato saliscendi del cucire, non si inabissa per poi riaffiorare, ma sedimenta, resta in superficie e genera superfici, volumi e inter-superfici. È un mezzo: strumento, materia e materiale, essenza stessa dell’opera.
Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola. Catalogo della mostra (Milano, 17 settembre 2024-25 gennaio 2025). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Dep Art
anno edizione: 2024
pagine: 350
Enrico Castellani. Catalogo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2024
pagine: 200
Catalogo (bilingue italiano inglese) della prima retrospettiva dopo la scomparsa dell’artista. Nuove prospettive sull’arte di Enrico Castellani. In coedizione con il Museo d’arte Mendrisio. Con la collaborazione della Fondazione Enrico Castellani.
Raffaella Formenti. Che ne so
Paolo Bolpagni, Lucio Pozzi, Federico Sardella
Libro: Copertina morbida
editore: Peccolo
anno edizione: 2015
pagine: 48
Catalogo della mostra personale di Raffaella Formenti con immagini delle opere installate lungo le pareti della galleria e della speciale installazione in sito che occupa parte del pavimento e l'entrata della galleria. Una serie di opere create dall'artista riutilizzando la carta proveniente da manifesti pubblicitari, dépliant, pieghevoli o imballaggi di confezioni. Prefazione e testi critici di Paolo Bolpagni, Lucio Pozzi e una intervista all'autore a cura di Federico Sardella.